
Un itinerario di accompagnamento per i più giovani che, per forza di cose, si trovano a dover intraprendere delle scelte. Perché nella vita si può scegliere di non scegliere, oppure si può decidere di vivere da protagonisti. Ma per fare delle scelte non si può improvvisare, bisogna imparare a utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione: le virtù, ovvero quella cosa che dà sapore alla vita, proprio come le spezie fanno con il cibo! Per diventare uomini e donne che vivono in modo conforme al Vangelo. Il volume è arricchito da preziose pagine del cardinale C.M. Martini, a commento di ogni singola virtù.
Un testo ricco di spunti e di proposte per accompagnare il cammino annuale dei Gruppi familiari. Un percorso attorno al fecondo tema delle relazioni, che ciascuna coppia e ciascuna famiglia intesse nella sua vita quotidiana, prendendo spunto dalla Parola di Dio e da cinque icone proposte dal Vangelo di Luca. A partire dalla relazione originaria della coppia, scopriamo la fecondità e il significato dell'essere sposi, genitori, figli, fratelli e cittadini del mondo. Uno spazio particolare del testo è poi dedicato alle attività da proporre ai figli, durante lo svolgimento del Gruppo familiare.
Luogo privilegiato degli scambi affettivi, la famiglia oggi è in crisi. L'autrice affronta il tema della frammentazione e moltiplicazione dei possibili modelli in cui si esprime e si realizza oggi il far famiglia, un'istituzione che comunque continua a imporsi come modello di riferimento. In una società sempre più competitiva, in cui l'uomo chiede spazi di maggiore libertà e autonomia – ponendo in primo piano la realizzazione personale, l'investimento nello sviluppo dei talenti, e la possibilità di strutturare legami altamente flessibili – il ritardo delle politiche sociali non permette di affrontare il declino della generatività e la crisi della coppia.
Vengono analizzate le più recenti proposte di legge, i cus, i pacs, i dico, e le richieste delle coppie omosessuali, ridefinendo i processi che permettono di comprendere l'evoluzione della famiglia, per definire meglio cosa c'è in essa di stabile, di strutturale – e cosa c'è di naturalmente mutevole.
Ma nonostante tutto, secondo l’autrice la famiglia c'è, solida e duratura, vero nodo cruciale del rapporto tra natura e cultura, tra tradizione e innovazione, e resta punto di riferimento affettivo e valoriale, etico ed economico nella nostra società.
Paola Binetti, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, direttore del Dipartimento per la ricerca educativa dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, è stata Presidente del Comitato Scienza & Vita, che si è battuto per la difesa della legge 40 durante il referendum che ne chiedeva l’abrogazione. Membro del Comitato nazionale di Bioetica, attualmente deputato del Partito Democratico, è autrice di oltre 200 pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema della famiglia, dell’educazione terapeutica e della formazione.
Il volume pone al centro dell'attenzione l'Africa a partire dall'economia. Nella prima parte, attraverso le relazioni di esperti qualificati, vengono messe a fuoco questioni decisive come il debito estero, la cooperazione, le relazioni commerciali tra Europa e Africa, le risorse naturali del continente africano e i conflitti causati dal loro sfruttamento, il pensiero e l'azione della Chiesa cattolica riguardo alla giustizia economica. La seconda parte invece raccoglie una serie di brevi e puntuali approfondimenti su problemi o contesti geografici specifici (Sudan, Uganda, Nigeria). L'intento del volume è quello di sollecitare portando il lettore a «riconoscere che i meccanismi perversi che riempiono oggi di incognite il mondo ricco sono, in fondo, gli stessi che contribuiscono ad affamare i popoli dell'Africa» e che la vera sfida è quella di provare a cambiarli insieme.
Scopo di questo sussidio è far incontrare per la prima volta i bambini (6/7 anni) con alcuni racconti biblici: si tratta di un cammino propedeutico alla catechesi. Le attività proposte (disegni, giochi, brevi preghiere) hanno lo scopo di rendere più viva e attiva la partecipazione. Età di lettura: da 6 anni.
