
Questo libro raccoglie la puntuale ricostruzione del ricco e denso magistero dei papi sull'Azione cattolica dalle origini a oggi e che, per la prima volta, viene approfondito in modo organico. Il volume si compone di due parti: la prima contiene un'analisi del ricco e articolato magistero sull'Azione cattolica dei dodici pontefici che si sono succeduti alla cattedra di san Pietro negli ultimi 150 anni; la seconda è costituita da una raccolta di 24 studi e testimonianze su quel magistero, pubblicati in varie sedi tra il 1929 e il 2013. Riferimenti al pensiero e all'insegnamento dei papi sull'Azione cattolica si possono trovare in tutta la vasta letteratura storiografica sulla Chiesa e sull'associazionismo cattolico dell'Italia postunitaria, ma è la prima volta che un argomento di questo genere viene affrontato nel suo complesso e per un arco di tempo così ampio.
Al sole che si riscopre sempre di più essere nel volto di Gesù, da cui ricevere forza e calore per la vita. Forza e calore per vivere ancora meglio il tempo dell'estate, che di solito è tempo di meritato riposo dopo le lunghe fatiche dell'inverno; è tempo per la ricerca di un lavoro che possa sostenere in qualche modo gli studi; è tempo di grandi scelte per la vita e anche di grandi amori. Questo, allora, è lo strumento giusto perché la vita possa girare "anche di notte" attorno all'unico grande sole, che è Gesù. Tra tutti gli incontri e le cose belle del tempo estivo, quello con Gesù diventa il più importante e decisivo.
"Perché andate in carcere?", "Chi incontrate lì?", "Cosa volete offrire alle persone recluse", "Quali attese vi accompagnano? E quali sentimenti?". E "noi che non facciamo volontariato in carcere, possiamo fare qualcosa per i reclusi?". Queste le domande principali a cui il libro intende rispondere. E l'autore prova a farlo con linguaggio semplice, narrando l'esperienza di un gruppo di donne e uomini di Azione cattolica che, dentro e fuori il carcere, hanno accolto la sfida di provare a stare accanto ai reclusi e alle loro famiglie con lo stile evangelico delle opere di misericordia.
Il campo scuola è un'importante occasione per i bambini e i ragazzi per vivere anche in estate la bellezza dell'incontro con il Signore e con i compagni di gruppo.
Quest'anno il testo è dedicato agli Atti degli apostoli; i ragazzi scopriranno la bellezza e l'importanza di un autentico protagonismo missionario all'interno della propria comunità parrocchiale e della Chiesa tutta.
Gli otto giorni di campo sono scanditi uno a uno da attività, giochi e preghiere: il necessario per vivere un campo scuola estivo davvero unico ed entusiasmante!
Le liturgie di ogni giorno, inserite nel libro, sono raccolte nel libretto acquistabile separatamente per ogni partecipante al campo.
Lo schema della giornata:
- preghiera del mattino
- annuncio (brano bilico e drammatizzazione)
- attività (divise per 6-11 e 12-14)
- laboratorio creativo
- grande gioco
- celebrazione della sera (messa, liturgia della Parola, adorazione eucaristica, celebrazione battesimale...)
- preghiera conclusiva della giornata
Il campo scuola è un'importante occasione per i bambini e i ragazzi per vivere anche in estate la bellezza dell'incontro con il Signore e con i compagni di gruppo. Quest'anno il testo è dedicato agli Atti degli apostoli; i ragazzi scopriranno la bellezza e l'importanza di un autentico protagonismo missionario all'interno della propria comunità parrocchiale e della Chiesa tutta. Gli otto giorni di campo sono scanditi uno a uno da attività, giochi e preghiere: il necessario per vivere un campo scuola estivo davvero unico ed entusiasmante!
Il volume è pensato dal Settore giovani di Azione cattolica per la preghiera personale. "La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza e dal vuoto interiore, dall'isolamento" (papa Francesco). Ma "Che gioia!" per noi è l'esclamazione davanti a qualcosa che profondamente tocca il nostro cuore e che spesso ci lascia senza parole. Davvero vogliamo credere che è possibile riempire il cuore e la vita della gioia dell'incontro con Gesù. In mezzo alle pieghe della vita e della nostra storia possiamo sempre trovare un buon motivo per essere gioiosi. La Quaresima e la Pasqua sono il tempo giusto per ricercare la gioia vera.
