
Un volume dedicato a chi vive una separazione, un divorzio o una nuova unione, e propone un percorso, alla luce della fede, per favorire la ripresa di una vita nuova. La proposta della Diocesi di Milano è costituita da una serie di "incontri nella fede", di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio, e di scambio fraterno di esperienze. Si tratta di appuntamenti messi a punto e coordinati dal Gruppo Acor, che coprono il tempo di tre anni. Dopo "Il Vangelo della misericordia", questo secondo volume rappresenta la naturale prosecuzione del cammino, presentando otto incontri che possono essere utilizzati sia nei momenti di gruppo che per meditazione personale.
Un percorso per aiutare le famiglie a ricomprendersi come "energia per la vita". Anche nel nostro tempo ci sono le condizioni affinché prevalga un senso di fiducia, uno spirito positivo, se però si ha il coraggio di guardarsi "dentro", in profondità; se non ci si lascia dominare dalle tensioni e dalle suggestioni del momento; se si ha l'accortezza di "attrezzarsi" adeguatamente. Da cristiani, sosteniamo con forza che l'attrezzatura di cui dotarsi è la comunione con il Signore Gesù attraverso l'ascolto della Parola e la partecipazione ai sacramenti; quindi l'attenzione a sentirsi sempre "dentro" la Chiesa, corresponsabili della missione di annunciare ogni giorno la misericordia di Dio.
La catechesi pre e post battesimale con i genitori nelle case è un'espressione concreta della "Chiesa in uscita", auspicata da papa Francesco. Si tratta di un vero e proprio percorso di nuova evangelizzazione, rivolto ai neo-genitori, che vengono accompagnati per tre anni da persone mandate dalla comunità cristiana. L'originalità della "guida" Andate! sta proprio nell'indicare i passi concreti e i contenuti specifici, il metodo e lo spirito con cui dar vita a una "pastorale battesimale missionaria". Essa nasce da una prassi consolidata e rappresenta uno strumento indispensabile per la formazione delle catechiste battesimali che raccolgono la sfida di comunicare il Vangelo agli uomini e alle donne del nostro tempo.
Per la comunità cristiana la famiglia è ben più che "tema": è vita, è tessuto quotidiano, è cammino di generazioni che si trasmettono la fede insieme con l'amore e con i valori morali fondamentali, è solidarietà concreta, fatica, pazienza, e anche progetto, speranza, futuro. La parola "famiglia" è come un filo rosso che accompagna la rilettura delle parole del Papa mettendone in luce la continuità della predicazione, fin dai tempi di Buenos Aires. L'introduzione del testo è dei coniugi Miano, laici già presenti al Sinodo straordinario del 2014 e partecipanti al Sinodo ordinario del 2015 come collaboratori del Segretario speciale.
Un bellissimo libro destinato alle giovani coppie di sposi, ai fidanzati in cammino verso l'amore, perchè l'amore cresca di giorno in giorno, perchè ogni giorno si impara ad amare.
Primo di quattro volumi per preparare e vivere in famiglia e nei gruppi parrocchiali il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. Obiettivo degli strumenti è promuovere nei fanciulli, ragazzi e giovani l'educazione del cuore, aiutandoli a riscoprire e ad allenarsi a praticare le opere di misericordia corporale e spirituale. In questo sussidio per i fanciulli, i piccoli saranno accompagnati nel percorso da un simpatico personaggio animato che li aiuterà a riconoscere "il volto della misericordia" che viviamo quotidianamente sulla terra.
Secondo di quattro volumi per preparare e vivere in famiglia e nei gruppi parrocchiali il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. Obiettivo degli strumenti è promuovere nei fanciulli, ragazzi e giovani l'educazione del cuore, aiutandoli a riscoprire e ad allenarsi a praticare le opere di misericordia corporale e spirituale. Questo per i preadolescenti è un percorso che accompagna i ragazzi in un cammino di scoperta e conoscenza del cuore misericordioso, attraverso la parabola del Buon Samaritano.
Terzo di quattro volumi per preparare e vivere in famiglia e nei gruppi parrocchiali il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. Obiettivo degli strumenti è promuovere nei fanciulli, ragazzi e giovani l'educazione del cuore, aiutandoli a riscoprire e ad allenarsi a praticare le opere di misericordia corporale e spirituale. In questo sussidio per gli adolescenti: decisivi, per questa fascia di età, l'esperienza del perdono ricevuto e dato, e l'incontro con testimonianze ed esperienze di vita coinvolgenti e autentiche.
