
Il libro racconta sette storie bibliche con testi essenziali e grandi disegni che il bambino potrà completare aggiungendo gli adesivi allegati. Le storie raccontate sono: Noè e la sua arca, Debora sconfigge gli avversari, Elia e i corvi, Giona e il grande pesce, nasce Gesù, Gesù sfama 5000 persone, la parabola del padre misericordioso.
Il libro racconta sette storie bibliche con testi essenziali e grandi disegni che il bambino potrà completare aggiungendo gli adesivi allegati. Le storie raccontate sono: il lungo viaggio di Abramo, Giuseppe il figlio prediletto, Davide e Golia, Naaman e la sua guarigione, i Magi e la stella, Gesù guarisce una bambina, Gesù risorto incontra i discepoli sul lago.
Il libro racconta sette storie bibliche con testi essenziali e grandi disegni che il bambino potrà completare aggiungendo gli adesivi allegati. Le storie raccontate sono: Mosè e la principessa, Sansone l'uomo forte, Saul e le asine smarrite, Neemia e le mura di Gerusalemme, il buon samaritano, il servo del centurione, Zaccheo l'uomo sull'albero.
Giovanni Antonio Farina, vicentino (1803-1888), fin da giovanissimo, in seminario, dimostrò una spiccata predisposizione all'insegnamento. Istituì scuole popolari e fondò le Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, un istituto di "maestre di provata vocazione, consacrate al Signore e dedite interamente all'educazione delle fanciulle povere". Nominato vescovo, si distinse per la sua carità per la quale fu chiamato "vescovo dei poveri". E' stato proclamato Beato il 4 novembre 2001. Questo agile libretto illustrato ne analizza la vita, il pensiero e l'opera.
Il dossier è diviso in due parti. 1 - Le origini dell'Islam. Rotture e continuità. I vari interventi analizzano l'ingresso degli Arabi nella storia sondando le differenze ma anche le vicinanze con le tradizioni e le scritture del mondo ebraico-cristiano. 2 - Gaza. Una cultura millenaria. Una città che attraversa la storia grazie alla privilegiata collocazione geografica che la vede crocevia di scambi e ricchezze. Una terra di grandi monasteri a partire dal IV secolo. E, oggi, una città che è diventata un'enorme bidonville popolata da rifugiati
Il volume si propone di far riemergere dall'oblio due dei maggiori pensatori cristiani del Novecento - Jacques Maritain e don Natale Bussi - e le loro opere principali. Nell'insieme l'autore cerca le risposte più convincenti basate sull'ontologia umana per una sana tolleranza e convivenza civile a tutti i livelli.
Questo libretto illustrato racconta la storia di un beato "controcorrente", Innocenzo da Berzo (al secolo Giovanni Scalvinoni, 1844-1890), francescano. Le biografie ufficiali lo descrivono come un "fallito", uno "senza importanza", "inaffidabile". Che "mistero" avvolge un piccolo uomo che è assurto alla gloria degli altari, come testimone esemplare del Vangelo, definito da Giovanni XXIII "un santo moderno" e da Paolo VI "umile seguace di San Francesco, dalla vita semplicissima, senza avventure, senza cose grandi, senza vicende rumorose"? L'autore ricompone le tessere del puzzle di una vita che inquieta e provoca.
Questo volume raccoglie undici "nuovi contributi" di Bioetica, oltre a cronache, recensioni e schede bibliografiche.
Mettersi "sui passi di san Paolo" significa intraprendere un lungo percorso nei paesi del Mediterraneo. Quando consideriamo i viaggi di Paolo parliamo di una distanza massima di 2250 chilometri, quella che separa Gerusalemme da Roma, senza contare il gran numero di luoghi e di città visitati prima di raggiungere la capitale dell'Impero. Questo splendido libro illustrato visita 14 luoghi toccati da Paolo e citati negli Atti degli Apostoli. Il testo è arricchito da cronologie, cartine, approfondimenti e conduce il lettore in un viaggio attraverso strade e città ma anche nella mente e nel cuore dell'apostolo delle genti.
Il volume contiene i testi liturgici del Messale e del Lezionario delle domeniche, solennità e feste (anni A, B, C). Inoltre: approfondimenti liturgico-pastorali ampi, chiarificatori di temi e di riflessioni; sobrie presentazioni biblico-pastorali delle letture e dei salmi adatte per un utilizzo catechetico-celebrativo; proposte di intenzioni per la preghiera universale, da integrare e riformulare secondo il "sensus ecclesiae" di ogni comunità.