
Questo secondo volume presenta, come il primo, uno scenario di uomini e donne che con la loro vita hanno testimoniato un amore senza confine verso Dio e i fratelli. Nel volume colpisce come, i personaggi qui citati, hanno trattato le cose della terra con il cuore che trovava forza, energia, eroismo nell'amore di Dio: cuori uniti alla terra e al cielo. Molti di questi personaggi sono stati riconosciuti dalla Chiesa come modelli da venerare, imitare e invocare. E questo conferma la realta che i santi ci sono e ci saranno sempre.
Un libro su San Giuseppe per cercare di riavvicinare il credente di oggi a questa eccelsa figura di santo. In conclusione una raccolta di testi di preghiere a lui dedicate. Il presente volume vuole rendere omaggio a San Giuseppe cercando di riavvicinare il credente dei nostri giorni a questa eccelsa figura di santo, la cui grandezza emerge in queste pagine attraverso rapidi cenni su di lui, sullo sviluppo storico del suo culto e sull'indagine teologica e magisteriale, con particolare riferimento alla Esortazione Apostolica Redemptoris Custos. Sono inoltre raccolte quelle preghiere dellatradizione cristiana che hanno costituito il tramite e l'espressione di un affetto mai sopito.
Breve sintesi di un'avventura straordinaria d'amore: la vita di santita di S. Benedetto Giuseppe Labre, francese, pellegrino, innamorato dell'Eucaristia e della Vergine Maria.
Un libro per conoscere S. Chiara d'Assisi e per scoprire la luce interiore che Dio ha nascosto nella sua vita, nella vocce e nei colori della sua anima, nel canto della preghiera. Chiara d'Assisi: ha una bellezza che appaga l'anima, il suo splendore resiste nel tempo (da oltre 800 anni!), possiede un fascino tutt'altro che banale ed e stata veramente felice. E in lei tutto questo ha la sua origine in Dio. In occasione del 750? Anniversario della morte di Santa Chiara (1253-2003) questo libro si sofferma su questa donna medioevale per scoprire il suo segreto: il segreto della sua bellezza, la sorgente del suo splendore, il motivo del suo fascino e della sua felicita.
E' un nuovo "manuale" di storia composto da uno dei più qualificati "francescanisti" laici del momento. Si parte da Francesco d'Assisi (XIII sec.) e si arriva alla nascita dei "Cappuccini" (XVI sec.), percorrendo storicamente le tappe del movimento "francescano" nelle sue più diversificate forme, istituzioni, idee, con un giudizio equilibrato sulle vicende, spesso drammatiche, che hanno determinato l'evolversi della "storia" italiana, europea e mondiale. Il libro è di scorrevole lettura: volutamente è privo di "note", mentre la bibliografia "ragionata", alla fine, offre gli strumenti per un maggior approfondimento e per uno studio personale. Correda l'apparato un Indice cronologico e un Indice dei nomi.
L'opera, giunta alla terza edizione, ripercorre le principali tappe e avvenimenti della vita di San Girolamo Emiliani, Patriarca di Venezia.
Il volume esaminando le Lettere di Santa Caterina da Siena individua in esse un filo conduttore presente e comune a molte di queste lettere. Vengono esaminate le Lettere di Santa Caterina da Siena, molte delle quali unite dallo stesso filo conduttore. Tale filo conduttore, in molti casi squisitamente politico, puo essere utilizzato oggi come strumento per affermare le radici cristiane dell'Europa.
Importante opera che si fa leggere con vivo interesse sia per la grande competenza e per lo stile degli autori, sia per la storia e i vari aspetti della vita di santa Gemma Galgani In questo libro si analizzano in modo completo e nuovo tre aspetti fondamentali di santa Gemma Galgani: la profondita della mistica, la sua complessa personalita e la storia umana,drammatica e difficile. Ne viene fuori uno straordinario quadro di intensa spiritualita e di cruda realta, descritto dagli autori con efficacia espositiva e con rara perizia.
Studio efficace e approfondito su un testo fondamentale per la ricostruzione del primo secolo e mezzo di vita dell'Ordine dei Frati Minori. Penalizzato per la generale valutazione di un suo carattere prettamente contemplativo, la Chronica XXIV generalium" si dimostra, secondo la tesi di Maria Teresa Dolso, un testo importante per comprendere la storia francescana. Un'opera nata in pieno Trecento dall'esperienza viva di laceranti conflitti interni, tensioni con il papato, incombenti divisioni che rappresenta il difficile percorso dell'unita nella storia dell'ordine francescano. "
Agli uomini e alle donne del terzo millennio, Chiara ha qualcosa da dire e qualcosa da proporre anche se davvero contro-corrente; con la sua vita ci testimonia: che Dio ha il primato su tutti e su tutto; che vale la pena di essere poveri per testimoniare la libertà in un mondo segnato dal consumismo e attanagliato dai lacci della schiavitù del denaro; che vale la pena davvero di essere casti per testimoniare che il corpo è un dono di Dio creato per l’amore in un mondo ferito dalla sregolatezza del piacere e violentato dal possesso a tutti i costi che non concepisce il rispetto della persona; che vale la pena sul serio di mettere la propria volontà a servizio dell’altro, senza perdere la libertà della coscienza e del pensiero, in una società che non lascia spazio alla capacità critica dell’uomo essendo una comunità umana soffocata dall’ambizione, dal potere e dalla competizione sfrenata.
Biografia di Santa Maria Goretti, della sua infanzia e del suo messaggio, rivolto soprattutto ai giovani, di saper vivere la vita cristiana con fede, coraggio e purezza di cuore. Il 24 giugno 1950 Papa Pio XII dichiaro santa la martire della purezza. La folla fu cosi numerosa che fu necessario tenere la cerimonia in piazza S. Pietro: la prima nella storia delle canonizzazioni. E' importante rivivere quell'avvenimento perche fa rivivere il grande messaggio che S. Maria Goretti ha vissuto e che vuole riproporre agli uomini del nostro tempo. Il messaggio e rivolto soprattutto ai giovani perche imparino a vivere, fin dall'infanzia, con fede, coraggio e purezza di cuore. Ma la piccola martire ha qualcosa da dire anche ai genitori che con la loro testimonianza di vita debbono radicare il bene nei figli. Santa Maria Goretti, infine, ha un messaggio per tutti: un messaggio evangelico e riguarda il perdono delle offese, anche quelle piu gravi. La violenza non si combatte mai con altra violenza, ma con l'amore e il perdono.
Una ricca e completa guida a colori di Assisi attraverso Arte, Storia e Spiritualità.

