
Milioni di pellegrini giungono ogni anno a Fatima. Era il 13 maggio del 1917 quando una Signora "più splendente del sole" apparve a tre pastorelli, in quello sperduto villaggio del Portogallo, annunciando un messaggio che, nonostante il rumore del male, è ancora attuale. È un richiamo alla penitenza, alla preghiera e alla conversione, quello trasmesso dalla Vergine Maria, un invito a guardare, con lo stupore dell'innocenza che fu dei tre giovanissimi veggenti, alla vita di Cristo. L'autore accompagna, con semplicità e immediatezza, coloro che si mettono in viaggio verso Fatima, aiutandoli ad accantonare gli abiti dei "turisti", per diventare autentici pellegrini, scoprendo fatti, protagonisti, parole e luoghi di quella storia che è entrata di diritto nella trama delle tumultuose vicende del XX secolo.
Per mano è il sussidio per la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. Da quest'anno il testo assume una forma tutta nuova: infatti, Per mano vuole accompagnare i giovanissimi, settimana dopo settimana, lungo l'anno liturgico, con commenti, provocazioni e preghiere legati al Vangelo proposto dalla liturgia domenicale, da ottobre a Pentecoste.
Il matrimonio è il fondamento di ogni coppia cristiana. Questo prezioso sussidio ci farà da guida alla scoperta dell'importanza del matrimonio in chiesa, logica conseguenza del comune desiderio e della volontà di "unirsi nel Signore".
Pieni di vita è un intreccio di storie vere, vissute da quanti desiderano "agganciare" il cielo, alla ricerca di un dialogo con l'Assoluto, nella loro povera misura fatta di fragilità e dubbi.
L'unità è il dono proprio del sacramento del matrimonio e la preghiera della coppia rappresenta la via a questa speciale unione con Cristo e con la Chiesa.
Nel tempo comunemente riservato al riposo, come è appunto quello estivo - prezioso anche per ritrovare se stessi e dedicarsi con maggior cura alle relazioni familiari e agli amici - il Signore ci viene incontro e ci offre l'opportunità di mantenere lo spirito sereno e vigile. Così la fede, centro della nostra esistenza, non si prende giorni di riposo e l'anima non va in vacanza!
I commenti ai Vangeli qui proposti per l'estate, partendo da scene di vita quotidiana, attraversano le pieghe delle abitudini umane, il sentire diffuso, le domande forti che smuovono l'anima. E ci pongono a contatto con la Parola viva e zampillante che racconta i desideri e le attenzioni di Dio per i giovani, le donne e gli uomini di oggi.
Tutto in regola ti aiuterà a scrivere la tua personale regola spirituale di vita.
Sarai chiamato ad aprire il tuo cuore, per ascoltare ciò che Gesù vuole dire alla tua vita con la sua Parola, e ti impegnerai con gesti concreti per diventare grande nella fede.
In questo cammino sarai accompagnato da una guida, una persona adulta, con cui parlerai delle gioie e delle difficoltà di ogni giorno e, insieme, verificherete che gli impegni che deciderai di assumere siano quelli giusti per te. Conoscerai le figure di alcuni santi e beati che con la loro vita hanno testimoniato la bellezza di essere cristiani, vivendo la propria quotidianità con semplicità e umiltà.
Sarà bello dedicare del tempo per stare in dialogo con Gesù, un amico prezioso e importante per te!
Roberto Battestini, con le sue simpatiche illustrazioni, ci racconta Giovanni Paolo II e la sua storia straordinaria. Dalla A di amore alla Z di Zaccheo, passando per la G di giovani, la M di Maria e la S di santità, un viaggio divertente e commovente tra le parole-chiave della vita di papa Karol, per tratteggiarne la parabola dai cortili di Cracovia alle piazze del mondo. Un libro per grandi e piccoli, per accostarsi alla figura di Giovanni Paolo II, proclamato beato il 1 maggio 2011.