
Un cattolico è per definizione un uomo libero da idolatrie e clericalismi... Non così nel senso comune.
Questo è un manuale semplice e pratico su come avviare, attuare e guidare un Centro di Ascolto della Parola di Dio in una famiglia ospitante. Questo piccolo testo ha il doppio impagabile pregio di essere nato dall'esperienza concreta di una Chiesa locale (quella diocesana di Vicenza) e di essere esperienza genuinamente ecclesiale popolare con la partecipazione diretta del vescovo, del presbiterio e del mondo dei fedeli.
Giovani e Vangelo, un binomio che esprime immediatezza, sincerità, gioia di vivere e futuro. Tonalità tutte che Mons. Sigalini sa coniugare perfettamente nel trasmettere la novità evangelica ai giovani di oggi. In questo libro sono raccolti i suoi interventi comparsi sulla rivista "Dimensioni Nuove", dove mensilmente incontra i suoi affezionati lettori ed espone loro una pagina di Vangelo davanti alla quale passa in radiografia le contraddizioni e le attese, a volte frustrate dal mondo degli adulti, di tutti coloro che vivono la condizione giovanile. Il suo linguaggio nasce dall'esperienza quotidiana dell'ascolto e della partecipazione ai sogni di chi ha davanti a sé un'esistenza incerta.
Disciplina un gioco da ragazzi
di Brigitte Racine.
Non è facile educare i bambini, saper individuare le giuste dosi di dolcezza e fermezza. Quante volte si è sperimentata in prima persona l’inefficacia di una punizione troppa rigida o, al contrario, di una ricompensa eccessiva? Brigitte Racine, forte di una lunga esperienza nell’accompagnamento terapeutico di genitori e famiglie, presenta in questo libro una via efficace e sperimentata che unisce amore e fermezza. Non si può educare alla disciplina senza amore; occorre invece aiutare il proprio figlio a prendere in mano la vita accompagnandolo verso una progressiva responsabilità.
Il libro, scritto con un linguaggio semplice e ricco di esempi concreti, risponde alle aspettative di gran parte dei genitori di oggi.
La suddivisione in capitoli e paragrafi brevi e sintetici, rende il testo fruibile anche ai genitori che hanno poco tempo per leggere. Di estrema utilità le domande che aiutano i genitori a riflettere e a comprendere i problemi ma anche gli atteggiamenti propri e dei figli.
Un gruppo di volontariato impegnato in un'opera di sostegno ai Paesi in via di sviluppo si fa interlocutore, di volta in volta, di diversi missionari dislocati in varie aree geografiche.
Descrizione dell'opera
Dopo i volumi Abitare la Casa Abitare la Vita (2002), che aveva come centro la casa, luogo per eccellenza in cui la coppia si spende nella dimensione del quotidiano, e Abitare la Città Narrare la Vita (2006), che si allargava alla società, al mondo e alla storia degli uomini, la riflessione del Gruppo La Vigna si sposta sul tema dell'anno liturgico, tentando una rilettura dei giorni di Dio alla luce delle storie individuali e coniugali, alla ricerca dei significati storici e simbolici delle feste che si celebrano e della ricchezza che da esse può scaturire.
Fedele alla metodologia che sempre caratterizza l'operato del Gruppo, il volume riflette l'esperienza reale delle coppie che ne fanno parte e ne narra il vissuto: «Aver deciso di rileggere e narrare la propria esperienza dei momenti significativi dell'anno liturgico ha consentito alle coppie di sposi autrici del libro di rievocare il loro vissuto, confrontandolo con la storia e il significato delle feste cristiane. Ne è derivata la riscoperta del significato simbolico che ogni festa assume nella loro vita e il verificare come la liturgia dei riti si traduce nella liturgia della vita quotidiana. Sono i tre momenti che caratterizzano la narrazione in ogni capitolo: la storia, il simbolismo, la vita».
Sommario
Presentazione. Prefazione (G. Colombo). 1. Celebrare l'impegno quotidiano nella costruzione della città dell'uomo. Il Tempo ordinario (a cura di A. Archetti e P. Gallo). 2. La speranza nell'attesa. L'Avvento (a cura di S. Achilli e F. Farroni). 3. Celebrare l'incarnazione che continua nella storia. Il Natale (a cura di A. Archetti e P. Gallo). 4. Dal tempo dell'osservanza a quello della fedeltà. La Quaresima (a cura di G. Colombo, V. Trebbi e O. Pasquariello). 5. Dalla morte per amore alla vita. La Pasqua (a cura di V. Trebbi e O. Pasquariello). 6. Fuoco che brucia, ma non consuma. La Pentecoste (a cura di M. C. Zampieri e C. Volpini).
Note sull'autore
Il Gruppo La Vigna è costituito da otto coppie e un sacerdote che aderiscono alle Équipes Notre-Dame e si riuniscono da oltre dieci anni per approfondire il senso cristiano del matrimonio, per riflettere sul vissuto di coppia e per darne una lettura sapienziale, cioè per cogliere le tracce di Dio che attraversano i luoghi e l'esistenza degli uomini. Presso le EDB ha pubblicato: Storie di coppie, tracce di Dio (1999 22001), Camminare insieme. Temi di riflessione per coppie sposate (2000 32004) e Guida per gli animatori (2000), Abitare la Casa Abitare la Vita (2002 32007) e Abitare la Città Narrare la Vita (2006).
Descrizione dell'opera
Il volume offre un percorso estremamente versatile sul tema della carità, diviso in cinque tappe. Ciascun capitolo commenta un brano di Vangelo con un'esegesi in chiave catechistico-pastorale; propone poi due tipi diversi di percorso: un incontro di catechesi con le famiglie, con momenti comuni e diversificati per i genitori, i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie; inoltre un incontro di catechesi con gli adolescenti, autonomo ma basato sul medesimo presupposto biblico-esegetico.
Il testo conclude il percorso iniziato con Una fede ritrovata (2005) e proseguito con Una speranza ritrovata (2007), completando così il ciclo delle virtù teologali.
Sommario
Presentazione. Primo incontro. Da un amore impegnato a un amore grato. Secondo incontro. Da un amore incuriosito a un amore coinvolto. Terzo incontro. Da un amore sprecato a un amore liberato. Quarto incontro. Da un amore che protegge a un amore che libera. Quinto incontro. Da un amore che cerca sicurezza a un amore che libera
Una raccolta di idee per fare catechesi in modo giocoso, allegro e coinvolgente. Un sussidio da integrare nel cammino complessivo. I giochi riportati nel libro (tutti inediti e sperimentati) trasmettono ai bambini alcuni dei contenuti presenti nel catechismo Cei "Io sono con voi".
Una raccolta di idee per fare catechesi in modo giocoso, allegro e coinvolgente. Un sussidio da integrare nel cammino complessivo. I giochi riportati nel libro (tutti inediti e sperimentati) fanno vivere ai fanciulli alcune fra le pagine più belle del Vangelo.
Una raccolta di idee per fare catechesi in modo giocoso, allegro e coinvolgente. Un sussidio da integrare nel cammino complessivo. I giochi riportati nel libro (tutti inediti e sperimentati) introducono i fanciulli alla Messa e ad alcuni aspetti particolari che si vivono in essa.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.