
Un volume che attraverso la realtà e la metafora dello sport invita i ragazzi ad atteggiamenti e scelte che possono farli risultare “vincenti” nella loro vita da un punto di vista umano e cristiano.
Dall’importanza del sudore e della fatica per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati, alla sconfitta come momento di crescita; dal “fare spogliatoio” alla falsa vittoria che si ottiene barando.
Rivolto anche a genitori ed educatori, un libro da leggere, ma soprattutto vivere come uno sport.
Destinatari
Ragazzi dai 12 anni ed educatori
Autori
Luigi Guglielmoni, sacerdote, e Fausto negri, professore in un liceo, sono scrittori conosciuti dal pubblico giovane per argomenti religiosi e di catechesi. Pubblicano con diverse case editrici cattoliche.
Punti forti
Un modo di educare pratico e divertente.
Due autori conosciuti nel campo dell’educa-
zione religiosa e della catechesi.
In questo breve saggio l’Autore espone le più ricorrenti dinamiche relazionali che animano il viaggio di due compagni d’avventura nel matrimonio. Le acquisizioni, consolidate nel mondo scientifico, sul funzionamento del sistema famiglia si intrecciano nel testo con i princìpi cristiani e vengono rilette nel tepore di un sacramento. L’Autore sottolinea come una vita di coppia necessiti di una buona partenza, di solide fondamenta, di un’architettura interiore e di un progetto di lunga durata.
Il libro analizza il contesto socio-culturale di oggi, con il prolungarsi dell’adolescenza, con lo smarrimento di molte coppie e descrive le varie fasi di un rapporto a due: dall’incontro del fidanzamento, al confronto sui significati più profondi dell’esistenza, allo scontro scatenato da molteplici cause.
Un capitolo affronta la sessualità coniugale.Vi è inoltre una panoramica sui princìpi fondanti che regolano la comunicazione interpersonale.
«poiché il disegno di dio sul matrimonio e sulla famiglia riguarda l’uomo e la donna nella concretezza della loro esistenza quotidiana in determinate situazioni sociali e culturali, la Chiesa, per compiere il suo servizio deve applicarsi a conoscere le situazioni
entro le quali il matrimonio e la famiglia oggi si realizzano».
(Familiaris consortio)
Punti forti
Le varie considerazioni attingono e fanno riferimento alla Familiaris consortio (questa magna charta che nel 2011 festeggia i suoi 30 anni di pubblicazione).
E’ offerta una specie di «mappa» per i corsi prematrimoniali.
La competenza e professionalità dell’autore, che interviene come «formatore» nei corsi prematrimoniali della sua Diocesi (Lamezia Terme).
Destinatari
Operatori pastorali
Fidanzati/ coppie Formatori ai corsi pre-
matrimoniali.
Autori
Cesare Perri, psichiatra e psicoterapeuta familiare, ha insegnato presso la cattedra di psichiatria dell’Università di Messina. È stato docente esterno presso l’Università della Calabria e presso l’Istituto per lo studio delle psicoterapie in Roma. Ha svolto diversi incarichi di docenza, nelle Scuole per Educatori Professionali, Assistenti Sociali e Infermieri Professionali. Ha diretto la rivista di psichiatria, psicologia e scienze sociali «Acting in-out». È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Da alcuni anni gli è stata offerta dalle parrocchie della Diocesi di Lamezia Terme l’opportunità di illustrare nei corsi prematrimoniali gli aspetti più salienti della relazione di coppia.
Un volume che accompagna le donne in tutte le tappe del suo rapporto con un uomo, dal primo incontro al fatidico pranzo in casa dalla suocera, dall’invito ad andare là dove ti porta la testa agli eterni fidanzamenti. Con una scrittura agile e briosa, Elisabetta Tumbiolo affronta temi difficili come la scoperta dell’altro, le piccole grandi incomprensioni quotidiane, la sessualità, i fraintendimenti e le gioie quotidiane, tutto visto con occhi di donna. Un manuale di manutenzione della coppia (ricco di esempi, casistiche, aneddoti e consigli) tutto al femminile e proprio per questo ideale anche per i maschietti!
Autrice
Elisabetta Tumbiolo è sposata e ha quattro figli. Nata a Mazara del Vallo, dal 1988 vive a Roma dove si è laureata in Scienze Politiche. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, ricoperto più volte il ruolo di addetto stampa e diretto uffici stampa di rilievo come quello del Presidente della Camera Irene Pivetti. A tempo debito ha voluto privilegiare le esigenze familiari rispetto alle aspirazioni professionali senza però rinunziarvi del tutto. Nel 2008 ha pubblicato Casalinga in Carriera, un manualesaggio che suggerisce strategie per organizzare con efficacia la propria casa e mantenere il giusto equilibrio famiglia-lavoro. Da allora ha tenuto, presso diverse associazioni culturali, incontri dal titolo Moltiplicare il tempo e seminari per assistenti familiari su Marketing ed etica del lavoro domestico.
Punti forti
Una scrittura briosa.
Un punto di vista tutto al femminile.
Un autrice preparata che svolge numerosi
servizi di consulenza per le coppie tramite associazioni ed enti, pubblici e privati.
"Lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera, di cristiani mossi dalla consapevolezza che l'amore pieno di verità, da cui procede l'autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato." (Caritas in vertiate, n.79)
è evidente che i giovani siano il soggetto principale per questo cambiamento di mentalità. Senza di loro, infatti, il ripiegarsi nella difesa dell'esistente o l'adagiarsi sul benessere raggiunto, difeso magari a denti stretti, tra rancore e paura, si trasformerebbe inesorabilmente nella morte della speranza.
Con questo testo il Movimento lavoratori di Azione cattolica vuole ricordare a tutti che il mondo giovanile, nel nuovo millennio, vuol dire essenzialmente coinvolgere ogni persona nel proprio futuro.
Queste pagine si prefiggono un obiettvo ambizioso: aprire la porta ad un nuovo dialogo nella coppia, permettere di riscoprire, qualora fosse affievolita, la bellezza e l'unicità del "viaggio" intrapreso da due persone che si amano.
La solitudine è un affare strano. Con un paragone un po' strampalato e irriverente la solitudine è come il colesterolo, c'è quello buono e quello cattivo. Anche nella solitudine, c'è quella buona e quella cattiva. Quella buona, che ti fa dire: "Se non stai bene da solo con te stesso, come fai a vivere? Sei la persona con la quale passi la maggior parte del tempo!". Ma ce n'è anche un'altra di solitudine, quella cattiva. Che coinvolge drammaticamente milioni di persone...
Biografia di Massimo Barbiero (1973-2010), giovane missionario laico di Fossò (Venezia) - diocesi di Padova - della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi. Dopo aver trascorso più di dieci anni nella baraccopoli di Soweto alla periferia di Nairobi, venne inviato a Mérida (Venezuela) dove morì assieme al volontario Simone Montesso, durante un’escursione sulle Ande.
Autore
LUIGI FERRARESSO, maestro elementare dal 1962 al 1998, è stato docente di pedagogia all'Istituto superiore di scienze religiose di Padova. Esperto in temi di catechetica e storia, svolge anche un'intensa attività pubblicistica. È direttore della presente collana «I Testimoni» per le Edizioni Messaggero Padova.
Un piccolo libretto per ragionare sui Valori della vita.
Questo libro si rivolge agli educatori e fornisce loro le ragioni e gli strumenti per far entrare in classe il fatto relligioso dalla porta principale attraverso il metodo cooperativo". "
Quattordici schemi di catechesi, che accompagnano giovani e adulti in ricerca di Dio, fondati su tre icone del Vangelo di Giovanni. Le tre pericopi permettono di vedere Gesù nell'arte dell'educatore, che non solo si fa carico delle necessità delle persone, ma si offre come punto risolutivo per una qualità di vita che abbia il sapore della felicità e la prospettiva della speranza.
Sfondo biblico del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona e nelle diocesi marchigiane dal 4 all’11 settembre 2011, sarà il capitolo 6 del vangelo di Giovanni, il discorso sulla Parola e il Pane di vita. Il volumetto si propone di accompagnare il cammino di preparazione verso il Congresso con 100 “passi” di meditazione e preghiera, uno al giorno, suddivisi in sezioni e introdotti dai punti salienti proprio del capitolo 6 del vangelo di Giovanni. Sono proposte anche pagine di autori spirituali antichi e moderni, da Agostino a Carlo Maria Martini, dall’Imitazione di Cristo a Silvano Fausti.
Come mettere la Bibbia al centro della comunità? A questa domanda sempre urgente per la pastorale, il volume risponde attraverso sei prospettive: quelle della predicazione, della liturgia, della lectio divina, della catechesi, della teologia, della costruzione della comunità.
Il taglio dei contributi è teologico e pratico insieme: i testi infatti accompagnano la riflessione con indicazioni concrete sul vissuto delle comunità, attenti ai mutamenti che la secolarizzazione via via introduce nella società.
Sommario
Introduzione. 1. L'efficacia della Parola nella predicazione (É. Parmentier). 2. Il lavoro della Parola nella liturgia: verità dimenticate ed evidenze sospette (A. Grillo). 3. Una pastorale alla scuola della Parola (L. Bressan). 4. Incontrare la Parola di Dio nella catechesi (U. Lorenzi). 5. Quale posto per la Bibbia nell'elaborazione del discorso in teologia pastorale? Riflessioni a partire da un esempio di ricerca (É. Grieu). 6. La Chiesa nata dalla Parola (G. Routhier).
Note sui curatori
LUCA BRESSAN (1963) è prete della diocesi di Milano. Insegna teologia pastorale al Seminario arcivescovile e alla Facoltà teologica di Milano. I suoi temi di ricerca riguardano in particolare il divenire del cristianesimo (letto attraverso alcune figure: parrocchia, trasmissione della fede, ministeri) e lo statuto della teologia pratica. Ha pubblicato presso le EDB La parrocchia oggi. Identità, trasformazioni, sfide (2004) e, con A. Borras, Abitare da cristiani il nostro tempo. Parrocchie d'Europa s'interrogano (2009).
GILLES ROUTHIER (1953) è sacerdote della diocesi di Québec. Professore alla facoltà di teologia dell'Università Laval (Québec), le sue ricerche vertono sul Vaticano II, la sua ricezione e le trasformazioni del cattolicesimo dopo il concilio in merito alle seguenti tematiche: parrocchia, educazione e fede, pastorale giovanile, governo della Chiesa.