
Un viaggio tra le braccia di Maria, per riflettere sulla sua vita di fanciulla d'Israele, di madre di Gesù e di tutti di noi. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro per scoprire l'annuncio di gioia che sta alla base del "Discorso della Montagna" e attualizzare nel quotidiano le "Beatitudini dei bambini". Età di lettura: da 7 anni.
Un piccolo libro per conoscere i Dieci Comandamenti donati da Dio a Mosè e l'insegnamento di Gesù rivolto a tutti gli uomini.
Il Volume raccoglie gli atti del convegno della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale dal titolo "Oboeditio fidei. La fede tra ascolto e profezia" (18-19 aprile 2013) presso le due Sezioni della Facoltà Teologica di Napoli (San Luigi e San Tommaso). Si è inteso così raccogliere l'indicazione rivolta alla chiesa universale dal papa Benedetto XVI che nella lettera apostolica Porta fide i poneva in rilievo "l'esigenza di riscoprire il cammino della fede per mettere in luce con sempre maggiore evidenza la gioia ed il rinnovato entusiasmo dell'incontro con Cristo" (Porta fidei, 2). Diversi docenti, non solo teologi, si sono interrogati da differenti prospettive sui contenuti e i risvolti di quanto la Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II dichiarava a proposito della fede come ascolto: "A Dio che rivela è dovuta "l'obbedienza della fede" (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 2 Cor 10,5-6), con la quale l'uomo gli si abbandona tutt'intero e liberamente prestandogli "il pieno ossequio dell'intelletto e della volontà" e assentendo volontariamente alla Rivelazione che egli fa. [...] Affinché poi l'intelligenza della Rivelazione diventi sempre più profonda, lo stesso Spirito Santo perfeziona continuamente la fede per mezzo dei suoi doni" (DV, 5).
Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 9 anni.
Un piccolo libro per conoscere il significato della Cresima e comprendere la grandezza del dono dello Spirito Santo. Età di lettura: da 10 anni.
È sabato mattina. In una bellissima chiesa barocca del centro storico di Trapani, un gatto esce furtivamente da un tabernacolo, dileguandosi velocemente all’interno della Chiesa. Cosa ci fa un gatto in chiesa? Cos’è accaduto e cosa scrutava il felino? In una iperbole fantasiosa ma non troppo, l’autore – che basa il suo racconto su un fatto realmente accaduto – si cimenta in un’intervista in italico-felino con il gatto-eroe, dando vita ad un outlook foriero di sviluppi non prevedibili che aiuta a considerare in una prospettiva nuova, diversa e scevra da pregiudizi, le connessioni profonde tra la realtà umana e quella felina.
La parte della Bibbia conosciuta come «Gli Scritti» (Ketuvim in ebraico) raccoglie libri e tradizioni sapienziali risalenti all’epoca persiana o al primo periodo ellenista. I testi, frutto di una società patriarcale che definisce le persone a partire dal loro status socio-economico, dal sesso o dall’età, riproducono perlopiù la piramide sociale del patriarcato, ma all’interno di un ampio ventaglio di rapporti di genere dove si incontrano numerose figure femminili.
Per questo motivo emergono differenziate interpretazioni che fanno emergere le voci delle donne in polemica con le posizioni...