
Salvare l'Europa significa ben più che vincere una tornata elettorale. Vuol dire preservare un umanesimo, una civiltà, un patrimonio senza i quali il mondo sarebbe molto più povero. Il libro di Enzo Romeo, vaticanista del Tg2, svela il "segreto" che si cela nel cerchio a dodici stelle della bandiera europea, oggi lacerata dai venti del sovranismo populista. Da dove trae ispirazione il vessillo azzurro che sventola sugli edifici pubblici e che è impresso sulle targhe delle nostre automobili? Quanto deve al simbolismo cristiano? È una lunga e affascinante storia che inizia nel cuore di Parigi, passa da Roma e ritorna in Francia, fino a Strasburgo, dove settant'anni fa alcuni grandi visionari - da Churchill a Schuman, da De Gasperi ad Adenauer - piantarono il seme di un'Europa unita.
Un continente dilaniato da due guerre mondiali ha così vissuto la più lunga era di pace della sua storia. Grazie anche a un'invisibile ma potente protezione materna. I discorsi in appendice di alcuni papi e del presidente della Cei, card. Bassetti, stimolano a valutare i benefici del cammino unitario dei popoli d'Europa.
EurHope. Un sogno per l'Europa, un impegno per tutti: Il volume è un contributo a più voci nato dalla collaborazione tra Focsiv, Caritas Italiana, Missio e Istituto Toniolo, con la prefazione di Beatrice Covassi. Racconta l'Europa della speranza, non della paura. L'Europa dell'Evangelii gaudium e della solidarietà. EurHope è un esercizio di cittadinanza, uno strumento non solo per capire e comprendere le istituzioni europee, ma anche per conoscerne i valori fondanti, rileggerne la storia, analizzarne le politiche, disegnarne, insieme, pagine nuove. EurHope è l'Europa da riscoprire, un patrimonio spirituale e culturale che può ancora sorprendere e appassionare le giovani generazioni del nostro continente. EurHope è un impegno concreto per l'Europa che vogliamo. Un sogno da realizzare insieme.
Il libro si consegna come l'evangelica lanterna della donna che cerca, sul pavimento della propria casa, la moneta perduta. Attraverso riflessioni esegeticamente fondate su ciascuno dei dodici apostoli, il libro diventa un vero e proprio campionario di toni e tratti di humanum redento e si propone quale strumento semplice, coinvolgente e particolarmente adatto a chi - giovane o adulto, consacrato o laico - voglia ripercorrere l'itinerario di coloro che per primi hanno sperimentato la possibilità di vivere pienamente il proprio essere uomini.
Una biografia ricca di documenti fotografici, un documento per conoscere un vero testimone di santità. Pier Giorgio Frassati, giovane torinese beatificato da Giovanni Paolo II nel 1990, impegnato nell'Azione cattolica e nella Fuci, amante della montagna, ha cercato in tutta la sua vita il rapporto diretto con il Signore, diventando un gigante della fede e della carità. Una vita breve ma proiettata verso la perfezione della santità, verso la fonte della vita, che è Dio.
Questo “Quaderno di Spello” prosegue la condivisione della ricerca promossa dall’Azione cattolica italiana, sulla vita spirituale dei laici. L’approfondimento di alcuni strumenti (il taccuino, il discernimento, la regola di vita, l’accompagnamento) aiuterà il lettore a riconoscere le tracce del Mistero di Dio, presente nella vita di ciascuno, per assecondarlo con libertà e gioia.
Il piccolo sussidio propone la Parola di Dio del giorno e la parola degli uomini che hanno scelto di donare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura. Affinché la vita di ciascuno si rimetta in cammino, se per qualche motivo si è arrestata, o che comunque riprenda forza e vigore nella sequela del Signore. Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di Pentecoste, ogni giorno il Vangelo, una riflessione che lo attualizza avvicinandolo alla vita, ed una preghiera.
Spesso cerchiamo di ritagliare dalle nostre movimentate giornate un po' di tempo per fare qualcos'altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio e lavoro, sport, il gruppo in parrocchia... Nel cuore desideriamo trovare tempo per noi e per prendere fiato. Il sussidio allora offre la possibilità di dedicare del tempo alla preghiera, al silenzio e alla propria vita, con delicatezza e attenzione. Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, ogni giorno il Vangelo, una riflessione che lo attualizza avvicinandolo alla vita, ed una preghiera.
Accompagnati dal ragazzo dei pani e dei pesci, che affida a Gesù tutto quello che ha, piccoli e grandi possono mettersi in ascolto della Parola scoprendosi comunità, come i discepoli di Gesù, e Chiesa domestica. Il testo contiene spunti di riflessione per i genitori e suggerimenti su come presentare la Parola ai bambini, semplici attività da vivere in famiglia e un laboratorio per divertirsi insieme ai piccoli a preparare la Pasqua del Signore. Le pagine centrali possono essere staccate per realizzare un libretto personale dei bambini, con disegni sui brani della Parola da colorare.
Guidati dal ragazzo dei pani e dei pesci, che affida a Gesù tutto quello che ha, i ragazzi sono invitati a dedicare ogni giorno un piccolo spazio all'incontro con la Parola attraverso riflessioni, attività e gesti adeguati alla loro età. Oltre alla preghiera quotidiana il testo propone una preghiera di gruppo, un fumetto e un gioco che svela una parola legata al brano biblico. È suggerito anche un laboratorio creativo.
Il testo accompagna nel cammino quaresimale la preghiera personale dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Conosceranno il ragazzo dei pani e dei pesci, che ha affidato a Gesù tutto quello che aveva, che li accompagnerà giorno per giorno nel cammino alla sequela del Maestro, per guardarsi intorno con occhi nuovi. Ogni domenica è segnata da una parola da scoprire con un gioco, un impegno da portare avanti durante la settimana, un laboratorio creativo ed un breve momento di preghiera di gruppo da condividere con i compagni.