
Un'inchiesta a vasto raggio sui rapporti fra san Francesco e il suo Ordine nei confronti del mondo orientale inteso nel senso piu vasto, cristiano, ebraico, islamico e indiano.
La scadenza del quarto centenario dalla nascita ha ridestato l'interesse per san Giuseppe da Copertino. Ma l'approccio a questa straordinaria figura che caratterizza la presente opera è senz'altro originale. Come suggerisce il sottotitolo, l'autore (come ha già fatto con san Francesco e sant'Antonio) ha cercato di mostrare come la santità non può essere separata dall'umanità in cui si radica, intesa come temperamento, carattere, educazione, psicologia.Soprattutto quest'ultima dimensione viene scandagliata in queste pagine, con stile rapido e immediato, senza tecnicismi o astrattezze. La vicenda biografica del «santo dei voli» offre diversi spunti per tale indagine: gli anni duri dell'infanzia, la difficoltà di essere accolto tra i frati e di accedere al sacerdozio anche per certi limiti dell'intelligenza; e poi l'incomprensione da parte dei confratelli e dei superiori, culminata nel processo da parte del Sant'Uffizio e l'esilio ad Assisi. L'unicità della sua esperienza umana è alla base anche dell'originalità della sua esperienza spirituale così ricca di doni straordinari, che la scienza non sa spiegare.
Destinatari
L'opera si rivolge a un pubblico vasto, in particolare a quei devoti dei santi che desiderano conoscere aspetti più nuovi e originali di queste grandi figure.
Autore
Giuseppe Celso Mattellini, francescano conventuale, ha insegnato nelle scuole dell'Ordine e ha svolto un'intensa attività di consulenza psicopedagogica. Ha collaborato a riviste e libri, condotto trasmissioni radiofoniche e scritto varie opere presso diversi editori.
Di Sant'Antonio viene ricostruita in questo libro l'identità umana e spirituale, inserita nel contesto storico in cui egli visse, soprattutto in rapporto alla realtà ecclesiale e al movimento francescano cui aveva aderito con slancio giovanile. Oltre a offrire una visione più chiara e completa della vicenda biografica del Santo nei suoi aspetti più noti, di trascinante predicatore e di ammirato operatore di prodigi, queste pagine lumeggiano anche aspetti meno conosciuti della personalità di Antonio: il ruolo importante da lui svolto nella storia culturale del francescanesimo e della chiesa, col suoi pensiero biblico-teologico; la sua intensa spiritualità; ma anche la sua psicologia.
La più famosa opera su San Francesco d'Assisi, dopo la Bibbia e la Divina Commedia. I Fioretti: tra i libri più noti e diffusi al mondo. Edizione illustrata dalle ormai classiche e preziose xilografie di Leone Bracaloni ofm e arricchita dai capitoli relativi a I Fioretti della Porziuncola.
IL VOLUME E`TRATTO DA FRANCESCO UOMO CRISTIANO" DI CUI H, IN PARTE, UNA RIDUZIONE SULLA PRIMA EDIZIONE DEL 1981. " dalla premessa: questo libro vuole essere un contributo alla comprensione dell'avv entura spirituale cristiana di francesco d'assisi. Non h, e non vuole essere quindi, uno studio sul periodo storico o sulla cronologia o sulle fonti biografiche che interessano il santo. Cio`perr non significa che il dato cronologico e la collocazione anche locale degli avvenimenti, siano stati assunti alla cieca. Cronologia e topografia hanno la loro grande importanza che non puo`essere misconosciuta; per questo ho seguito il parere degli specialisti piu`accreditati in materia. Non acriticamente perr. Infatti, secondo opportunita e di fronte ad evidenti discordanze, ho dato la mia valutazione che ha inciso, a volte, sulla stessa interpretazione degli avvenimenti. Pertanto, se il lettore cerchera una qualche novita in questo libro, tale ricerca sia sul piano dell interpretazione, sul senso dell avventura vissuta da francesco.
