
A partire dal restauro recentemente portato a termine dal testamento e dell'inventario di Arcangelo Corelli, e sulla base di un rigoroso studio delle fonti documentarie e iconografiche, il volume introduce, nell'ambito delle celebrazioni del terzo centenario della morte di Corelli, alla figura di questo eccelso violinista e compositore tra i maggiori del suo tempo.
Teologi, vescovi, cardinali, con linguaggio semplice che parte dalla concreta esperienza del vivere quotidiano, accompagnano i nostri piccoli lettori alla scoperta del messaggio cristiano. Il tutto accompagnato da disegni che illustrano e colorano il racconto. La seconda uscita è la "parabola della pecora smarrita" alla quale i bambini sono introdotti dalle parole illuminanti di Papa Francesco. La pecorella Biba è il nuovo personaggio creato da Marcianum Press appositamente per guidare i bambini in questa affascinante avventura: tenendoli per mano, Biba, in questa prima serie di album, farà conoscere loro le storie più belle, importanti e educative raccontate da Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
A partire da un'ampia riflessione sulla Chiesa - in particolare la Chiesa italiana degli ultimi venti anni -, l'autore considera fatiche e successi delle nostre comunità cristiane. Come le sentinelle in Isaia, vigilanti su una società in crisi ma in continua evoluzione, i cristiani sono chiamati ad ascoltare tutte le voci che risuonano intorno a loro per imparare a dialogare con tutti, individuando i passi da compiere insieme per conseguire il bene comune. L'auspicio che percorre i testi è che la comunità cristiana sia innanzi tutto se stessa e si riveli per ciò che è, al di là degli apparati e delle forme che ne appesantiscono il cammino.
Teologi, vescovi, cardinali, con linguaggio semplice che parte dalla concreta esperienza del vivere quotidiano, accompagnano i nostri piccoli lettori alla scoperta del messaggio cristiano. Il tutto accompagnato da splendidi disegni che illustrano e colorano il racconto. La seconda uscita è la "parabola della pecora smarrita" alla quale i bambini sono introdotti dalle parole illuminanti di Papa Francesco. Età di lettura: da 5 anni.
Gravi delitti esplosi in campo cattolico hanno attirato su di essi l'attenzione generale. La volontà della Chiesa di fare "pulizia" al suo interno ha inasprito di recente le pene per i rei. Mancava però un quadro globale del vigente sistema penale canonico, che ora viene offerto da questo manuale. L'opera illustra i fondamenti e i cardini del diritto penale canonico, presenta tutti i delitti previsti e le relative sanzioni, traccia l'iter processuale per arginare gli scandali e punire i colpevoli.
L'autore descrive la complessità del fenomeno amoroso e i diversi modi di attuazione dell'amore: dal rapporto uomo-donna a quello fra le Tre Persone della Trinità. A partire dall'uomo-donna, l'indagine si precisa mediante l'esame della realtà matrimonio-famiglia in rapporto ai temi della cultura contemporanea e alla luce dei misteri cristiani. Nuova edizione aggiornata in un unico volume.
Nei cinque anni di episcopato trascorsi a Venezia, Angelo Giuseppe Roncalli chiamò a far parte della famiglia patriarcale, prima come pro-cancelliere, poi come cancelliere, don Sergio Sambin. Il rapporto di collaborazione che si venne a creare è documentato da lettere e atti ufficiali dai quali si possono riconoscere alcuni tratti della personalità del patriarca così come poteva apparire ai suoi più vicini collaboratori.
Luca Passi, prete bergamasco attivo in modo particolare nella Venezia dell'Ottocento, è stato beatificato il 23 aprile 2013. La sua figura è una delle più rappresentative della Chiesa italiana, in quanto ha saputo avvicinare la nuova società, nata dopo il dominio napoleonico, con i suoi problemi e con le tante povertà e difficoltà, dedicandosi a una profonda opera di evangelizzazione. Fondò l'Opera di santa Dorotea con lo scopo di dar vita a una rete di legami che potessero rigenerare il tessuto sociale.
Guida alla ricerca del volto di Dio quale emerge dai Salmi. In quel volto - è questa la tesi dell'autore - possiamo cogliere i tratti del volto dell'uomo "poco meno di un Dio, sua immagine e somiglianza", ma anche alterato, deturpato, frantumato dal peccato. Eppure risanato, fatto risorgere dalla Misericordia di Dio per mezzo della morte e resurrezione del Figlio. E così, in Gesù Cristo, ci è dato di "vedere" il volto umano di Dio, come ebbe a chiarire lo stesso Gesù: "Chi ha visto me ha visto il Padre!" (Gv 14,9).
Il testo raccoglie le catechesi che il cardinale Caffarra ha tenuto ai giovani durante l'Anno della Fede. La limpida scrittura è sottesa da tre convinzioni/intenzioni di fondo: mostrare la ragionevolezza della fede, richiamare l'intima connessione della fede con la verità, insistere sul rilievo della fede in ordine al tema della contemporaneità di Cristo giacché, se Gesù non fosse contemporaneo, si ridurrebbe alla sua dottrina.