
Questo originale sussidio, pratico e illustratissimo, si presenta come un'agile guida alla scoperta degli enunciati del "Credo" cattolico. Protagonisti delle avventure che costituiscono la "trama" del libro sono i quattro conduttori di una immaginaria "Erre Radio", la più originale e pazzoide delle emittenti in circolazione. Ogni "puntata" del sussidio si dipana attraverso le varie rubriche e trasmissioni radiofoniche (dal GR all'editoriale, dalla hit parade al radiodramma...), che parlano da diverse angolature della bellezza del credere. Uno strumento nuovo e accattivante che utilizza la formula linguistica dell'ipertesto su carta.
Descrizione dell'opera
«Non sarà forse un obiettivo impossibile ricercare la verità?».Con un linguaggio semplice e lineare, mons. Betori presenta alcune meditazioni nate per gli incontri con i giovani alle ultime Giornate mondiali della gioventù. I temi della luce, dello Spirito, della Chiesa, della necessità di interrogarsi sempre, della "casa del pane" sono occasione per aiutare i ragazzi a conoscere il vero volto di Dio, a incontrare una persona: Gesù di Nazaret.
Sommario
Interrogarsi e cercare. 1. Il sonno della ragione e del cuore. 2. Fare unità nella propria vita. 3. La via per la verità. 4. Chi cerca la verità trova una persona. «Voi siete la luce del mondo». 1. La luce e le tenebre. 2. Dio è luce e in lui non c'è tenebra alcuna. 3. Figli della luce. Lo Spirito e noi. 1. Chi è lo Spirito Santo? 2. Gesù e lo Spirito. 3. Il maestro interiore. L'anima della Chiesa. 1. La Chiesa, dono dello Spirito. 2. Ministeri e carismi per il bene comune. Chi abita nella casa del pane? 1. Alle radici del mistero. 2. I passi della fede. 3. Una vita eucaristica.
Note sull'autore
Giuseppe Betori (Foligno 1947), ordinato sacerdote nel 1970, dopo il dottorato al Pontificio Istituto Biblico si è dedicato alla catechesi. Nominato vescovo nel 2001, è stato segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana dal 2001 al 2008, quando è stato chiamato alla sede arcivescovile di Firenze. Presso le EDB ha curato Come leggere un testo biblico (1997) e ha pubblicato Affidati alla Parola. Ricerche sull'Opera di Luca (2003).
IL GRANDE MONDO DEI PICCOLI
I bambini da 0 a 5 anni di Sylvie Bourcier Il bambino e la sua famiglia; le emozioni e i comportamenti;il rapporto tra famiglia e asilo;i rapporti con l’ambiente e le persone dell’asilo; le preoccupazioni della prima infanzia, tra le quali l’ingresso alla scuola materna, sono questi i temi toccati da questo manuale pratico e chiaro rivolto a genitori e educatori. Un libro che aiuta l’adulto a comprendere in modo chiaro il grande mondo dei piccoli e ciò che ne fa parte:gli “oggetti transizionali” (coperta preferita, bambola, ciuccio, ecc.), la gelosia, l’assenza del padre, i bambini e il loro rapporto con anziani e malati, il “broncio” e la rabbia, la paura dello sporco, il possesso e la generosità, il rapporto di collaborazione educativa genitore/insegnante della scuola, i rapporti e le gerarchie nel gruppo dei bambini della scuola materna, la violenza fisica sui minori, le punizioni, i diritti dei bambini, la gestione dei sentimenti di collera dei genitori nella loro relazione con figli.
DESTINATARI
Genitori con bambini 0-5 anni, educatori epuericultrici.
AUTRICE
Sylvie Bourcier è consulente per le insegnanti che lavorano con bambini in difficoltànelle scuole per la prima infanzia della regionedi Laval (Canada). Inoltre è docente nel corso di Diploma di«Prima Infanzia e Famiglia» presso l’Universitàdi Montreal, e svolge un’intensa attività di consulenza e formazione per genitori e insegnanti. Collabora con molte riviste dedicate aigenitori e insegnanti. s
segui la rotta dell’amore percorsi biblici per giovani di Maria Rosaria de Ninno.
