
La Bibbia contiene le direttive per un dialogo costruttivo con Dio, il creato e l'umanità. Le linee maestre suggerite dal Libro Sacro servono nelle situazioni più svariate: dei singoli, delle famiglie, dei popoli e delle nazioni. Questo libretto ripercorre la storia del dialogo tra Dio e l'uomo, offrendo spunti di riflessione per intraprendere la via impervia ma indispensabile del rapporto costruttivo, dell'incontro tra diversi, dell'accoglienza della ricchezza che ogni uomo e ogni cultura portano con sé.
Il libretto affronta l'argomento della sessualità mettendone a fuoco e in discussione tutti i temi più scottanti. I giovani (e gli educatori) non vi troveranno formulette o risposte semplicistiche, ma un campo di discussione e di riflessione che li aiuterà a formarsi una personalità più informata e soprattutto più consapevole e armonica.
Negli altri volumi della serie, l'autore aveva trattato il problema che si presenta quando non si percepisce l'amore nel proprio linguaggio, perché ogni persona ha un "linguaggio dell'amore" diverso. Questo lavoro invece risponde al nostro bisogno di ristabilire il legame d'amore con Dio, indicandoci i linguaggi con cui Dio stesso parla nelle nostre vite. Il tutto, con il consueto stile divulgativo che rende la lettura piacevole e coinvolgente.
L'agile libretto illustrato si ispira alla vicenda di Michelangelo Buonarroti, che scrisse: "Non nasce in me pensiero che non vi sia scolpita dentro la morte". È per questo che l'artista scolpì ben tre "Pietà", che segnano un vero e proprio percorso spirituale sul tema. Seguendo questo cammino, il testo propone brevi frasi e racconti, domande, concise testimonianze, preghiere ed essenziali riferimenti biblici. Un sussidio per una più approfondita meditazione personale, ma anche una vera e propria catechesi per far risuonare la Bella Notizia del Cristo risorto.
Un poster per incontrare Gesu leggendo la storia dei suoi incontri che hanno cambiato la vita di tante persone.
Agile profilo biografico di un sacerdote salesiano (1879-1965), proclamato "Venerabile" da Giovanni Paolo II. Il suo grande sogno fu sempre quello di andare in missione. Questa "grazia" da lui chiesta con tanta insistenza gli fu accordata a 46 anni quando fu inviato come capogruppo a fondare l'opera salesiana in Giappone. Vi lavorerà 40 anni, conquistando il cuore dei giapponesi con la sua finezza e la sua bontà.
La libertà costituisce certamente una delle sfide poste oggi dalla questione antropologica. Essa si trova allo snodo di scelte e comportamenti che riguardano la scienza, l'economia, la vita sociale. Le riflessioni sull'argomento riportate in questo libretto si sviluppano con argomentazioni profonde e stringenti. In una visione aperta al trascendente è difficile sfuggire alle conclusioni tratte con grande rigore logico sul senso vero della libertà umana.
I racconti sono nati dal contatto quotidiano con i bambini, dalla loro indole, comportamento, aspirazioni, difetti, situazioni di gruppo. E incoraggiano gli educatori a inventare e raccontare altre storie "personalizzate".
Le storie contengono tutte un "nocciolo", un "seme" educativo che può cominciare a germogliare subito. Ogni racconto è corredato da suggerimenti didattici per il narratore.
Ogni bambino ha un linguaggio principale dell'amore, un modo grazie al quale comprende meglio l'amore di un genitore. Questo libro aiuta i genitori a riconoscere e parlare il linguaggio principale dell'amore del loro bambino e altri quattro linguaggi dell'amore comuni che possono aiutarlo a comprendere di essere amato. Il libro termina con un "piano d'azione" che contiene programmi ed esercizi per applicare i concetti presentati nella trattazione.