
«Seguire Gesù come gli apostoli costituisce la realizzazione del desiderio di ogni credente cristiano (…), ancor più nella giovinezza, in quella fase della vita in cui si dà alla propria esistenza una direzione e un senso tendenzialmente definitivi. Quali sono le tappe per seguire fedelmente Gesù che chiama al suo seguito? Quali passaggi rispettare per imparare a essergli fedeli? Come far prendere corpo alla sequela così che la propria vita sia genuinamente cristiana?» (dall'Introduzione).
Il percorso vocazionale, suddiviso in due volumi, propone la figura di Pietro quale occasione di confronto per quanti - giovani o meno giovani - sono in ricerca della propria strada nella vita. Il cammino dell'apostolo è infatti scandito da tappe precise e si snoda secondo i passaggi tipici del discepolato.
Per aiutare a calare l'itinerario nell'esperienza del singolo, ciascun capitolo prevede esercizi e piste di approfondimento personale, utili anche per uno scambio di gruppo.
Sommario
Introduzione. 1. Pietro, futuro pescatore di uomini. 2. Pietro, chi sei per davvero? Fiducia e vocazione. 3. Pietro e Gesù dopo l'incontro con il giovane ricco. 4. Pietro e il perdono. Il servo spietato.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria in quattro volumi (2005), il volume Coltivare la capacità di relazione (2006) e la serie Il cammino spirituale in quattro volumi (2007-2008).
Il volume costituisce la terza e ultima uscita di un progetto di catechesi battesimale ampio e particolarmente accurato, che punta sui genitori come veicolo della formazione dei bambini più piccoli: esso ha preso avvio con Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione (2007), rivolto a parroci e catechisti battesimali, ed è proseguito con Dopo il suo battesimo. Dalla celebrazione del battesimo ai primi tre anni di vita nella fede, dedicato alla catechesi post-battesimale (0-3 anni) e in particolare ai genitori dei battezzati. Per continuare il cammino di approfondimento della fede da parte dei bambini in età prescolare (3-6 anni) agendo sulla formazione delle loro famiglie, In forza del suo battesimo offre testi, materiali e schede.
In questa fascia di età, i piccoli sono particolarmente sensibili alle nuove scoperte, ma necessitano di metodologie adeguate alle proprie capacità di comprensione. Pensando a loro, nella prima parte il sussidio suggerisce ai genitori il metodo narrativo, da realizzarsi in famiglia con l'aiuto delle schede ispirate al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Ogni scheda presenta un semplice racconto e alcuni divertenti esercizi, domande e attività di approfondimento, da fare insieme, bambini e genitori.
La seconda parte è invece dedicata a un itinerario per i genitori da svolgere in parrocchia, articolato in nove incontri (circa uno al mese). Il tema è l'esperienza di fede, da vivere unitamente all'esperienza di vita coniugale e familiare, particolarmente delicata in una fase in cui i figli piccoli danno tanta gioia, ma pongono anche dubbi e problemi su come 'costruire' la propria famiglia. Lo stile è interattivo e prevede momenti di ascolto della Parola, riflessioni, domande, dialogo di coppia e di gruppo, giochi o attività per stimolare l'appropriazione dei contenuti nel vissuto personale.
Sommario
Premessa. I. Il rinnovamento della prassi pastorale post-battesimale da 3 a 6 anni. II. Itinerario A. In famiglia. Spunti di educazione religiosa interattiva dei genitori con i figli battezzati, dai 3 ai 6 anni, nelle proprie case. Schede narrative. III. Itinerario B. In parrocchia. Occasioni formative, per gruppi in parrocchia, dei genitori dei bambini battezzati, dai 3 ai 6 anni. Schede operative. Appendice. Bibliografia essenziale sulla catechesi post-battesimale.
Note sugli autori
Gli autori sono presbiteri della diocesi di Cremona, dove ricoprono incarichi pastorali: don Antonio Facchinetti insegna catechetica nello Studio teologico del Seminario vescovile ed è direttore dell'Ufficio evangelizzazione e catechesi; don Giuseppe Nevi è parroco di S. Imerio e responsabile dell'Ufficio per la pastorale familiare.
Questo libro spiega perché e in che misura la famiglia è una Chiesa Domestica, affidando a degli specialisti il compito di approfondire i vari aspetti. Il biblista Rinaldo Fabris mostra come già nella tradizione evangelica si può parlare di Chiesa Domestica,in quanto la Chiesa delle origini è strutturata come una famiglia e vive all’interno di strutture familiari. DonErio Castellucci mostra invece il percorso storico dell’evoluzione del modello familiare di Chiesa e insieme dell’ecclesiologia della famiglia. Don Scanziani affronta poi il tratto storico che va dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni. Ai coniugi Gillini Zattoni spetta il compito di identificare nelle dinamiche relazionali ed esistenziali della famiglia gli elementi specifici che la definiscono non solo come comunità umana ma come Chiesa a tutti gli effetti. Mons.Bonetti traccia alcune ipotesi di percorsi pastorali che permettano alle famiglie di diventare sempre più Chiesa Domestica,e alla Chiesa rappresentata dalla comunità parrocchiale di diventare sempre più Chiesa viva assumendo alcuni aspetti della vita familiare. Il testo è introdotto da una Prefazione di don Sergio Nicolli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia.
