
Se passi Tu, Signore, tutto si rinnova e quello che sembra un deserto - o forse lo è davvero - cambia e si trasforma in un giardino fiorito. La forza della Croce è capace di convertire i cuori delle persone ma anche le situazioni che sembrano immerse nel dolore e nella tristezza. La Via Crucis con linguaggio semplice va a toccare le situazioni della vita quotidiana dei ragazzi scoprendo che tutto può essere diverso se si accetta il dono della Croce di Gesù. Ora, grazie alla sua morte e risurrezione, si può sperare e addirittura gioiore, perché "le cose di prima sono passate". Il dono della sua vita cambia ogni logica e ogni prospettiva, e quello che sembra senza senso, tenebroso e triste può essere visto, affrontato e vissuto con un cuore nuovo che apre alla gioia e alla bellezza. Età di lettura: da 9 anni.
Sei pronto a rendere questa Quaresima spettacolare? Vuoi sapere come? Apri le orecchie ma soprattutto il cuore: coltiva la relazione con Gesù! Trova uno spazio per vivere e condividere con la tua famiglia dei momenti di preghiera: con l'aiuto di questo libretto, imparerai a fidarti di Gesù, potrai rendere più profonda l'amicizia con lui e comunicarla proprio a tutti: a scuola, in palestra, per le vie della città... La tua vita sarà davvero piena di gioia! Età di lettura: da 11 anni.
Fuoriclasse è un testo di riflessione e preghiera per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni, studenti o lavoratori. Lo si può utilizzare personalmente oppure negli ambienti quotidiani, con i compagni di classe, con i colleghi o con gli amici, per riflettere durante il tempo di Quaresima e rileggere la propria vita alla luce della Parola.
Fuoriclasse desidera essere un piccolo contributo perché, anche in occasione di questo Anno della fede, ogni giovane studente o lavoratore possa riconoscere che nella vita non è possibile vivere senza fiducia in se stessi, negli altri, nel futuro e in Dio.
"Il cammino dei 100 giorni cresimandi" accompagna la proposta di catechesi per i ragazzi, che sono stimolati ad una partecipazione più intensa nei momenti formativi. Il percorso, sviluppato attorno alle grandi tematiche del catechismo Cei, la Chiesa, lo Spirito santo e la vocazione, riprende il brano evangelico di Bartimeo, attraverso il quale i cresimandi sono invitati a riflettere sull'azione dello Spirito santo e dei doni che ci comunica. La metafora utilizzata, molto coinvolgente e appassionante, è quella del giro del mondo, da compiere in cento giorni, dalla Quaresima al tempo di Pasqua. Sarà un percorso ricco di spunti e di idee per una catechesi che cerca di essere sempre più adeguata ai tempi, per condurre i ragazzi verso l'appartenenza alla comunità, che li accompagnerà nel cammino della fede e della vita.
Un itinerario quaresimale per adolescenti che, attraverso l'esperienza dei discepoli di Emmaus raccontata dall'evangelista Luca, ripercorre le tappe fondamentali del cammino di fede di ogni uomo: il dubbio, la ricerca, l'incontro, infine la decisione e la testimonianza che sfocia nella gioia dell'annuncio e nel servizio agli altri. Uno strumento declinabile in più direzioni, facilmente adattabile a seconda del contesto e delle caratteristiche del gruppo: per un accompagnamento alla fede che va da oltre il solo incontro di catechesi.
Il noto giornalista del TG1 riflette sulla parola «sobrietà», a partire dall’icona biblica del roveto ardente, narrata nell’Esodo. Attraverso considerazioni attinte dal vissuto personale e dall’esperienza della propria famiglia, insieme a un’attenta analisi del nostro tempo, Valli ci consegna un percorso che rappresenta un contributo prezioso al dibattito sul futuro che ci attende.
