
Con questo volume inizia la nuova serie del Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia che presenta i risultati della prima edizione di una propria indagine originale, che verrà ripetuta ogni due anni, su un campione di oltre 4.000 interviste statisticamente rappresentativo delle famiglie italiane. Il tema di questo Rapporto è il costo dei figli, affrontato come costo della famiglia, non concepito in termini meramente economici ma in un quadro di scelte culturali, sociali e politiche. Oltre alla distinzione tra costi di mantenimento (bisogni di base: alimenti, vestiario, igiene, istruzione) e costi di accrescimento (o allevamento: beni non indispensabili, oltre che il 'tempo dedicato'), il costo dei figli viene qui valutato a partire dall'idea che questi siano un valore il cui costo varia a seconda che lo si consideri un bene di investimento o di consumo, un bene meritorio o relazionale. Il Rapporto indica quali siano le implicazioni sulle politiche sociali e sul modello di Stato sociale che possiamo e dobbiamo auspicarci. Si tratta di smascherare le ipocrisie di una società che dice di amare i figli, ma è poco disposta a pagarne i costi. Siamo ancora lontani dall'avere una società sussidiaria nei confronti della famiglia con bambini. Il rischio di fondo è molto evidente: se l'Italia non organizza il suo sistema di welfare a misura dei figli andrà incontro a un progressivo impoverimento dato dall'invecchiamento della popolazione e dalla precarizzazione.
L'insegnamento della religione cattolica nella giurisprudenza costituzionale. Con i testi delle ordinanze e delle sentenze della corte costituzionale. Una raccolta commentata di tutti gli interventi della Corte Costituzionale in materia di insegnamento della religione cattolica. Un modo per ricostruire la storia recente di questa disciplina e contribuire a meglio definirne l'identità.
Frutto di una meticolosa ricerca e di una profonda passione, questo libro mira a delineare il potente legame tra l'individuo e il proprio Albero Genealogico, avvalendosi delle lenti interpretative della Psicogenealogia e delle Costellazioni Familiari. Nella prima parte - introduzione alla Psicogenealogia e alle Costellazioni Familiari - sarete guidati dalla dott.ssa Maria Luisa Mirabella. Questa sezione, aperta a tutti i credi e retroterra culturali, ha l'obiettivo di fornire una panoramica completa di queste discipline. Nella seconda parte del testo vengono presentati collegamenti biblici con l'Albero Genealogico proposti da don Marcello Stanzione che approfondisce la risonanza tra Enneagramma, Psicogenealogia e contesto cristiano-cattolico, illustrando come determinati fondamenti trovino eco nei passi della Sacra Bibbia. Questa sezione, pur mantenendo una rigorosa impostazione accademica, offre una visione spirituale delle materie trattate. Un capitolo a parte è dedicato ad alcune preghiere di guarigione e liberazione dell'Albero Genealogico formulate dalla tradizione cristiana. Il libro è arricchito dalla postfazione di AlbaSali, una delle più importanti esperte italiane di Costellazioni Familiari. Ogni lettore, indipendentemente dalle proprie convinzioni filosofiche e religiose, potrà trovare in queste pagine spunti di riflessione e approfondimento per un illuminante e affascinante viaggio alla scoperta delle proprie radici e delle cause di tante sue situazioni esistenziali attuali che risalgono al proprio Albero Genealogico.
Un meraviglioso albo illustrato che attraverso le parole di papa Francesco e la magia onirica dei disegni ci parla di nascita, dell'essere amati e del senso più profondo di famiglia. Da sfogliare con i più piccoli, ma anche con i bambini più grandicelli, per fermarsi di fronte alla bellezza di una vita che sboccia, che ci abbraccia e giunge nel mondo prima di noi e attraverso di noi. Un libro cartonato di grande pregio, da regalare per Natale, al battesimo o nelle occasioni importanti della vita di bambini. «È la bellezza di essere amati prima: i figli sono amati prima che arrivino» (Papa Francesco). Età di lettura: da 6 anni.
