
Quanto manca a Natale? 24 passi. Un calendario dell'avvento in forma di fiabe per avvicinarsi, con passo di bambino, al momento più atteso dell'anno. Con voce lieve Silvia Vecchini tesse le trame di 24 magici racconti: perle narrative preziose per illuminare il cuore nelle lunghe serate invernali che precedono la notte della vigilia. Scenari fiabeschi e incantati costellati di bambini, uomini, donne, re e streghe, animali parlanti, fiumi che scorrono al contrario, foglie di mille colori, pietre magiche e strumenti musicali. Storie mai udite prima, da leggere soli o insieme aspettando il Natale, immersi nell'atmosfera accogliente delle illustrazioni. L'ultima fiaba nasconde la sorpresa più grande: nello sguardo di un docile asino vediamo scorrere le immagini della natività e il miracolo accade. Al comparire della cometa un brivido vitale attraversa come un lampo i protagonisti delle storie precedenti e ogni cosa riprende vita. Età di lettura: da 4 anni.
Un piccolo libro per conoscere la preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro attivo per i più piccini, tutto da leggere e colorare, con giochi e pagine da ritagliare. Un piccolo regalo per fare insieme i primi passi al catechismo, in casa o in parrocchia. All'interno, troverai la preghiera del catechismo, il segnalibro per la Bibbia, la ruota dell'anno liturgico, ma anche delle cartoline per le feste da scrivere con mamma e papà! Età di lettura: da 4 anni.
Tutti i Vangeli domenicali dell'anno liturgico B, disegni da colorare, giochi e piccoli quiz. Un libro per prepararsi a vivere la Messa Domenicale, e scoprire volta per volta il messaggio della Parola di Dio attraverso il gioco e la preghiera. Un libro molto utile anche per il catechista per insegnare facendo divertire. Età di lettura: da 5 anni.
Mamme fragili che rischiano di sbriciolarsi, nonne arrabbiate e urlanti, adulti distratti o troppo accalorati che criticano, giudicano, sentenziano. Una bambina con una coda di sirena che stupisce la spiaggia per le ragioni sbagliate; una bambina che non parla e che i grandi cercano di estrarre dal suo silenzio ricattandola con mille tentazioni; un bambino che pesca nel lago, aspettando con pazienza di catturare il pesce più bello di tutti, che forse pesce non è; un bambino agitato dall'arrivo di un fratellino nella nuova famiglia del padre e poi capace di comporre una nuova serenità, se solo fosse vero; un bambino che si ostina a voler trovare rifugio in cima a un armadio, in ricordo di una traversata in cui qualcuno l'ha issato in alto perché la calca degli adulti compressi dentro la stiva non lo schiacciasse. I bambini di Silvia Vecchini sono così: rischiano di rompersi, forse si sono già rotti, ma qualche volta sono così forti e precisi da saper aggiustare i grandi in pericolo, e da aggiustarsi da soli. Con la precisione della prosa e lo slancio della poesia, che aveva già mescolato in Prima che sia notte, l'autrice racconta bambini veri alle prese con situazioni più grandi di loro. Qualche volta ne escono incrinati, però vinti mai.
Un bellissimo invito per tutti i bambini a pregare con il Rosario. Attraverso immagini colorate, momenti di preghiera e brevi meditazioni li guida alla scoperta del messaggio d'amore di Gesù. È pensato per gli animatori delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo e per i bambini che si accostano al sacramento della Prima Comunione. Età di lettura: da 8 anni.
Un piccolo libro per conoscere, attraverso la narrazione del simbolo degli apostoli, i principali contenuti della fede cristiana. Età di lettura: da 6 anni.
Un'introduzione alla dimensione più autentica della preghiera, alla scoperta delle prime parole e dei primi gesti. Nel pieno rispetto dei contenuti e della tradizione, le preghiere più famose vengono presentate su doppie pagine a colori riccamente illustrate, insieme a un semplice commento. Tante preghiere per la giornata, per la storia del bambino e della sua famiglia, per le feste principali dell'anno liturgico. Alcune pagine propongono attività, giochi e iniziative per "prolungare" la preghiera e vivacizzarla con il corpo, con il canto, con gli amici del gruppo, nei momenti di festa. Età di lettura: da 6 anni.
La Via Crucis, stazione per stazione, con immagini colorate, brevi brani biblici e spunit per la meditazione nel segno della speranza. Questa Via Crucis è pensata come celebrazione per i bambini delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo che accolgono e guidano i più piccoli verso la Pasqua di Risurrezione. Età di lettura: da 7 anni.
In queste pagine troverai tutti i Vangeli domenicali dell'anno liturgico A, disegni da colorare, giochi e piccoli quiz. Un libro per prepararsi a vivere la Messa Domenicale e scoprire volta per volta il messaggio della Parola di Dio attraverso il gioco e la preghiera. Età di lettura: da 5 anni.