
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2007.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2005. Cristiani e musulmani in Europa.
La parte monografica di questo numero della Rivista vuole approfondire per quanto possibile il contributo della donna all'agire missionario della Chiesa.
Numero speciale di Ad Gentes" sulla vita della Chiesa italiana oggi. "
Un viaggio alla scoperta dell'affettività e della sessualità per le bambine e i bambini dagli 8 agli 11 anni. Un itinerario pensato per raccontare come l'educazione sessuale non sia un fatto intimo, privato e nascosto, ma una possibilità di far esprimere la persona negli affetti, nei legami, nelle relazioni. Educare alla sessualità significa educare alla bellezza: la bellezza di vivere, di amare, di sentirsi amati. Contiene una guida per educatori e genitori, progettata per affrontare il tema dell'educazione affettivo-sessuale tenendo conto delle specifiche esigenze, educative e cognitive, dei bambini. Età di lettura: da 8 anni.
Una valigia per partire alla grande verso l’avventura del matrimonio!
Il corso di preparazione al matrimonio contenuto in questa valigia è pensato come una miniera di 47 fascicoli per un totale di 22 possibili incontri con i fidanzati scegliendo, a seconda della dimensione del corso che si propone, quali utilizzare e quali lasciare alla formazione personale della coppia che chiede il sacramento.
Tale miniera si compone di:
• 1 fascicolo per la guida degli incontri;
• 23 fascicoli stampati in rosa per lei + 23 fascicoli stampati in blu per lui.
Don Renzo Bonetti è parroco di Bovolone in diocesi di Verona e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono consulenti formatori e docenti presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
Nell'esortazione apostolica Amoris laetitia Papa Francesco ha parla- to della pastorale matrimoniale come una presentazione del Vangelo della famiglia. Questa pastorale va impostata come una presentazione alle famiglia di valori quali «la generosità, l'impegno, la fedeltà e la pazienza» (n. 5). Per riuscire questo scopo bisogna formare bene sia i pastori che tutti coloro che si occupano della pastorale matrimoniale: presbiteri, diaconi, seminaristi, religiosi e religiose, ma anche i laici che collaborano come catechisti e agenti di pastorale (n. 202). Essi sono chiamati a far «sperimentare che il Vangelo della famiglia è risposta alle attese più profonde della persona umana: alla sua dignità e alla realizzazione piena nella reciprocità, nella comunione e nella fecondità» (n. 201), e ad essere segni di misericordia e di vicinanza (n. 5). Il Centro di Formazione Sacerdotale e il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia della Pontificia Università della Santa Croce hanno voluto assecondare questo desiderio del Papa organizzando nel 2019 la seconda edizione del Corso sull'accompagnamento pastorale nel cammino matrimoniale. Con una prospettiva interdisciplinare, sono intervenuti relatori, anche laici sposati, di diverse professioni. Questo volume raccoglie le relazioni del corso.
Il libro offre un messaggio affascinante e liberante ai giovani e agli innamorati.
Per far incontrare o re-incontrare in modo nuovo gli Adultissimi con il Signore Gesù, perché possano divenire testimoni del suo Vangelo nel mondo.
L'espressione, che fa eco al titolo del volume, rimanda all'amore di giovani fidanzati che si preparano al matrimonio cristiano: "Una occasione propizia scrive Mons. Lafranconi nella Presentazione - per passare dai corsi di preparazione al matrimonio a percorsi per il cammino di fede della coppia. Per tanti fidanzati la preparazione al matrimonio rappresenta la prima occasione d'incontrare il Signore da adulti". Per la prima volta in Italia sono stati indagati i corsi di preparazione al matrimonio organizzati dalla Chiesa Cattolica. Oltre 1000 percorsi censiti, circa 15.000 coppie di giovani e oltre 7.000 animatori coinvolti, più di 150 interviste in profondità ad altrettanti operatori: le Chiese della Lombardia sono state coinvolte in uno sforzo enorme, la cui importanza va ben oltre i confini della regione e si riverbererà certamente sulla riflessione e sull'organizzazione delle attività di preparazione al sacramento del matrimonio dell'intera Chiesa italiana. Il volume raccoglie, oltre ai contenuti emersi dalla ricerca e dai rapporti finali, curati da esperti sociologi, gli interventi di riflessione e di approfondimento di noti pastori e teologi, che pongono sul tappeto le questioni cruciali che la pastorale prematrimoniale si trova ad affrontare: come far sì che i corsi diventino autentici "cammini di fede"? come dare continuità all'attenzione e al sostegno al formarsi di nuove famiglie fondate sul matrimonio?
Questo contributo sull'accompagnamento spirituale salesiano è il risultato di una riflessione fatta da Louis Grech negli anni del suo ministero. La sua esperienza pastorale come incaricato vocazionale e poi anche della pastorale giovanile salesiana di Malta gli ha fornito una solida visione della pastorale giovanile che mette al centro il discernimento vocazionale. Alla luce del Sinodo dei vescovi sui giovani, "i giovani, la fede e il discernimento vocazionale", il lavoro di Grech dimostra di essere uno strumento utile per quanti si imbarcano nella pastorale giovanile, nell'accompagnamento spirituale e nel discernimento vocazionale.
Questo studio dettagliato mira innanzitutto a definire l'unico metodo di Don Bosco nel cammino con i giovani alla luce di altre tradizioni spirituali che arricchiscono l'esperienza pastorale della Chiesa. Inoltre, tale ricerca arricchisce la rinnovata attenzione e interesse che il carisma salesiano sta generando in un momento in cui i giovani sono alla ricerca di adulti significativi nella loro vita, di adulti che incarnano e testimoniano una visione e una missione proprio come ha fatto Don Bosco.