UNA SFIDA PER LA CHIESA DI OGGI: RISCOPRIRE LA DIMENSIONE DOMESTICA E FAMILIARE.UN PROFILO A PIÙ VOCI CAPACE DI TRATTARE IL TEMA IN MODO UNITARIO.
AUTORI
Mons.Renzo Bonetti: parroco di Bovolone (diocesi di Verona) e già Direttore dell’Ufficio Famiglia della CEI.
Don Erio Castellucci: presbitero della diocesi di Forlì e preside della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.
Mons.Rinaldo Fabris: presbitero della diocesi di Udine è docente di esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico di Udine.
Don Francesco Scanziani: presbitero dell’arcidiocesi di Milano e docente di Antropologia teologica e Mariologia nel Seminario Arcivescovile di Venegono Inf.(Mi)
Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni: consulenti familiari e docenti presso l’Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia della Pontificia Università Lateranense di Roma.
Il fenomeno delle convivenze, pone alla Chiesa una questione tipicamente pastorale. Come immaginare una pratica pastorale che sappia tenere conto della posta in gioco, senza sacrificare nessuno dei valori che dicono l’identità cristiana e ne custodiscono la fede? Il libro fornisce le coordinate principali e qualche utile indicazione pratica,perché gli operatori pastorali possano affrontare con equilibrio i delicati problemi che la presenza di coppie già conviventi pone alla dinamica dei corsi prematrimoniali, rifuggendo i due estremi: un atteggiamento di condanna e rifiuto o una accettazione silenziosa del dato di fatto. Viene innanzitutto tracciato il profilo sociologico delle motivazioni dei conviventi (F.Belletti);vengono quindi fornite le coordinate teologiche ed ecclesiali (A. Fumagalli). Sono poi proposte alcune piste per presentare l’annuncio cristiano sulla sessualità, l’affettività, la corporeità (G.Grandis). Infine una serie di suggerimenti per un più efficace “accompagnamento” dei conviventi (L.Bressan).
… ANCHE NELLA CONVIVENZA LA GRAZIA NON PERDE OCCASIONE PER ACCENDERE E ALIMENTARE LA MATURAZIONE DELLA SCELTA MATRIMONIALE.
AUTORI
Francesco Belletti,sociologo,dal 2000 è Direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano,centro culturale del settimanale Famiglia Cristiana. È membro della Consulta nazionale di Pastorale familiare dell’ufficio per la pastorale della famiglia della CEI e collaboratore del Forum nazionale delle associazioni familiari.
Aristide Fumagalli,Insegna teologia morale nella sede di Venegono Inf. (Va) del Seminario Arcivescovile e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È codirettore della collana Questioni di Etica Teologica dell’Editrice Cittadella.
Giancarlo Grandis,Docente di teologia morale presso lo Studio Teologico San Zeno di Verona (affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto) e vicario episcopale per la cultura della diocesi di Verona.
Luca Bressan, Professore di teologia pastorale presso il Seminario Arcivescovile di Milano e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; Rettore del Diaconato Permanente.
Guida IV anno del corso di catechesi per bambini Io sono il buon pastore". "
Guida al V corso di catechesi per bambini Io sono il Buon Pastore". "
Una proposta per l'animazione dei ragazzi durante la vacanza comunitaria,
vissuta con l'oratorio. Un sussidio guida per gli educatori, a cui si
affianca il libretto pensato per i ragazzi, con una pista di preghiera per
ciascun giorno, a partire dal racconto della storia di Abramo, suggerimenti
per giochi, visione di film e anche l'ascolto di alcune canzoni. Il tutto
per rendere indimenticabili i giorni trascorsi insieme ai prorpi amici.
Milioni di bimbi piccoli - sotto i due anni - sono al giorno d'oggi privati del necessario e sano accudimento, a motivo dell'impegno lavorativo di entrambi i genitori e della frequente sostituzione delle principali figure di riferimento. Questo problema ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo occidentale a partire dagli anni Novanta, tanto che attualmente quando si parla di politiche per la famiglia è consuetudine fare riferimento quasi soltanto alla creazione di un numero sempre maggiore di asili-nido, o strutture affini.
Questo libro importante approfondisce con il cuore questo fenomeno sociale e offre numerosi spunti di riflessione e concetti di vitale importanza per il benessere psicologico dei bambini, ma è altresì particolarmente ricco di soluzioni e suggerimenti pratici per poter offrire sempre a nostro figlio - a seconda dei vincoli famigliari e degli impegni lavorativi - la migliore possibilità di sentirsi accudito, compreso e amato.
Non avere sensibilità verso i figli è uno sbaglio da cartellino rosso.
Gli psicologi ci dicono che “la mancanza di tenerezza per il bambino è più insidiosa della fame” (Jacqueline Renaud).
Ecco il perché di queste pagine mai cosi necessarie: mentre la Terra si riscalda, i cuori si raffreddano!
L’opuscolo è diviso in due parti:
- la prima mette in evidenza (sia pure molto brevemente) le potenzialità dei sentimenti;
- la seconda (concretissima) indica le vie per caricare quotidianamente le nostre risorse emotive, in modo da essere genitori completi: normativi ed affettivi.
Perché il cervello non basta: ci vuole calore.
La tecnica non è sufficiente: ci vuole tenerezza.