
La versione italiana del nuovo “Rito del Battesimo dei bambini”.
DESCRIZIONE
Il presente testo è stato approvato secondo le delibere dell`Episcopato e ha ricevuto la conferma da parte della Sacra Congregazione per il Culto divino, con Decreto n. 1765/70 del 29 aprile 1970.
Il suo uso è diventato obbligatorio dal 29 giugno 1970, festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Questa edizione dev`essere considerata «tipica» per la lingua italiana, ufficiale per l`uso liturgico.
Ristampa in nuova edizione SETTEMBRE 2023
Rituale romano
Lezionari per il Rito della Comunione fuori dalla Messa e Culto Eucaristico.
CONTENUTO
Il Rito dell`Eucaristia o «Rito della comunione fuori della Messa e culto eucaristico» in latino: De sacra communione et de cultu mysterii eucharistici extra Missam, è un testo del Rituale romano per la Comunione e per il culto eucaristico fuori della Messa nella Chiesa cattolica. Riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II[1] fu approvato dal pontefice Paolo VI che ne autorizzò la promulgazione avvenuta con decreto della Sacra Congregazione per il culto divino, il 4 gennaio 1978.
Il suddetto libro comprende: un Indice Generale e tre capitoli.
I. La santa comunione fuori della Messa
II. La santa comunione e il Viatico agli infermi dati dal ministro straordinario
III. Culto Eucaristico
Ristampa in nuova edizione SETTEMBRE 2023
Libro delle benedizioni. Il benedizionale contiene tutte le formule di benedizione utili per ogni occasione. Edizione completa per sacerdoti e ministri, nuova ristampa agosto 2023 della Conferenza episcopale italiana
Rito delle Esequie nuova edizione 2023. Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI.
Data la progressiva diminuzione numerica dei sacerdoti, sono sempre più frequenti i casi di piccole comunità che non possono avere ogni domenica la celebrazione eucaristica. In questi casi, a determinate condizioni, è possibile tenere assemblee domenicali affidate a ministri designati. Questo sussidio, consegnato alla Chiesa piemontese ma utile a tutte le realtà locali, aiuta i responsabili di queste iniziative a celebrare il giorno del Signore nel modo più rispettoso e aderente alla situazione attuale. Il volume offre l’ampio documento con le indicazioni rituali per una corretta celebrazione, e dieci schemi celebrativi per tutti i tempi dell’anno liturgico. In appendice, il Direttorio della Congregazione per il culto divino sull’argomento, e un estratto dal documento “La celebrazione dei sacramenti. Orientamenti e norme”, della Conferenza Episcopale Piemontese.
Libro liturgico ufficiale in lingua italiana usato per le celebrazioni eucaristiche.