
In questo sussidio le autrici, avvalendosi della loro esperienza nella scuola, dialogano con i bambini offrendo le coordinate per affrontare in maniera serena e adeguata l'educazione affettiva e sessuale. Differenze tra maschi e femmine, cambiamenti puberali, amore e rapporto sessuale, gravidanza e parto sono gli argomenti trattati "con gli occhi di un bambino". Al termine di ogni capitolo sono offerti spunti di riflessione per genitori e insegnanti. In appendice sono riportate le domande più originali, più "piccanti" e "preoccupanti" dei bambini, che testimoniano il loro bisogno di chiarezza e di senso.
Questa guida accompagna il relativo sussidio nel quale le autrici, avvalendosi della loro esperienza nella scuola, dialogano con i bambini offrendo le coordinate per affrontare in maniera serena e adeguata l'educazione affettiva e sessuale. Differenze tra maschi e femmine, cambiamenti puberali, amore e rapporto sessuale, gravidanza e parto sono gli argomenti trattati "con gli occhi di un bambino". Al termine di ogni capitolo sono offerti spunti di riflessione per genitori e insegnanti. In appendice sono riportate le domande più originali, più "piccanti" e "preoccupanti" dei bambini, che testimoniano il loro bisogno di chiarezza e di senso.
Il libro presenta i testi di cinque lavori teatrali nati in una esperienza oratoriana. Lo scopo del sussidio è dimostrare come il teatro sia, in modo efficace, un fattore di forte impatto comunicativo, di aggregazione e di visibilità sia a livello civile che religioso. Anche il teatro, come i ritiri, i campi scuola, gli incontri di animazione... è un modo efficace per trasmettere la fede in Gesù e farne occasione di cultura, spettacolo, partecipazione.
Maria Domenica Mazzarello, fondatrice con Don Bosco della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nel breve corso della sua esistenza (1837-1881) ha sperimentato l'avventura di vivere lo straordinario nella trama dell'ordinario. Fu una donna dalla forte spiritualità, nota non soltanto nell'ambito della Famiglia Salesiana. Il volume racconta questa breve vita tutta dedicata all'educazione delle giovani.
Il libretto raccoglie le semplici e confidenti preghiere a Maria della tradizione salesiana. Per Don Bosco Maria era Maestra di saggezza, Madre della Chiesa e Aiuto dei Cristiani. Nel suo nome e con la sua materna intercessione Don Bosco ha visto fiorire miracoli lungo tutta la sua vita.
Don Bosco trasformò la sua vita in una continua preghiera. Questo libretto aiuta i lettori a entrare in sintonia con lui per rivolgersi a Dio con la sua stessa confidenza filiale e, nello stesso tempo, attraverso le semplici e tradizionali preghiere salesiane, a chiedere l'intercessione di Don Bosco per non smarrire mai la via del Cielo.
Questo sussidio biblico presenta diverse "schede" che trattano - per un complesso di capitoli di Genesi 12-30 - le figure dei Patriarchi, le radici del popolo di Dio, mettendo in evidenza un lineamento tipico della teologia di cui sono portatori: il legame familiare, secondo quell'intreccio di genitori, figli, fratelli, sorelle e parenti che costituisce in certo modo la struttura e la dinamica dei racconti e dentro cui il Signore sviluppa il suo progetto di salvezza.
Questo sussidio è pensato per la preparazione dell'omelia festiva, un aiuto che comunque non deve sostituire la preparazione personale del sacerdote. Per ogni domenica e festa dell'anno liturgico "A", il sussidio riporta i testi delle letture (Leggo la Parola), una succinta ma densa meditazione (Rifletto) e un'orazione (Prego).
Nato a San Vito al Tagliamento (Udine), Luciano studiò a Pordenone, nel collegio salesiano. L'adesione e l'impegno nell'Azione Cattolica gli permisero di crescere e maturare. Sportivo, socievole, simpatico, amante della vita e delle cose belle, Luciano affrontò con serietà i problemi della vita e del cuore. All'età di 18 anni una malattia alle vie respiratorie fermò la sua corsa. Ancora oggi è vivo il suo ricordo e il valore della sua testimonianza cristiana, ripercorsa in questa fresca biografia.
Per una famiglia il momento del pasto, specialmente quello serale, è il momento di maggiore comunione. Nella mensa la famiglia si gioca una larga parte della propria identità. Questo libro, illustrato dai simpatici disegni, è un invito alle famiglie a dedicare il giusto tempo alla propria mensa perché diventi un luogo d'incontro, di scambio e di riflessione. Gli autori suggeriscono semplicemente un metodo di lavoro, o meglio ancora, offrono indicazioni per cercare ognuno il proprio metodo, quello che meglio si adatta all'identità della propria famiglia.