«Serve una correzione di rotta!». Questo il senso del lungo messaggio che Thomas Frings pubblica nel febbraio 2016 sulla pagina Facebook della sua parrocchia di Münster, storica città tedesca. Ha deciso di prendersi una pausa di riflessione, ritirandosi in un monastero per un anno, ma anche di rendere pubbliche le ragioni della sua scelta: basta con «l'inutile sforzo» di una pastorale sclerotica e inadeguata! Un evento apparentemente marginale, ma dagli echi fortissimi e imprevisti, prima su internet, con migliaia di condivisioni e commenti al messaggio originale (un prete tedesco gli scrive: «La tua scelta è uno dei sogni proibiti che non oso pronunciare ad alta voce per paura di autoconvincermi... Ammiro il tuo coraggio!»), e poi sui media tradizionali, dalla tv ai giornali. In questo libro - rimasto per settimane nella classifica dei libri più venduti in Germania - Frings racconta in modo semplice, mai polemico, spesso ironico, la vita quotidiana di un parroco qualunque, ingabbiato in una «pastorale dell'inutile», e prova a immaginare vie nuove per una Chiesa del futuro.
Gli sposi si sentono spesso "lontani" tra loro e percepiscono tutta la distanza, la paura e l'isolamento all'interno di un cammino a due. Il moderno contesto culturale non li aiuta a vivere il momento di crisi come un percorso di crescita e come un'occasione propizia per giungere alla pienezza d'amore. Come superare le lontananze, le incomprensioni e le difficoltà? Come gestire i conflitti? Come trasformare le delusioni in risorse? In queste pagine, Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini si propongono di offrire risposte concrete, per risvegliare la fiducia in tutte le coppie che, quotidianamente, vivono la fatica del loro cammino. Attraverso un'analisi della vita quotidiana e un'ampia serie di situazioni reali, l'esperienza del matrimonio viene riletta nell'ottica della Speranza. Per riscoprire con gioia che è possibile sentirsi di nuovo "vicini".
Una riflessione sul senso del limite, della perdita e della morte: esperienze che fanno parte della vita di ogni persona e abitano ogni stagione della famiglia.
L’autore parte da alcune considerazioni e da alcuni esempi reali, raccontando episodi e presentando esperienze vissute; si addentra poi in riflessioni, suggerendo interrogativi e risposte, a partire da alcune considerazioni teologiche e filosofiche che hanno come riferimento ultimo l’esperienza della fede cristiana. Le riflessioni, gli interrogativi e le risposte possono essere un aiuto per i genitori e gli sposi soprattutto in quei frangenti difficili e in quelle stagioni oscure in cui le difficoltà della vita sembrano soffocare la vitalità dell’amore e della vita familiare.
Don Francesco Scanziani è sacerdote della diocesi di Milano. Ha conseguito i gradi accademici in Teologia presso il Seminario di Milano e alla Pontificia Università Gregoriana in Roma con una tesi sul peccato originale, specializzandosi così in teologia sistematica. Attualmente insegna Antropologia teologica e Mariologia nel Seminario Arcivescovile di Venegono e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È segretario della rivista teologica del seminario, La Scuola Cattolica.
Questo libretto, scegliendo fior da fiore nella marea degli aforismi consegnati dai grandi pensatori di tutti i tempi alla carta stampata, tenta di abbozzare un tortuoso itinerario di riflessioni che le menti umane hanno percorso per giungere a Dio. Sono solo trenta paginette, ma è come fossero cento o mille, perché gli aforismi in un certo senso nascono con lo zampillo: basta chiudere gli occhi, ed essi fanno zampillare a cascata le nostre riflessioni. Sorseggiando gli aforismi dell'Homo Sapiens si può così percorrere a piacimento - mentre Cristo agisce come maestro interiore l'itinerario della mente che cerca Dio.
"La prima verità della religione cristiana è espressa con le parole: “Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1Gv4,16). A questa verità vanno aggiunte anche le parole: “Noi abbiamo riconosciuto l’amore che Dio ha per noi e vi abbiamo creduto”."
Come conoscere meglio l'adolescenza e aiutare i nostri figli a diventare adulti. Conoscere nuovi partners, le difficolta dell'avvicinamento, mancanza di know how sul modo di aprire un dialogo che permetta l'approccio, incapacita di comunicare con le parole, competenza all'ascolto molto approssimativa, ecc.: tutti momenti che segnano criticamente il passaggio dall'adolescenza all'eta adulta. Il volume, con un linguaggio semplice, ci aiuta a capirli e ad affrontarli.
Davvero il maschio della specie umana è una creatura così semplice? E se la donna gli è così superiore perché ancora non riesce a comprenderlo? Proprio cercando di rispondere a queste, come ad altre domande fondamentali sulla relazione tra i generi, l'autore in questo libro prova a spiegare in modo semplice, ma non senza un po' d'irriverente umorismo, l'uomo alla donna, svelandole anche qualcosina sul gineceo che magari fino ad ora le era sfuggito.