Il testo invita a un cammino di fede attraverso un progressivo addentrarsi nell’esperienza d’amore o di rifiuto dell’amore, raccontata dagli apostoli: Giuda, Pietro, Matteo…. Presenta «una galleria di volti che si anima, interpella, indica strade, schiude orizzonti». In modo colloquiale gli apostoli parlano della propria vita accanto al Maestro, cercando di capire le motivazioni dei discorsi e dei gesti di Gesù ma anche il perché delle proprie reazioni, atteggiamenti e scelte. Lo stile coinvolgente, un linguaggio immediato e un contenuto vicino al vissuto quotidiano dei giovani favoriscono un’esperienza diretta ed empatica del mondo interiore degli apostoli, incoraggiano un’identificazione del lettore nei vari personaggi, sollecitano a quel «di più», presente in ogni cuore giovane.
punti forti
Linguaggio fresco: frasi brevi, incisive, coinvolgenti.
Contenuto catechetico-vocazionale.
Citazioni bibliche e riproposta di alcune frasi del testo precedente per approfondire la conoscenza di ogni apostolo. Possibile riespressione creativa attraverso la drammatizzazione.
Testo utile per incontri di catechesi, campi-scuola, riflessione personale.
destinatari
Adolescenti e giovani.
Animatori ed educatori che cercano linguaggi per parlare di Dio ai giovani.
autrice
Maria Rosaria de Ninno è una Figlia di Maria Ausiliatrice, laureata in Scienze dell’Educazione con specializzazione nell’ambito della catechetica. Ha collaborato alla stesura di testi per le scuole elementari quale responsabile del settore storico. Si è occupata della formazione degli educatori tramite incontri, conferenze, organizzazione di corsi e convegni nell’ambito della pastorale, e ha prestato servizio all’USMI nazionale in qualità di responsabile dei settori catechetico ed ecumenico. Attualmente vive a Subiaco, nella casa di preghiera «San Biagio»: tiene incontri di Lectio divina, insegna Sacra Scrittura nella scuola di teologia per laici della diocesi di Tivoli (sede di Subiaco), scrive icone e organizza esperienze di preghiera contemplativa, partendo dalla scrittura dell’icona.
Questo è il quaderno che serve per la terza e ultima fase del secondo tempo dell'itinerario che porta alla celebrazione di cresima ed eucaristia.
Il volume sussidia, del secondo tempo dell'itinerario, la terza fase: quella esistenziale.
Questo è il quaderno che serve per il terzo tempo dell'itinerario che si conclude con la celebrazione di cresima e eucaristia e avvia il quarto tempo: la mistagogia.
Il volume sussidia il terzo tempo dell'itinerario che si conclude con la celebrazione della cresima e eucaristia e avvia il quarto tempo: la mistagogia.
Questo itinerario è pensato come uno strumento per crescere insieme: desidera aiutare ogni adolescente a lanciare lo sguardo verso il cielo, nella consapevolezza di avere piedi ben saldi per terra e che solo sulla terra, in cammino, in ascolto e in compagnia degli uomini e delle donne del nostro tempo, si snoderà il percorso per arrivare fino in alto. Nello stesso tempo, continueremo a riflettere con gli adolescenti di oggi sul proprio desiderio di vita e di felicità, sforzandoci di puntare in alto, alle cose grandi e insieme alle responsabilità di quaggiù, per "grattare" un pochino quel cielo, quella pienezza di vita, quella serenità che tutti sognamo.
Dio chiama l'uomo, lo attira, parla al suo cuore, lo seduce, manifestandosi nella storia. A noi la risposta. Un cammino guidato dall'amore, a cui sono chiamati tutti gli uomini e le donne, anche il giovane 18/19enne, che si avvia ormai verso l'età adulta. È il tema della vocazione, a cui è dedicato questo sussidio, uno strumento prezioso che vuole accompagnare il lavoro dell'équipe educatori nella scelta della proposta di formazione spirituale da offrire ai propri giovani. La selezione di contenuti è varia e abbondante, per consentire a ciascuno di presentare la tematica vocazionale costruendo un percorso su misura del gruppo e del contesto di riferimento.