
In questo volume sono raccolti dialoghi che hanno come protagonista la liturgia, la sua musica, la sua arte. Aurelio Porfiri interagisce con noti esperti nel campo liturgico e artistico, come Andrea Grillo, Roberto Tagliaferri, Matias Auge, Mauro Gagliardi e altri, per cercare di fare il punto su come la liturgia ci parla nell'oggi, quali sono le sfide, quali i problemi in questa lunga stagione che segue il Concilio Vaticano II.
In questo piccolo volume Aurelio Porfiri raccoglie lettere che egli indirizza alla madre, dopo la scomparsa della stessa. Queste lettere sono la continuazione di un dialogo ma ad un livello più alto e allo stesso tempo più profondo. Si farebbe un errore pensando che questo libro sia un testo familiare o intimo, in effetti è tutto l'opposto. Attraverso il genere classico epistolare, si farà spazio a temi eterni e allo stesso tempo vicini ad ognuno.
Le gesta memorabili di Chuka e la sua battaglia per la vita contro una tradizione crudele e cieca, sono narrate secoli dopo nella cerimonia della tramandazione orale dal suo discendente, Emeka. Nel ricordo, prendono forma i personaggi, la natura selvaggia, i sentimenti, il viaggio, trasfigurati nella dimensione fantastica e prodigiosa di un'Africa quasi scomparsa, ma che continua a sopravvivere oggi in un connubio indissolubile di tradizione e modernità.
In un regno sorto dopo il Secondo Diluvio Universale, il re vieta di piangere. Qual è il mistero di una lacrima? Perché i bambini nascono piangendo? Da queste domande hanno inizio gli amori, le avventure, i sogni di donne, uomini, angeli e animali che vanno alla ricerca della sorgente del pianto. Attraverso un cammino di conoscenza di sé, Camilla scopre una nuova strada per salvare l'umanità e ricondurla nel primo giardino dell'Eden.
Questa storia, raccontata da un vento saggio, parla di Codinobianco, un piccolo leprotto che vive felice con la sua famiglia e tanti amici. Purtroppo vi è un problema! Codinobianco crede di non avere memoria perché dimentica ogni cosa. Una sera nell'orto viene a sapere che oltre il bosco, vicino a un lago, vive la signora Agoefilo che confeziona Cappelli Pensanti, cappelli che donano memoria e buona volontà a chi non li ha. Codinobianco rappresenta il bambino con le sue paure e le sue debolezze, ma c'è il vento che di tanto in tanto si sofferma a dare buoni consigli per crescere meglio e più sicuri. Età di lettura: da 5 anni.
Un pesciolino nero decide di lasciare i confini conosciuti del piccolo torrente dove è nato per avventurarsi verso il mare. Tuffandosi in una cascata, il pesciolino raggiunge il fiume e comincia a navigare. Lungo il viaggio incontra personaggi sempre più interessanti, fra cui una lucertola amichevole, un granchio borioso, il temutissimo e insidioso pellicano. Con saggezza e il coraggio, il pescetto va lontano; durante il suo viaggio, diventa una leggenda. Età di lettura: da 5 anni.
Il testo si presenta come un sussidio per una lettura continua dei primi otto capitoli del Vangelo di Marco. Ogni brano è seguito da un commento esegetico per l'interpretazione, da un approfondimento sui temi biblico-teologici più significativi e da riferimenti per la catechesi.
Età di lettura: da 3 anni.
A partire dalle principali sfide del nostro tempo, Bertinotti propone la via al socialismo nella convinzione che la politica o è un'idea di liberazione o è miseria. L'autore sostiene che il dialogo tra credenti e non credenti si fa non solo possibile, ma necessario, laddove il terreno è quello della comune lotta contro le ingiustizie e per la difesa della persona umana. In questo contesto emerge il rapporto di Fausto Bertinotti con le figure chiave della fede cristiana: Cristo e San Paolo.
In un'Europa ibrida in cui i concetti di identità e cittadinanza sono continuamente messi in discussione, è necessario legare il tema della migrazione all'analisi dei media, sempre più socialmente pervasivi. "Cambiamo programma" è un invito a ripensare i media - vecchi e nuovi - come occasione di narrazione sociale affinché sviluppino modelli europei di rappresentanza e di informazione tali da costruire senso e significato.