
Work in progress 2018/2019
Per la formazione degli educatori e dei catechisti
Strumento pensato per prendersi cura della formazione personale e del servizio educativo dei catechisti e degli educatori.
Il testo contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi educare e guidare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo.
Offre infine un approfondimento sull'ambientazione della cucina, che caratterizza la proposta formativa annuale dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Ci prendo gusto! In famiglia
Per un cammino in famiglia 2018/2019
Il testo accompagna lo scandire dei giorni secondo il calendario dell'anno liturgico e esplora le dimensioni del vissuto familiare e le esperienze condivise dalla comunità ecclesiale: quelle che i ragazzi vivono in parrocchia e il percorso compiuto da due sposi che si impegnano per crescere al meglio i propri figli e per essere buoni educatori alla fede.
L'agenda offre suggerimenti e impegni concreti, attività, giochi, proposte bibliografiche e filmografiche da condividere insieme, per un itinerario di gruppo da intraprendere con altri genitori che, insieme, si riscoprono uomini e donne di una comunità cristiana in cammino.
Sussidio per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
La Guida offre un aiuto concreto nella programmazione dei percorsi e delle attività, a partire dal brano di Marta e Maria, scelto per l'anno 2018-19.
Let's start! presenta la tematica generale dell'anno; a seguire i quattro moduli: Ascolto; Diversità; Stile e Prospettiva (per ogni modulo un laboratorio esperienziale, il confronto con la Parola e proposte di attività), con le pagine dedicate specificamente agli studenti.
Summing up! sintetizza e rilancia il lavoro condiviso per tutto l'anno offrendo anche spunti per un campo estivo.
Il testo è venduto con Sunday sharing 2018-19; è allegato inoltre un fascicolo sul discernimento vocazionale. Sul portale della formazione parolealtre.it sono disponibili ricchi contenuti multimediali che integrano la proposta di Fuori serie.
Il testo propone il cammino di formazione per i giovani (19-30 anni) nel nuovo anno.
Il titolo richiama l'invito, presente nel Vangelo di Luca che accompagnerà l'intero anno, di Gesù a Marta di scegliere la parte migliore.
La sfida è per ogni giovane di illuminare la propria vita con il Vangelo, anche a volte sbilanciandosi a rischio di cadere dalla bici, ma sempre con il coraggio di rialzarsi.
Il libro ha un modulo introduttivo, tre moduli centrali dedicati a tre soglie della vita del giovane (Scelte; Affettività-relazioni; Comunità-mondo) ed un modulo finale di sintesi.
La parte migliore è venduto insieme ad un fascicolo sul discernimento, mentre sul portale della formazione parolealtre.it sono disponibili ricchi contenuti multimediali che ne integrano la proposta.
Percorso formativo per gruppi Adulti
Itinerario formativo e missionario "a misura di adulti", adatto per le diverse età e condizioni di vita per aiutare a formare laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella vita quotidiana, dentro una storia e un'umanità che coinvolgono.
Il sussidio è articolato in cinque tappe, che aiutano ad entrare dentro le vicende di Marta e Maria, del Vangelo di Luca, che propongono due aspetti che spesso convivono dentro di noi: il desiderio di ascoltare riempendo il cuore della Parola del Maestro e l'urgenza delle cose da fare che spesso ci affannano.
Materiali multimediali di approfondimento sono offerti sul portale della formazione www.parolealtre.it
Sunday Sharing è pensato per te, che hai un età compresa fra i 15 e i 18 anni. Un simpatico calendario, con tanti segnalibri staccabili, per avere a portata di mano una parola ce accompagni le tue domeniche da ottobre 2018 a giugno 2019. Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con te, da condividere e regalare.
Sussidio pensato dal settore Giovani e dal settore Adulti di Ac per accompagnare quotidianamente - dal primo giugno per tutta l'estate, fino al 31 agosto - la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi. Ogni giorno il Vangelo, un commento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti.
Il testo ospita i contributi del collegio assistenti e dei Settori Giovani e Adulti di Azione cattolica.
Il sussidio invita a riscoprire il gusto della lettura e della meditazione.
«Mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola!».
È l'invito rivolto da papa Francesco agli aderenti dell'Azione Cattolica Italiana il 30 aprile 2017, quando il Santo Padre ha incontrato l'associazione in piazza San Pietro.
Un'indicazione importante, che assume ancora più significato in una stagione in cui il tema del contributo dei cattolici alla vita del Paese è al centro di molti dibattiti.
Nel dialogo agile e serrato con Gioele Anni, giovane giornalista di Lodi, il Presidente nazionale dell'AC offre alcune indicazioni per capire in che modo l'Azione Cattolica, e più ampiamente la comunità dei credenti, sono chiamate a concorrere alla costruzione del Bene comune.
Non stando al di sopra delle parti, ma sotto di esse.
Pregare non significa recitare formule ma volgere gli occhi al Signore, perdendosi nell'abbraccio del suo sguardo benedicente.
Pregare è cercare il silenzio in Dio, dando voce alle proprie lacrime, di gioia e di dolore.
La preghiera personale permette di vivere l'intimità con Gesù, perché l'alfabeto della preghiera è quello dell'amore, fatto di segni inconfondibili: la profondità dello sguardo, il silenzio dell'ascolto, il dialogo delle lacrime, l'intensità dell'abbraccio e la dolcezza del bacio.
Il sussidio contiene la proposta 2018 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: sui passi di Rut, una donna straniera considerata indegna di stima dagli uomini ma non da Dio che, porprio dalla sua discendenza, stabilirà la nascita del re Davide e dunque del Messia.
Per ognuno degli otto giorni di campo: le preghiere, tutte le attività con suggerimenti per la drammatizzazione, il grande gioco tematico.
Le liturgie sono inserite nel libro, ma sono anche raccolte in un libretto acquistabile separatamente da consegnare ad ogni ragazzo.