Una coedizione Editrice AVE e Libreria Editrice Vaticana.
Tra i testimoni della fede cristiana, di cui - come sottolineava Paolo VI - la Chiesa ha sempre bisogno, va certamente ricordata una delle donne che maggiormente ha inciso sulla storia ecclesiale del novecento, Armida Barelli.
Fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica, cofondatrice, con Padre Gemelli dell'Università cattolica del Sacro Cuore, dell'Opera della Regalità di Cristo e dell'Istituto secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo, la Barelli ha speso la vita, con passione, a servizio del Regno di Dio.
Questa donna di fede che ha preparato migliaia di giovani e che, attraverso le opere da lei avviate, continua a proporre cammini di formazione e missione per i laici, merita di essere "ascoltata" e meglio conosciuta anche oggi.
Il libro ci presenta la sua vita come un cammino di fede e di attenzione alle sollecitazioni e alle sfide della storia. Un cammino straordinario capace di coinvolgere fino a un milione di giovani donne, che riconoscevano in lei la "Sorella maggiore".
Il libro contiene un Dvd della durata di 120' con un documentario interessantissimo e molte testimonianze; un mezzo efficace per presentare, anche alle nuove generazioni o in incontri allargati, questa figura ripercorrendone la vita e la spiritualità.
"Questo libro ripercorre, con grande partecipazione emotiva e con sapiente penetrazione di fatti e circostanze, la vicenda umana, politica e religiosa di Marianella Garcia Villas, avvocata dei poveri e sorella degli oppressi, uccisa a trentaquattro anni in El Salvador" (dalla prefazione di Raniero La Valle). Le sue indagini e le sue precise denunce, presentate in qualità di presidente della Commissione per i diritti umani, erano inaccettabili per la giunta militare al potere. Pertanto, come accaduto tre anni prima per monsignor Oscar Romero, con il quale aveva a lungo collaborato per difendere i diritti del proprio popolo, la sua voce venne messa a tacere per sempre. Candidata da più parti al Premio Nobel per la pace, Marianella aveva appreso da monsignor Romero la lezione della nonviolenza, della denuncia coraggiosa e intransigente ma disarmata. La figura di Marianella è stata presto dimenticata sia a livello internazionale che nel suo Paese. Il libro intende sottrarre all'oblio il sacrificio di Marianella e ravvivare la memoria di questa martire della giustizia e della pace.
Non ci sono mai state tante libertà come oggi, ma non siamo mai stati meno liberi. Vale per gli uomini, ma soprattutto per le donne, che apparentemente hanno conquistato l'emancipazione, la parità, la possibilità di scegliere cosa fare della propria vita. Eppure, se si vanno a guardare i dati e le storie, si scopre che sul lavoro sono discriminate, che fanno meno figli di quello che vorrebbero, che si sentono sole e scivolano un po' troppo facilmente nella depressione. Soprattutto, che passano la loro vita a cercare di essere quello che non sono, per rispondere alle richieste di una società consumistica, competitiva e mortificata dal mito dell'efficienza. Il libro è un segno di solidarietà nei confronti di tutte le donne e un invito alla ribellione, nel nome del diritto di essere se stesse e di seguire la propria vocazione.
Le grandi scelte della vita sono spesso segnate dal Forever finale. L'amicizia, l'amore, le relazioni belle sono segnate da questa promessa. Ma qualcuno spesso ci riporta giù dai nostri sogni e ci dice che il Forever, "per sempre" non esiste. Nel cammino di Quaresima che si apre davanti ciascuno, ancora una volta il Signore ci ricorda il suo Forever per noi e per la nostra vita. Il Signore ci ridice che per sempre sarà al nostro fianco, che non ci tradirà, che ci farà sentire la Sua presenza anche quando sembra che le forze vengono meno e la nostra testa è altrove. Lui si fida di noi sempre, Lui fa il tifo per noi sempre, Lui mai si stanca delle "nostre lune storte". Lui scommette su di noi, sempre! Per tutto il tempo di Quaresima e per tutto il tempo di Pasqua, ogni "santo" giorno, un piccolo commento al Vangelo e una preghiera aiuteranno il Giovanissimo a vivere questo tempo con più "respiro" nel cuore.