Guida al sussidio che propone una pre-catechesi basata sulla scoperta di alcuni personaggi dell'Antico Testamento e degli episodi più significativi della vita di Gesù. Per ogni incontro vengono proposti: un disegno a tutta pagina da colorare, un brevissimo brano tratto dalla Bibbia, un facile testo da completare, una preghiera per educare il bambino a parlare con Dio. Lo scopo essenziale di questo albo è far crescere il bambino nell'amore verso Dio attraverso la conoscenza di ciò che Gesù ha fatto, la comprensione delle sue parole, il desiderio di seguire i suoi insegnamenti.
Queste fresche pagine sono frutto di un lungo e appassionato impegno tra i giovani nella scuola secondaria superiore. L'autore è riuscito, facendo parlare loro, a esprimere gli interrogativi, i dubbi, le delusioni, le attese, le speranze e nello stesso tempo a rendere percorribili i possibili sentieri con i quali molti giungono a incontrare Cristo. Il testo non offre teorie psico-pedagogiche o pastorali, ma presenta un vissuto esistenziale ed esperienziale di quei ragazzi reali che incontriamo nelle nostre comunità e che quotidianamente interpellano genitori, educatori, sacerdoti.
Contenuto
Oggi tutto si mondializza; i mercati, l'informazione, il lavoro, la cultura, persino la povertà, sono sempre più questioni globali e tutti, in un modo o nell’altro, subiamo gli influssi di questo fenomeno denominato globalizzazione che pervade a livello planetario ciascun settore della società contemporanea. Questo libro ha la pretesa di voler guardare oltre la notizia, suggerendo alcuni spunti di riflessione sul contesto esistenziale nel quale viviamo immersi, per tentare una risposta alle domande sui valori e sull’etica che formano la nostra concezione del mondo globale.
Destinatari
Tutti
Autore
Padre Giulio Albanese , religioso comboniano, ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato la Missionary Service News Agency. Attualmente collabora con varie testate giornalistiche per i temi legati all’Africa e al Sud del mondo tra cui «Avvenire» e il Giornale Radio Rai. Dal 2007 insegna Giornalismo missionario presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è direttore delle riviste missionarie delle Pontificie Opere Missionarie. È anche autore di alcuni libri tra cui Hic sunt leones (2006), Soldatini di Piombo (2005), Il Mondo Capovolto (2003), Ibrahim, Amico Mio (1997) e Sudan solo la speranza non muore (1994).
Un valido sussidio per percorsi di animazione pastorale e per chi svolge volontariato per crescere nella comunione intra-ecclesiale e azioni di servizio concreto.
Ogni risata alleggerisce il mondo e lo riscalda.
Ogni risata è un fuoco acceso.
Quante volte i pioppi piangono per essere tagliati e trasformarsi in libri!
No, questa volta non piangeranno.
Garantito!
Niente ha più diritto ad esistere quanto un libro scoppiettante d’allegria!
Ogni risata alleggerisce il mondo e lo riscalda.
Ogni risata è un fuoco acceso.
Ecco perché questa volta i pioppi non piangeranno, ma rideranno assieme alle centinaia di barzellette del primo ‘Vocabolario della risata’ che si conosca.
Queste sono pagine da trattare con rispetto.
Pagine terapeutiche da far conoscere ai preti, ai professori, agli infermieri, ai sindaci…
Beati coloro che gusteranno la nostra frizzante, scoppiettante ‘insalata di riso’!
Buona degustazione al mondo intero!
Oggi ci si ammazza per un parcheggio, per un complimento fatto ad una ragazza, per poco denaro, per un pizzo, per una pizza.
Addirittura per gioco!
È nostro primo, assoluto, dovere mettere fine a tanto disprezzo dell’uomo, se non vogliamo arrivare a toccare il fondo del barile dell’inciviltà.
Senza perdere tempo!
Ha tutte le ragioni Leo Buscaglia: “Fin da piccolo il bambino deve sapere che ogni uomo è cosa sacra”.
Il nostro libretto è nato per servire i genitori che vogliono educare al senso della dignità dell’Uomo.
Vengono proposte alcune vie concretissime per raggiungere tale obiettivo indispensabile per distinguerci dai lupi.
Esiste un rapporto inscindibile tra la liturgia della comunita' ecclesiale e la preghiera di quella ''piccola chiesa'' che e' la famiglia. La liturgia della comunita', quando e' accogliente e attenta alle famiglie, alle loro esigenze e alla loro ricchezza originale, puo' assumere un volto nuovo, piu' familiare, capace di celebrare la vita e la storia della salvezza.