
Ci metto la faccia è il sussidio proposto dall'Azione cattolica italiana agli educatori che accompagnano il cammino dei giovani (19-30 anni) nell'anno associativo 2013/14. È partendo da una fede radicata e feriale che i giovani potranno andare ai crocicchi delle strade per essere testimoni, con speranza, di uno stile evangelico che si concretizza nel dono totale di sé.
Al testo sono allegati un fascicolo di accompagnamento sull'iniziazione cristiana, Diventa ciò che sei!, e un DVD per approfondire le tematiche proposte. Nel DVD sono presenti i commenti al Vangelo di monsignor Domenico Sigalini, don Vito Piccinonna, monsignor Francesco Soddu, don Tony Drazza, don Michele Falabretti; un video di promozione dell'Ac; le esperienze della Comunità Papa Giovanni XXIII; la campagna Io cambio, il mio voto non lo scambio dei giovani della diocesi di Molfetta; l'intervista a Franco Miano; altre esperienze, testimonianze e materiali utili per l'approfondimento.
Per-dono. Invitati, inviati è il sussidio annuale proposto dal Settore adulti dell'Azione cattolica ispirato, quest'anno dall'icona dell'evangelista Matteo e dalla sua parabola dell'invito a nozze, come "un'occasione speciale alla quale non si è necessariamente pronti a partecipare". L'impegno dei responsabili di diverse diocesi italiane che hanno redatto il testo è stato, come sempre, quello di mettersi in ascolto delle risorse e delle fatiche dell'esperienza di fede nella vita di oggi, facendo leva sulle attenzioni che l'associazione promuove nell'accompagnare tale esperienza con un percorso di formazione. Il testo è corredato da un dvd che offre una serie di contenuti multimediali raggruppati in due percorsi, uno del sussidio adulti, l'altro del sussidio giovani.
Il testo accompagna il lettore per un anno nella preghiera e nella meditazione personale, dalla prima domenica di Avvento alla festa di Cristo Re. Il Vangelo del giorno, un breve commento e lo zoom su una parola-chiave: questa la struttura che attraversa ogni domenica sia del Tempo ordinario che dei Tempi speciali.
Lo slogan che l'Azione cattolica propone, Quelli che troverete chiamateli, sottolinea la vocazione missionaria della Chiesa, perché incontri le persone là dove esse vivono e lavorano.
La parabola evangelica delle nozze del figlio del re (Mt 22,1-14) ci rivela la possibilità di non essere degni della mensa dello sposo, di non essere pronti a "fare festa" con lui, ripiegati sulle contraddizioni e sui fallimenti del nostro tempo. Tuttavia Gesù insiste anche sulla possibilità di una festa in atto. Il mondo allora diventa luogo di salvezza e può essere guardato con "altri" occhi, e secondo logiche nuove. È il Vangelo che trasforma la storia dei miseri, dei ciechi e degli storpi, in una splendida festa di nozze!
Il testo Quelli che troverete, chiamateli anche quest'anno vede la collaborazione tra le varie aggregazioni laicali, con il coordinamento dell'Azione cattolica, per un cammino di fede condiviso.
La proposta formativa dell'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi 6-8 nell'anno associativo 2013-2014. Catechesi, liturgia e carità sono le dimensioni che scandiscono le quattro fasi dell'anno. Storia dell'anno e filo conduttore: il parco giochi. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo Cei per l'Iniziazione cristiana.
Questa guida di arco contiene la proposta formativa dell'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi 9-11 nell'anno associativo 2013-2014. Catechesi, liturgia e carita sono le dimensioni che scandiscono le quattro fasi dell'anno. Storia dell'anno e filo conduttore: il parco giochi. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo Cei per l'Iniziazione cristiana.
Questa guida di arco contiene la proposta formativa dell'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi 12-14 nell'anno associativo 2013-2014. Catechesi, liturgia e carità sono le dimensioni che scandiscono le quattro fasi dell'anno. Storia dell'anno e filo conduttore: il parco giochi. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo Cei per l'Iniziazione cristiana.
Da settembre 2013 ad agosto 2014. L'agenda dell'Acr, con i suoi contributi formativi all'interno, è uno strumento utile per gli educatori Acr. Ma può essere usata da soci e responabili per annotare le attività associative e perché no! - come diario.
Il volume, attraverso l'approfondimento di qualificati studiosi, cerca di cogliere il contributo offerto alla costruzione della nazione dell'Azione cattolica, che è stata la prima realtà associata a sorgere all'indomani dell'unificazione del Paese, quando ancora il processo non si era completato, e a fregiarsi del titolo "italiana", quando ancora l'intransigentismo improntava l'atteggiamento del mondo cattolico verso i "fatti compiuti". La raccolta di saggi non intende ripercorrere la storia della più antica associazione ecclesiale, ma piuttosto mettere a fuoco alcuni passaggi significativi, che hanno concorso a "fare l'Italia". La serie di istantanee che si susseguono lasciano intravedere un filo rosso che si distende lungo l'intero arco temporale dell'Italia unita: per quanto subita, contrastata, accettata, compenetrata, guidata, la storia della nazione non è pienamente comprensibile se non si tiene adeguatamente conto del contributo offerto ad essa dall'Azione cattolica italiana.
"Ovunque tu sia" è il sussidio che aiuta la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi dai 15 ai 18 anni. Attraverso commenti, provocazioni, immagini e preghiere, i ragazzi potranno confrontarsi, settimana dopo settimana, con il Vangelo proposto dalla liturgia della domenica, a partire da ottobre fino alla Santissima Trinità, per tutto l'anno liturgico.
"Nessuno escluso" è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l'anno assiociativo 2013/2014. Il testo è strutturato in sei moduli formativi, che affrontano i temi della testimonianza e della festa a partire da alcuni brani del Vangelo di Matteo. Insieme a "Nessuno escluso", trovate "Ovunque tu sia", il testo personale per la preghiera dei giovanissimi. Per ogni settimana dell'anno liturgico sono proposti commenti, immagini, provocazioni, preghiere, per la riflessione sul Vangelo della domenica. In allegato al libro c'è anche "Diventa ciò che sei!", un fascicolo che affronta il tema dell'iniziazione cristiana a misura di giovane e giovanissimo, e la possibilità di accedere alla sezione riservata del portale della formazione parolealtre.it per i contenuti di approfondimento multimediale, in particolare i commenti ai brani del Vangelo utilizzati nel testo, alcuni video di esperienze e molti materiali utili per le attività e le celebrazioni.