Ultimo di quattro volumi per preparare e vivere in famiglia e nei gruppi parrocchiali il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. Obiettivo degli strumenti è promuovere nei fanciulli, ragazzi e giovani l'educazione del cuore, aiutandoli a riscoprire e ad allenarsi a praticare le opere di misericordia corporale e spirituale. In questo sussidio: l'incontro con il Volto e con i volti della Misericordia è per i giovani occasione di ripartenza, di fiducia e speranza, fino a diventare essi stessi volto di misericordia.
Un nuovo libro sulla vocazione matrimoniale di Andrea Torquato Giovanoli, padre di sei figli, tre dei quali nati al Cielo - tra le firme del blog della giornalista e autrice del bestseller Sposati e sii sottomessa, Costanza Miriano, e articolista per il sito PapalePapale - che illustra, non senza un pizzico d'ironia, l'impegno e la bellezza del matrimonio cristiano, completando la sua trilogia dopo Nella carne, col sangue, sulla fede, e Nel nome del Padre, sull'esperienza della paternità. L'autore ha collaborato con TeleRadioPadrePio per due rubriche: "Il Vangelo di Maria" e "L'angolo del BarbaBabbo" (cinque puntate che riprendono i contenuti del suo blog: la Bibbia come manuale di vita sponsale e genitoriale). Il blog andreatorquatogiovanoli.wordpress.com ha raggiunto con i suoi racconti di vissuta un numero consistente di contatti.
«Questo sussidio si sforza di abbracciare una pluralità di intenzioni: accostare ad una lettura storico-critica della Bibbia, far emergere l’annuncio di ogni pericope considerata, offrire spunti di preghiera singola o comunitaria, aprire l’orizzonte a una lettura attualizzante del testo biblico» (Carlo Maria Martini).
«Il testo che il lettore ha tra le mani si caratterizza per una trasparenza assoluta, aliena da ogni esoterismo tipico del linguaggio di una certa teologia o esegesi. Eppure questa limpidità non stinge né estingue la densità e la ricchezza della Parola di Dio che costituisce la costante filigrana tematica e la trama testuale di queste pagine» (Gianfranco Ravasi).
Descrizione
Si tratta di un sussidio semplice ed essenziale, ampiamente sperimentato e ora completamente rinnovato, per realizzare un serio itinerario biblico di formazione per adulti.
Shalom costituisce una proposta concreta per un cammino di fede: disegna le tappe di un accurato itinerario alla scoperta della Parola di Dio, pensato sia per le realtà parrocchiali, sia per tutti coloro che non si sentono più accolti nelle comunità cristiane ma non per questo intendono «trasformarsi in nomadi senza radici» (Evangelii gaudium, n. 29).
L’annuncio della Parola, in Shalom, da un lato è accompagnato dalla catechesi e dall’approfondimento; dal l’altro, implica l’apertura alla lode e alla celebrazione orante, oltre che l’attualizzazione esistenziale ed etica. Perché la Parola di Dio, una volta che è stata annunciata, chiede una risposta da parte nostra. Per questo il sussidio contiene riferimenti concreti, verifiche del cammino e stimoli all’approfondimento ulteriore attraverso la ricerca personale, facilitata dai rimandi ad autorevoli fonti bibliografiche.
Il nostro tempo accelerato, così legato alla dimensione del "fare" e della "prestazione", mina le fondamenta del femminile: la sua propensione all'accoglienza e alla tenerezza, come la sua naturale empatia e apertura alla vita. In particolare, assistiamo a una preoccupante scissione tra la dimensione erotica e la dimensione materna della donna, tra l'amore di sé e l'amore dell'altro: se l'eccesso della componente erotico/narcisistica comporta, infatti, egoismo e aridità emotiva, lo squilibrio verso la componente materna spinge verso modalità soffocanti che sono altrettanto pericolose nelle relazioni interpersonali. Dopo l'estesa ricognizione sulle "famiglie imperfette", Mariolina Ceriotti Migliarese esplora il "mistero" dell'universo femminile, le sue criticità e le sue inesauribili risorse, con una riflessione originale piena di spunti concreti e positivi, che sarà di grande aiuto per chi non si accontenta di relazioni provvisorie e incomplete, ma desidera incontrarsi, rispettarsi e volersi bene.