
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
In questo volume l'autore, grazie alla competenza biblica e al metodo della "lectio divina", accompagna il lettore nei labirinti della Parola di Dio, valorizzando l'abbondanza delle immagini e della lettura delle situazioni di vita come emergono dalle parabole. I racconti si snodano così in modo trasparente, coinvolgendo e affascinando, rendendo facile e luminosa ogni parola di Gesù
La fede della Chiesa non si basa su concetti astratti, ma sulla “Buona Notizia” di un Dio che ha fatto il suo ingresso nel mondo assumendo la natura umana. Per questo motivo, il “mondo cattolico” è fatto di luoghi fondamentali per la fede della Chiesa così come per quella di ogni singolo fedele, luoghi – come il Santo Sepolcro – che sono stati testimoni di eventi straordinari o che, come la parrocchia nella quale si è cresciuti, hanno contribuito alla formazione dell’identità cristiana di ognuno. Le Lettere a un giovane cattolico di George Weigel sono appunto un racconto epistolare dell’atmosfera e del significato di alcuni luoghi simbolo per la fede cristiana: da Baltimora, città natale dell’Autore e prima diocesi statunitense, alla Basilica di San Pietro, dal monte Sinai al pub preferito da Chesterton, da Gerusalemme alla Cracovia di Karol Wojtyla.
Da qui Weigel parte per illustrare la ricchezza e la profondità della fede cristiana a quanti, giovani anagraficamente o solo nell’animo, sono affascinati dal Mistero e sperano di potergli dare un volto lungo il loro cammino.
L’educazione catechetica diventa apprendimento trasformativo quando i discepoli a livello personale e la comunità dei discepoli nel loro insieme riconoscono la promozione del Regno di Dio come la prospettiva di significato, Gesù Cristo come lo schema di riferimento, il discepolato come il paradigma, e la diaconia, la koinonia, il martyria e la liturgia come abitudine mentale che arricchiscono la fede sia personale sia comunitaria, divenendo comunità di pratica cristiana attraverso gli stili di risvegliare, purificare, sostenere la fede e costruire continuamente la vita cristiana. Tale processo di scoprire, verificare ed aggiornare costantemente il significato dell’essere autentici discepoli di Gesù Cristo attraverso l’impegno reciproco, l’impresa comune e il repertorio condiviso può essere caratterizzato come un paradigma olistico dell’animazione catechetica, che deriva la sua ispirazione dal catecumenato battesimale.
Questo volume è uno studio approfondito e documentato, che valorizza gli apporti delle ricerche sull’educazione degli adulti provenienti da molteplici prospettive di indagine al fine di proporre orientamenti operativi nell’ambito dell’educazione catechetica. Questa definisce in primo luogo e in maniera puntuale che cosa caratterizza l’apprendimento adulto, per poi sviluppare un impianto di metodologia formativa fondato sulle più recenti acquisizioni nell’ambito delle scienze dell’educazione e teologiche. Il volume si propone l’obiettivo di coprire un settore dell’educazione catechetica ancora poco studiato e ancora meno aperto al dialogo con le più recenti e solide acquisizioni provenienti dalle discipline interessate all’apprendimento adulto.
Il tema della vocazione accompagna il cammino di catechesi proposto ai giovani. Venite e vedrete traccia il cammino in tre tappe, che possono essere distribuite dal gruppo lungo tutto l'anno. Esse mettono a fuoco alcune figure bibliche che hanno ricevuto la chiamata del Signore, le domande sulla vita di ciascuno, l'annuncio del kerigma e le responsabilità che ne derivano per la vita quotidiana.
Cosa fare nei momenti di crisi della coppia? Come reagire all’incomprensione, alle ferite, ai tradimenti? Fino a che punto dovrò ancora «Perdonare al mio fratello»? Entrando con profondo rispetto in questi passaggi della vita di coppia, il volume vuole anzitutto offrire uno spazio per guardare con onestà e fede a simili interrogativi. Un agile confronto con la Parola di Dio e le vivaci testimonianze degli sposi tratteggiano un itinerario concreto, guidato passo passo, da vivere in coppia o personalmente, ma anche uno strumento agile per un cammino di gruppo sulle vie del perdono.
Un sussidio originale: a partire dal Vangelo della domenica, l'autore propone un breve commento sotto forma di e-mail inviata a un ragazzo o ragazza per illuminare un problema, un'esperienza, un desiderio tipico dell'età adolescenziale. Lo sviluppo è breve, quasi schematico: ai ragazzi d'oggi non piacciono i discorsi lunghi, e la brevità può anche favorire, con l'approccio al testo, una riflessione e una preghiera personale più ricca e aperta. Al termine di ogni "lettera", la proposta di un impegno per la settimana.
Sessualità ed Eucaristia: un accostamento che può apparire azzardato. C'è, invece, una profonda relazione tra le due realtà. La sessualità è una componente fondamentale della persona; ne influenza azioni e comportamenti, è connessa con la sua capacità affettiva, di relazione con gli altri. L'Eucaristia è il dono d'amore di Dio all'uomo nel quale Gesù arriva ad offrire il suo Corpo. Approfondendo il legame tra l'Eucaristia, sacramento della carità, e l'amore umano, l'Autore - parlando di corpo, tenerezza, rapporto sessuale coniugale, fecondità, castità, verginità - traccia un percorso di comprensione del significato più profondo della sessualità.
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.