«L’uomo sobrio apprezza e pratica l’umorismo; non è un uomo noioso. Non essendo attaccato alle cose, sa prenderne le distanze vedendone il lato comico e strano. Il che vale anche nei confronti degli altri e di se stesso. Chi non sa ridere di se stesso vive male. Prendersi troppo sul serio vuol dire condannarsi all’insoddisfazione e all’infelicità.»
Aldo Maria Valli (Rho 1958), è giornalista e scrittore italiano. Dopo una prima esperienza professionale presso il quotidiano «Avvenire», lavora in Rai, prima nella sede di Milano e poi a Roma, come Vaticanista. Sposato, ha sei figli.
Pizzul, noto giornalista milanese, riflette sulla parola «lavoro» a partire dall’icona evangelica della croce. Un percorso intenso, alla scoperta del significato dell’opera umana, in relazione al vivere comune e nell’orizzonte di una città solidale.
«Quando ogni certezza sembra crollare, quando la mancanza di lavoro mina alla radice la sicurezza di una vita fino ad allora serena, è necessario reagire evitando la solitudine e l’isolamento. Superare la sensazione di abbandono e mantenere legami di solidarietà è il primo necessario passo per non cedere alla disperazione. […] Nessuno può sottrarsi a questa sfida. Vivere con pienezza il proprio lavoro significa costruire la città e consolidare quelle relazioni invisibili che ci rendono più forti, perché meno soli, di fronte alle difficoltà e alla crisi.»
Fabio Pizzul (Cormons 1965), giornalista, già presidente dell’Azione Cattolica di Milano, dal 1998 ha diretto Radio Marconi, emittente della diocesi di Milano e dei Paolini. Sposato, ha quattro figli.
Introdurre i piccoli alla fede è una sfida affascinante e difficile, che oggi, come negli anni immediatamente seguenti il Concilio Vaticano II, necessita di tante risorse, energie e creatività.
Si tratta di comprendere i segni dei tempi e ascoltare la Parola in modo sempre più approfondito, per coltivare una Chiesa che sia popolo di Dio, tutta quanta educante e testimoniante, perché anche il mondo dei ragazzi possa essere scandito dal ritmo della liturgia.
Temi sviluppati in queste pagine e consegnati agli educatori, ai genitori, ai catechisti, a sacerdoti e ai responsabili delle comunità cristiane per aiutarli a ridire la fede alle nuove generazioni.
Del Debbio affronta la parola «libertà» a partire dall’icona biblica dell’Eucaristia. Una riflessione accurata che affonda le sue radici nel dibattito teologico e antropologico, fino a interrogarsi sul dramma e sulle sfide della libertà in ambito personale e politico.
«Il sorvolo sulla libertà come dramma, come tormento ci porta al cuore della questione personale e politica. Per un cristiano, la libertà è il patrimonio che Dio gli ha messo nelle mani creandolo e affidandogli il proprio destino. Questa è la fonte del rispetto, fino alla venerazione, cui l’uomo è tenuto nei confronti della libertà altrui: lo stesso di Dio per la libertà umana. A partire da quella del suo Figlio.»
Paolo Del Debbio (Lucca, 1958), giornalista e conduttore televisivo, professore a contratto di Etica ed economia e Etica della pubblicità all'Università Iulm di Milano, è editorialista de «Il Giornale» e di TgCom, ed è noto al grande pubblico come opinionista e commentatore in varie trasmissioni televisive.
Un piccolo e utile strumento per la preghiera e la meditazione personale degli educatori che hanno a che fare soprattutto con preadolescenti e adolescenti. Dieci appuntamenti per testimoniare il fascino e la bellezza del messaggio del Concilio Vaticano II. L'"Anno della fede" impegna anche gli educatori "a favore di una nuova evangelizzazione per riscoprire la gioia nel credere e ritrovare l'entusiasmo nel comunicare la fede" (Benedetto XVI, Porta Fidei, n. 7). Spunti importanti per fermarsi in preghiera e lasciarci provocare da brevi citazioni tratte proprio dai documenti conciliari, a 50 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, così da spendersi con passione e coraggio nell'educazione dei ragazzi.