
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.
La partitura dell'omonimo CD di canti per aiutare i bambini a vivere pienamente la messa, momento culmine del percorso catechistico. L'atmosfera è di amicizia e festa, e i brani sono di facile apprendimento, freschi e gioiosi. Agli autori del primo CD, Lunardis e Ricci, abbinato ai sussidi del catechismo ALLA SCOPERTA DELLA FELICITÀ, si aggiungono stavolta anche Chiara Grillo e Priscilla Menin. Gli arrangiamenti sono affidati a Fabrizio Palma.
Il fascino di Gesù è un dato indiscutibile, la sua vita non finirà mai di sorprenderci. Risponde pienamente alle attese della storia e nello stesso tempo scandalizza chi lo avrebbe voluto diverso, e soprattutto chi non si è rassegnato a vederlo uomo indifeso, umanissimo, sconfitto. In queste pagine non si troveranno quegli aspetti della sua vita che fanno di lui qualcosa di straordinario e di inimitabile: il figlio di Dio che fa miracoli e si trasfigura. C'è invece il Gesù che ci siede accanto a tavola, che ama come noi l'amicizia e la vita.
Con il metodo delle domande e risposte, questo sussidio per la catechesi presenta gli aspetti fondamentali del sacramento della penitenza: l'esame di coscienza, il dolore di aver peccato, l'accusa delle proprie colpe, l'assoluzione e la penitenza sono letti alla luce dell'amore che Dio ha per la persona umana e che si manifesta in particolare nel dono della grazia santificante. Ampio spazio è dedicato alla spiegazione di alcuni brani evangelici nei quali Gesù stesso perdona i peccatori o manifesta la misericordia del Padre. Sono raccontanti anche episodi e testimonianze tratte dalla vita di alcuni santi per illustrare il loro rapporto con il sacramento della penitenza. Questo libro illustrato segue quello sull'Eucaristia (Piccolo catechismo eucaristico) e quello sulla Confermazione (Il sacramento della Confermazione). È pensato per aiutare a vivere con consapevolezza e fede il perdono e la misericordia di Dio. Introduce il Cardinale Francis Arinze, Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, con una lettera personale.
Un cammino spirituale per la famiglia in cinque tappe in cui l'approcio biblico si unisce a quello educativo, avendo come punto di riferimento Maria di Nazareth.
Il libro
Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”…
Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni
paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza.
L'autore
Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.
Non e' un libro di consigli utili, questo. Ne', tanto meno, il tentativo di riproporre valori oggi messi in angolo. Raccoglie 14 storie che si dipanano in quel luogo originalissimo e insieme antico che e' la famiglia. Storie vere di famiglie vere. Famiglie che hanno fatto dell'affido di minori in difficolta' la loro forma di accoglienza.
Descrizione dell'opera
In che cosa consiste l'atteggiamento della ricerca vocazionale? Che cosa lo genera e lo sostiene nel tempo? Come si configura nel concreto della vita? Il percorso, suddiviso in due volumi, propone la figura di Pietro quale occasione di confronto per i giovani che sono in ricerca della propria strada nella vita. Il suo cammino è infatti scandito da tappe precise e si snoda secondo i passaggi tipici del discepolato.
Dopo il volume dedicato all'identità e alla vocazione, la seconda parte dell'itinerario approfondisce la doppia chiamata dell'apostolo e particolari momenti come la lavanda dei piedi e la prova del tradimento, inoltre il ruolo di Pietro quale testimone affidatario delle pecore e del Risorto.
Per aiutare a calare il percorso nell'esperienza del singolo, ciascun capitolo prevede piste di approfondimento personale, utili anche per uno scambio di gruppo.
Sommario
Introduzione. 1. La seconda chiamata di Pietro e le esigenze della sequela. 2. Pietro e la lavanda dei piedi. 3. Pietro e il suo tradimento, cioè il dramma della fedeltà. 4. Testimoni dell'amore misericordioso del Padre.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria in quattro volumi (2005), il volume Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale in quattro volumi (2007-2008) e il volume Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009).
«Chi cerca Dio, in via ordinaria lo incontra attraverso i Cristiani, nella vita della Chiesa, che con la semplicità dei gesti quotidiani aiuta gli uomini a passare da spettatori a testimoni, da persone di buon senso a persone secondo lo spirito».
Noi, ragazzi di oggi lettere di san Paolo ai cresimandi di Giuseppe Alcamo.
Cinque «lettere inedite» dell’Apostolo delle Genti, per condividere il suo percorso di fedeltà nella sequela di Cristo. Cinque catechesi, nate nella Chiesa di Mazara del Vallo, che coprono tutto l’arco di un anno pastorale. La proposta valorizza lo stile narrativo, dal sapore biblico, e ha come destinatari i ragazzi, con i quali si intende affrontare i temi che riguardano la vita di quanti accettano di portare a compimento la loro iniziazione cristiana. Un percorso che tiene conto della «sfida educativa», compito di tutta la Chiesa, per condurre i ragazzi dai 13 ai 16 anni ad assumere il coraggio di uno sguardo verso il futuro e insieme sostenere, dare significato e aiutare a scendere in profondità nella loro vita di ogni giorno.
Punti forti
Proposta formativa riguardante i temi «caldi» della vita cristiana per ragazzi che si preparano al sacramento della Confermazione.
Cinque tappe che coprono tutto l’anno liturgico-pastorale.
Opportunità di continuare la riflessione e la scoperta della figura di san Paolo.
Destinatari
Ragazzi della cresima (13-16 anni), ma non soltanto, e loro catechisti/animatori.
Autore
Giuseppe Alcamo, sacerdote della diocesi di Mazara del Vallo, è docente di catechetica nella Facoltà Teologica di Sicilia e direttore dell’Ufficio Regionale per la dottrina della fede e la catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha pubblicato La catechesi in Sicilia tra il Concilio Vaticano II e il Giubileo del 2000 (2006) e La «sicura bussola» della Chiesa (2008).
Diventare genitore può essere considerato uno degli ultimi riti di passaggio del nostro mondo, oggi. Non è tuttavia un evento che si compie da sé, chiede alla coppia di rivedere il patto coniugale, di rinegoziare i ruoli e di fare i conti con valori e aspettative. Chiama anche in causa tutte le generazioni. E noi, come ci poniamo? "Errori ne commettiamo tutti, non bisogna scoraggiarsi. Ma il diritto a crescere dei nostri ragazzi - con serenità e, diciamolo, con delle buone regole - viene tutelato unicamente se noi per primi impariamo a essere adulti veri, a tutto tondo e senza sconti." (Dalla Prefazione di Francesco Antonioli)
Il Progetto Emmaus, di cui questo volume fa parte, è un percorso catechistico che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, con il coinvolgimento delle famiglie nello stesso cammino. Il piano dell'opera è costituito da due volumi (schede e guida) per ognuno dei cinque anni in cui è articolato il percorso. Ora, per facilitare il servizio dei catechisti accompagnatori, esce questo ulteriore sussidio che raccoglie in un unico volume e arricchisce il materiale già proposto e distribuito nelle Guide e nelle Schede, affinché sia più evidente e fruibile dai genitori.
Il Santuario Madonna del prodigio sorge in una splendida posizione panoramica sul lago di Como. Inserito in una cornice naturale di assoluta bellezza, è un luogo di incontro, di contemplazione e di preghiera; è un Cenacolo spirituale per tutti ed è dedicato a coloro che praticano discipline nautiche. È un gioiello di architettura moderna, a forma esagonale allungata, così da assumere l'aspetto di una nave. Questo libro illustrato ne racconta la storia, guidando il pellegrino nella visita.