
L'Autore si interroga sua quale debba essere la corretta interpretazione da riconoscere all'espressione conciliare Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica", oggetto di alcuni chiarimenti post-conciliari della Congregazione per la Dottrina della Fede, sui quali pure si sofferma. "
La preghiera di san Francesco d'Assisi spiegata ai bambini con poche parole e molte immagini. Età di lettura: da 6 anni.
La preghiera dell'Angelo Custode raccontata ai bambini con immagini tenere e quotidiane. Età di lettura: da 6 anni.
Importanti studiosi nazionali e internazionali si misurano con due filoni che attraversano il fenomeno giuridico: da un lato, i mutamenti sociali che influenzano il mondo del diritto e premono per la sua riforma, dall’altro, il diritto che mantiene la sua funzione regolatrice e di orientamento della vita sociale.
Per Benedetto XVI la musica, forse più di altre arti, ha il potere di «aprire le menti e i cuori alla dimensione dello spirito e condurre le persone ad alzare lo sguardo verso l’Alto». Le riflessioni del Santo Padre si offrono come un’autentica guida per accostarsi alla musica in maniera non scontata e banale, per non viverla come un fatto di consumo, come ci ha abituati la società attuale, ma come un’esperienza privilegiata per meditare sul senso della nostra vita e sul rapporto che noi, attraverso la musica, possiamo instaurare con l’eterno di Dio.
L'opera è un'autobiografia dal 1876 al 1922 di Celso Costantini. È soprattutto una versione unica sulla prima guerra mondiale, nel cui epicentro si trovò il futuro Cardinale ad Aquileia, prima, e sulla linea del Piave, poi. Eccezionale è la sua testimonianza su Gabriele d'Annunzio a Fiume, dove Costantini fu inviato come Amministratore Apostolico per far fronte alle avventure del Comandante poeta, riuscendo a scongiurare un bagno di sangue alla città già martoriata.
Lungo le storie di ragazze e ragazzi che hanno realizzato la loro educazione al Collegio Vescovile Pio - che dal 1954 al 1957 ha avuto tra i suoi allievi il cantautore Lucio Dalla -, ci s'imbatte nella realtà della scuola cattolica: la buona pratica" di Treviso per moltiplicare i talenti. "
Tra passato e presente, l’analisi di un fare politica “circolare” nato come marchio di una corrente della Democrazia Cristiana e diventato, con la Prima e Seconda Repubblica, una deriva amorale cavalcata, in modo trasversale ai partiti, da affaristi e faccendieri. E soprattutto sorretto da un trasformismo che ha permesso a tanti “eterni” di restare sempre in maggioranza abbandonando completamente valori e ideali.
Uno studio rigoroso e appassionato sull'insediamento delle suore Sacramentine in Riviera del Brenta. Un progetto d'amore che ha cambiato il volto di un territorio.
Che cosa unisce il delitto di una matrona romana del I secolo d.c. all'uccisione di una castellana dell'Inghilterra medioevale? E il delitto di una principessa cinese nel XIV secolo d.c. a quello della moglie francese di un ufficiale nazista? Un sottile filo nel tempo tinto di sangue, un'indagine delicata che si dipana attraverso i secoli. A condurla un uomo, sempre diverso, ma sempre uguale, alla ricerca non solo dell'assassino, ma anche di se stesso, della sua libertà, per non rimanere prigioniero di un destino immutabile e per capire che cosa significhi essere felice.