Il presente volume contiene tre documenti riguardanti Santa Chiara di Assisi, indicati come primi documenti ufficiali" per il fatto che primi hanno documentato la vita, la morte e i miracoli di Chiara. " Questo volume contiene i primi tre documenti ufficiali su Santa Chiara: Lettera di annunzio della sua morte , Processo e Bolla di canonizzazione. Il primo documento e emesso dalle monache del monastero stesso di S. Chiara, S. Damiano, in data poco posteriore alla morte della santa, avvenuta l'11 agosto 1253. Il secondo, il Processo di canonizzazione, e stato richiesto dal Papa Innocenzo IV, in data 18 ottobre 1253 e celebrato in data 24-29 ottobre 1253, a S. Damiano e in Assisi dal Tribunale presieduto da Mons. Bartolomeo, vescovo di Spoleto. Il terzo documento, la Bolla di canonizzazione di Chiara, e stata emanata dalla Sede Apostolica, da Anagni, in date e destinatari differenti, tra il settembre e l'ottobre del 1255.
Commento, piu sapienzale che rigorosamente scientifico, alle Ammonizioni di San Francesco d'Assisi, un testo che e, per tutti, un ulteriore esempio di fedelta al Vangelo. Il riconoscere che gli scritti di S. Francesco hanno un contenuto in se che va compreso con tutti gli strumenti che la critica offre, non impedisce di commentarli anche in base alla tradizione francescana successiva. Con questa consapevolezza gli autori pongono la loro attenzione alle Ammonizioni del Santo di Assisi, riconoscendo in esse non solo una delle espressioni della fraternita minoritica iniziale, ma anche uno stimolo per lo sviluppo del successivo Ordine dei Frati Minori.
Una raccolta di meditazioni. Francesco d'Assisi era solito raccogliere e conservare le pietre con scritte cristiane e anche pagane che trovava in terra. A chi gli chiedeva ragione di questo suo collezionare pietre, rispondeva che le lettere scolpite dalla mano dell'uomo potevano comporre il nome di Dio, unendosi al canto di lode del creato: Laudato sii mi Signore per sora pietra.
La straordinaria ed avvincente storia di Santa Margherita da Cortona, tramandataci in scritto dal suo confessore e direttore spirituale, fra Giunta Bevegnati. Il libro racchiude non la solita storia raccontata secondo gli schemi e lo stile della classica biografia, ma e un documento eccezionale della mistica medievale. Esso ci propone l'esperienza di una donna fragile che soffre e che tende continuamente alla purificazione e alla santita. La vita di Margherita da Cortona (1247-1297) esprime un messaggio di estrema attualita e di alta spiritualita, perche e una storia vera, dall'intreccio umano-divino, la storia di una donna con le sue debolezze, anche peccatrice, ma che ha percorso un cammino verso il puro amore, che resta una testimonianza tra le piu significative per l'uomo di ogni tempo.
In celebrazione dell'anno clariano (2003-2004) meditazioni di P. Vincenzo Cherubino sulla figura della santa di Assisi. Tre orazioni di P.Vincenzo Cherubino Bigi raccolte nella sua collana di formazione dell'O.F.S. Di Bologna, per sua memoria ed in occasione dell'anno clariano conclusosi nell'agosto 2004.
Importante studio sulla biografia di san Francesco - Vita beati Francisci - scritta da san Bonaventura da Bagnoregio, nota a tutti come Legenda maior". " Il volume e una lucida e ben documentata analisi della Vita Beati Francisci" di Bonaventura da Bagnoregio, meglio conosciuta come "Legenda maior", approvata dal Capitolo generale dell'Ordine dei Frati Minori nel 1263 e dichiarata, nel 1266, unica Leggenda ufficiale del Santo di Assisi. Al cospetto di tante e divergenti posizioni da parte degli studiosi, l'autore ritorna alla Leggenda bonaventuriana per fare una lettura "riposata", in modo tale da consentirgli di avvicinarsi meglio allo spirito con cui Bonaventura cerco di delineare e di esprimere la sua comprensione di Francesco. "

