
Una vera e propria agenda che racchiude i tanti aspetti della vita quotidiana di una famiglia, uniti alla vita della Chiesa e al cammino che i bambini e i ragazzi sperimentano nel loro gruppo parrocchiale. Un nuovo modo per aiutare e sostenere i genitori ad accompagnare i figli nella loro crescita di vita e di fede. Il testo offre la possibilità di scoprire e conoscere i grandi doni e le ricchezze dell'anno liturgico, del cammino annuale dell'Azione cattolica e di organizzare con le altre famiglie della comunità alcune occasioni di incontro e confronto. Un'agenda per la famiglia, quindi, una sorta di quaderno dove segnarsi le date importanti, leggere e scoprire qualcosa di interessante e buono per la vita di fede, trovare suggerimenti per parlare in famiglia di Dio e con Dio, ospite sempre presente in ogni momento e in molti modi.
L'affettività è un filo rosso che attraversa tutta la vita delle persone. Il testo vuole essere un semplice strumento per dare spunti di riflessione e per proporre percorsi possibili affinchè un tema così delicato e controverso nell'oggi possa essere affrontato e vissuto con serenità e chiarezza.In un tempo storico in cui la dimensione affettivo-sessuale sembra essere attraversata da un particolare "disordine", l'Azione cattolica rimette al centro questi temi, progettando proposte capaci di narrare con parole nuove i valori di sempre.
Il libro è stato completamente revisionato ed aggiornato con molti nuovi contenuti ed è arricchito da alcuni indici tematici che lo rendono di facile e rapida consultazione. Poche righe o alcune pagine tratteggiano di volta in volta le storie di molti uomini e donne che, in anni diversi della storia e in luoghi vari del mondo, si sono formati come persone adulte nella fede grazie anche all'esperienza dell'Azione cattolica. La chiamata alla santità, che interpella ogni cristiano, esce dalle pagine del volume come un concretissimo obbiettivo, al quale è possibile arrivare da una pluralità infinita di strade e percorsi.
Il volume presenta in forma completa il ricco e suggestivo magistero di Giovanni XXIII sull'Azione cattolica nel corso del suo incisivo pontificato, durante il quale indicò all'associazione il "cammino giusto" da percorrere per un autentico rinnovamento, in presa diretta con le acquisizioni che maturavano ocn il Concilio Vaticano II. Il percorso è ricostruito attraverso i tanti discorsi, messaggi, incontri avuti dal "papa buono" con l'Azione cattolica radicata in tutto il mondo, restituendo per la prima volta un quadro compiuto, che illumina un altro aspetto di questa figura di santità, "(...) prete segnato a fuoco dalla familiarità con Cristo, e di null'altro preoccupato se non del nome, del regno e della volontà di Dio" (dalla Prefazione di Loris Francesco Capovilla).
I testi che compongono questo Quaderno si propongono di analizzare il rapporto tra democrazia, partecipazione e comunicazione politica ai tempi di internet e dei social media. Il loro scopo è fare il punto sullo stato della democrazia in Italia sub specie communicationis, nella consapevolezza che i modelli democratici che la scienza politica elabora si realizzano non solo nelle istituzioni e nei loro regolamenti, ma anche nell'agone pubblico fatto di linguaggi, retoriche, narrazioni e immagini: fatto, cioè, di simboli mediati all'interno di processi e relazioni sociali tra i diversi attori coinvolti e attraverso specifiche tecnologie dell'informazione e della ocmunicaiozne più o meno in grado di abilitarli.
L'associazionismo educa alle relazioni, fa crescere, suscita il senso del "noi", ne fa gustare la bellezza. È un "noi" con una forte valenza ecclesiale e civile, un "noi" che diviene un "valore aggiunto" per costruire in ogni luogo e condizione comunione e corresponsabilità. Fare esperienza di vita associativa significa vivere la quotidianità con autentico stile di comunione e grande passione per le relazioni, educando a divenire responsabili e corresponsabili degli altri, custodi dei propri fratelli.
Non sappiamo più che cos'è la gratitudine, perché stiamo smarrendo la confidenza con la Grazia. Risposta a un dono gratuito, la gratitudine è l'unica restituzione possibile quando tale dono è immeritato e infinito. Dobbiamo però accorgerci di essere toccati, anzi visitati dal Bene. Ognuno di noi è destinatario di qualche messaggio speciale, nelle piccole e grandi occasioni della vita. Per poterlo ricevere, bisogna saper riconoscere e accogliere chi ce lo comunica. Non ci sono messaggi senza messaggeri. Il loro incontro ci affida una parola che è un dono per tutti. Chiunque può essere l'angelo della gratitudine per noi, anche noi possiamo esserlo per gli altri.
Ogni giorno, da settembre 2014 a giugno 2015, i ragazzi sono portati a scoprire e riscoprire le proprie emozioni attraverso una compagnia quotidiana fatta di brevi citazioni di poeti, cantanti, attori, sportivi, con domande provocatorie che stimoleranno la riflessione personale. Un affascinante ed avventuroso viaggio dentro se stessi per imparare a leggere le emozioni che determinano i comportamenti, per dare nuovi significati e motivazioni alla trama di relazioni che ogni giorno chiama in causa l'affettività degli adolescenti. Un simpatico fumetto e quattro focus approfondiranno di volta in volta un tema (desiderio, progetto, corpo, relazioni, solitudine, amore, sessualità, delusione, fiducia, amicizia), con il linguaggio proprio dei giovani: musica, letteratura, arte, cinema, sport, spettacolo...
Tutto ciò che è vero e bello è sempre pieno di misericordia infinita, scrive Fëdor Dostoevskij ne "I fratelli Karamzov". Perché la misericordia brilla come una stella nel cielo di Dio. Quella misericordia che è ora al centro della predicazione di papa Francesco. Così come è stata, tra Antico e Nuovo Testamento, la prima qualità del Signore, il lato materno di Dio. L'Antologia, curata da Luca Sardella, giovane sacerdote di Chiavari, e Claudia Carbajal de Inzaurraga, dell'Azione cattolica argentina, mostra la centralità di questo tema nella predicazione e nell'azione pastorale del Papa, già da arcivescovo di Buenos Aires. Introduce il libro Pietro Pisarra, sociologo e giornalista.
Angelo Giuseppe Roncalli, che diventerà Giovanni XXIII. Il Papa amatissimo, ricordato da tutti per il discorso alla luna e per la dolcissima, paterna immagine della carezza ai bambini, il 27 aprile 2014 viene proclamato santo da papa Francesco, un evento di portata storica. Il testo del libro scorre con facilità come "il filo che Dio ha usato per portare il papa buono alla sua Chiesa, per il bene del mondo", come scrive monsignor Sigalini nell'introduzione al libro; e appassiona proprio come un racconto, animato dalle illustrazioni di Fabrizio Zubani; è una proposta per bambini e ragazzi, per presentare e far amare a loro una figura straordinaria della nostra Chiesa, gigante della fede e della carità. Età di lettura: da 8 anni.