
Lungo le storie di ragazze e ragazzi che hanno realizzato la loro educazione al Collegio Vescovile Pio - che dal 1954 al 1957 ha avuto tra i suoi allievi il cantautore Lucio Dalla -, ci s'imbatte nella realtà della scuola cattolica: la buona pratica" di Treviso per moltiplicare i talenti. "
Tra passato e presente, l’analisi di un fare politica “circolare” nato come marchio di una corrente della Democrazia Cristiana e diventato, con la Prima e Seconda Repubblica, una deriva amorale cavalcata, in modo trasversale ai partiti, da affaristi e faccendieri. E soprattutto sorretto da un trasformismo che ha permesso a tanti “eterni” di restare sempre in maggioranza abbandonando completamente valori e ideali.
Uno studio rigoroso e appassionato sull'insediamento delle suore Sacramentine in Riviera del Brenta. Un progetto d'amore che ha cambiato il volto di un territorio.
Che cosa unisce il delitto di una matrona romana del I secolo d.c. all'uccisione di una castellana dell'Inghilterra medioevale? E il delitto di una principessa cinese nel XIV secolo d.c. a quello della moglie francese di un ufficiale nazista? Un sottile filo nel tempo tinto di sangue, un'indagine delicata che si dipana attraverso i secoli. A condurla un uomo, sempre diverso, ma sempre uguale, alla ricerca non solo dell'assassino, ma anche di se stesso, della sua libertà, per non rimanere prigioniero di un destino immutabile e per capire che cosa significhi essere felice.
Il volume contiene, tradotti per la prima volta in lingua italiana, sei sermoni di sant'Agostino scoperti nel 2007 a Erfurt, in Germania, e noti perciò come i "sermoni agostiniani di Erfurt". Com'è avvenuta la scoperta? Quali sono le caratteristiche del manoscritto che ha conservato gli inediti? E di che cosa parlano i nuovi sermoni? Il testo, in versione originale e in traduzione, è accompagnato da corpose note esplicative e da un ricco apparato bibliografico.
Incontro con il grande filosofo tedesco Robert Spaemann che riflette con lucidità sul significato della storia della filosofia, sulla letteratura dell'antichità (Omero, Sofocle, Virgilio), sulla storiatedesca (la questione dell'olocausto), su temi di etica di grande attualità (aborto, eutanasia), ma anche su questioni teologiche e relative alla vita della Chiesa: la liturgia, il ruolo delle donne nella Chiesa, la pedofilia, il modernismo di alcune posizioni reazionarie nella Chiesa.
Esponenti della cultura, non solo cattolica, riflettono sulla straordinaria figura di Giovanni XXIII. Il testo si presenta come una serie di interviste attraverso le quali si cerca di descrivere il pontefice da varie angolazioni: religiosa, politica, umana. Emergono vari aspetti del suo carattere, della sua opera di mediazione politica, della sua preoccupazione per l'umanità sofferente e divisa da fedi e religioni diverse.
Il testo raccoglie una serie di preghiere che vanno al cuore del senso religioso. Tra gli autori: madre Teresa di Calcutta, Alessandro Manzoni, Martin Luther King, Marco Cè, Tonino Bello, Michel Quoist, Madeleine Debrel.
Dialogo sui segni, i linguaggi e i riti della liturgia. In forma semplice e di facile lettura, senza per nulla banalizzare i contenuti, l'autore accosta i temi della Liturgia approfondendo il significato delle varie azioni rituali, soprattutto in riferimento alla celebrazioni dei sacramenti.
Racconti brevi che, con il loro sorriso, ci fanno vivere un momento di respiro tranquillo, di pausa inaspettata, dove si ritrova un cuore ancora capace di essere bambino, pieno della gioia di offrirsi agli altri con un abbraccio semplice ma vero. Aiuto per i genitori che affrontano le problematiche più comuni dei figli in crescita, queste favole propongono, a chi cresce, un modo sorridente di affrontare le prime difficoltà. In questo senso, sono già state testate sul campo da una psicologa psicoterapeuta infantile che ne ha incoraggiato la stesura. Età di lettura: da 5 anni.