
Uno strumento dedicato agli animatori dell'oratorio estivo, per vivere con intensità il proprio servizio ai ragazzi e per interrogarsi su cosa significa concretamente "abitare" ogni luogo in cui vivono. Ripercorrendo, settimana dopo settimana, il tema proposto per l'estate, vogliamo lasciare che Gesù abiti i nostri giorni, dando spazio alla conversione, per far sì che l'oratorio diventi una casa per tutti.
Che cosa significa "Sport a tutto campo"? Significa che lo sport non si esaurisce sul terreno di gioco, ma arriva a toccare la persona nella sua interezza. Ma basta praticarlo, perché lo sport abbia davvero una valenza educativa? Che ruolo hanno allenatori e animatori? Ci sono sport che possono dirsi migliori di altri, dal punto di vista della formazione completa di un ragazzo o di una ragazza? Un volume con idee, spunti educativi e tanti giochi sportivi dedicati ad animatori, educatori e allenatori, per far sì che lo sport diventi patrimonio educativo per tutti.
256 versi che accompagnano il lettore lungo la strada - a volte in salita, a volte piana e ricca di suggestioni, sempre aperta a passi ulteriori - di una "piccola storia della conoscenza". Parole nelle quali la denotazione - quel che di per sé la parola dice - gioca con la connotazione - cioè con il suo significato nascosto - in un chiaroscuro a tratti sapienziale, a tratti ludico.
Cinque intense meditazioni del cardinal Martini, che esplorano i momenti di "buio" dell'anima che ciascuno sperimenta nella propria vita. Fatiche, sofferenze, dubbi, sentimenti negativi, attraversano inevitabilmente la quotidianità. Ma non devono prevalere. Martini indica la strada della consolazione, perché il sole torni a risplendere sui nostri giorni e possa di nuovo illuminare il futuro, restituendo il gusto di osare e progettare, confidando nell'intervento del Signore.
Accanto alla giornata più importante della storia, quella della passione del Signore, in questa Via Crucis ci viene raccontata, stazione dopo stazione, una giornata particolare di Samuele, un ragazzo come quelli del nostro oratorio, che si sveglia, incontra i suoi familiari, va a scuola e al catechismo, poi torna a casa, felice di aver vissuto momenti e incontri intensi che "consegnano" ciascuno un talento, proprio a lui.
Pregando insieme agli adolescenti abbiamo pensato a uno strumento che li aiutasse a fare propria la preghiera della liturgia delle Ore, che è la preghiera del popolo di Dio, la preghiera che anche noi laici vogliamo fare nostra, pregando al mattino e alla sera, per essere partecipi della liturgia della Chiesa.
L'impegno affidato ai responsabili di tornare a occuparsi dell'Azione Cattolica sul territorio, per dare un contributo effettivo all'evangelizzazione, spinge l'associazione diocesana a riflettere nuovamente su se stessa e sul valore di questa esperienza. Che cosa significa oggi appartenere all'AC? Che cosa impariamo dalla sua storia e da ciò che essa ha significato per intere generazioni di credenti? Quali cammini sono oggi richiesti per una sequela capace di testimonianza e di discernimento del proprio tempo, in un dialogo costante con Dio? Sono le domande da cui partono i contributi raccolti in questo prezioso volume, che restituisce un volto e un cammino associativo belli e significativi, da offrire con orgoglio e con decisione anche oggi alle nostre comunità.
Sei pronto a seguire Gesù, sulla via che porta a Gerusalemme? È quello che vogliamo aiutarti a fare con questo sussidio durante il tempo di Quaresima. Non è facile mettersi in gioco, seguire Gesù sulla via della croce, confrontarsi e pregare insieme a lui: ci sarà da lottare contro la fretta, il pregiudizio, la presunzione di sapere già tutto, la vergogna... ma ne vale davvero la pena. Allora, niente paura. Non sei solo: insieme possiamo darci la mano e diventare semi di amore nel grande campo che è il mondo, per una vita davvero piena di gioia. Età di lettura: da 8 anni.
Il sussidio per il cammino 14enni prende spunto dalle riflessioni proposte dall'Arcivescovo Angelo Scola nella lettera pastorale "Il campo è il mondo" e dalla proposta della Fom "A tutto campo", per stimolare i nostri ragazzi a cercare e a vedere il bene che li circonda - il grano buono della parabola evangelica - anche nelle situazioni in cui sembra "soffocato" dalla zizzania. Nella riflessione saremo aiutati dalla metafora degli occhiali, che ci aiuteranno a vedere a diversi livelli di profondità il bene che ci circonda. Lo cercheremo insieme nei luoghi abituali di vita dei ragazzi: la scuola, il tempo libero, le relazioni, la vocazione.
Un sussidio per gli ultimi incontri di catechesi in vista della celebrazione del sacramento della Confermazione, che si sviluppa a partire dalle tematiche del catechismo Cei - la Chiesa, lo Spirito santo e la vocazione - e riprende la parabola del buon grano e della zizzania, icona evangelica scelta per quest'anno dall'Arcivescovo Scola. La metafora utilizzata è quella dell'azienda agricola, una moderna fattoria, che progetteremo e "avvieremo" alla produzione insieme ai nostri ragazzi. Un percorso ricco di spunti e di idee, per una catechesi sempre più adeguata ai tempi, che accompagna i ragazzi con gusto nel cammino della fede e della vita.