
Il volume raccoglie gli scritti che fratel Gian Carlo Sibilia, fondatore dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, ha prodotto nel corso di più di cinquant’anni di vita religiosa. Si tratta di testi che, nonostante la diversità dei tempi e dei contesti in cui sono stati composti, si presentano nel volume in modo unitario, trovando il loro filo conduttore proprio in quell’«amore di Gesù», Jesus Caritas, che ha fatto da costante nel cammino della vita di fratel Gian Carlo.
Il libro non è un trattato di teologia spirituale, ma richiama il cammino, l’esperienza di un testimone, che incrocia e raccoglie anche quella di molti altri: «Il Signore mi ha dato dei fratelli e sento la necessità di restituire loro tutto il bene che mi hanno fatto, primo fra tutti l’avermi ripresentato il volto di quel Signore che, nella mia povertà, ho cercato di servire e di amare».
Sara ha 7 anni e arriva per la prima volta a Roma, ma non ha nessuno, almeno fino a quando non incontra la sua piccola vicina di casa, Nennolina, una bambina malata con cui fa presto amicizia per la straordinaria vivacità e il sorriso contagioso.
Sara scoprirà ben presto che la sua amica ha un segreto: un altro amico, che Sara non conosce e il cui nome le ricorda qualcuno di cui ha sempre sentito parlare dalla nonna.
Fiori di ciliegio è la storia di Nennolina, bambina romana vissuta agli inizi degli anni Trenta, la cui esperienza di malattia e profonda fiducia nell’amico Gesù ha segnato la storia della fede dei piccoli.
Il libro, scritto con un linguaggio semplice e raccontato da delicate illustrazioni, accetta la sfida di presentare ai bambini di oggi questa luminosa storia d'amore.
Il testo, seguendo l'Anno liturgico dal 1° dicembre 2019 al 22 novembre 2020, accompagna la vita spirituale di domenica in domenica e di festa in festa attraverso il Vangelo, un commento e una preghiera. Sottolinea così la centralità della Parola nella vita ordinaria delle persone, mantenendo la fedeltà all’anno liturgico.
Promosso dall’Azione cattolica italiana e frutto della collaborazione con numerose associazioni laicali, il libro è segno di comunione fraterna. Il segnalibro contenuto all’interno del libro ne suggerisce un metodo di utilizzo.
Fino a Betlemme è un sussidio pensato dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 3 ai 6 anni e per i loro genitori nel cammino di Avvento.
Daniel è un bambino che vive a Betlemme, la città che ha visto nascere Gesù: sarà lui ad accompagnare i piccoli con le loro famiglie a scoprire la presenza di Dio in ogni luogo della vita! La città è lo spazio in cui imparare a vivere l'attesa attraverso gesti e segni, tramite l'ascolto della parola e l'impegno nella carità.
Per ogni domenica del Tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore, Daniel aiuta i genitori a raccontare e spezzare la parola ai bambini con alcuni suggerimenti e brevi preghiere e attività.
Il Sussidio contiene anche le indicazioni per realizzare insieme un presepe ambientato nella propria città.
Alcune pagine operative, inoltre, scandiscono il cammino attraverso illustrazioni e adesivi che richiamano i brani della Parola da completare e personalizzare.
Fino a Betlemme è un sussidio pensato dall'Aziona cattolica per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 7 ai 10 anni nel Tempo di Avvento e Natale.
Daniel è un bambino che vive a Betlemme e cammina accanto ai ragazzi nell'attesa della nascita di Gesù: si mette al loro fianco dentro la città che abitano, nei luoghi e negli spazi che vivono, perché è lì che nasce Gesù ed è lì che vuole incontrare ciascuno di loro.
Ogni giorno della settimana Daniel aiuta a pregare con la Parola.
Nelle domeniche è sempre presente un piccolo gioco, un fumetto da completare e il laboratorio creativo.
Infine viene suggerita una preghiera da condividere e vivere insieme in parrocchia, affinché il cammino di Avvento sia anche un cammino vissuto in gruppo.
Fino a Betlemme è un testo pensato dall'Azione cattolica per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nel Tempo di Avvento e Natale. Daniel, nato e cresciuto a Betlemme, aiuta ogni ragazzo a vivere lo spazio in cui abita e l0intera città come luogo nel quale far nascere Gesù che viene nel mondo. Come a Betlemme, in ogni nostra città attendiamo il Messia che con la sua luce illumina anche gli spazi più bui.
Insieme a Daniel i ragazzi potranno ogni giorno leggere e comprendere la Parola attraverso modi diversi di pregare che parlano alla vita e della vita.
Ogni domenica la Parola è offerta attraverso fumetti da completare, un gioco e un laboratorio creativo. La preghiera personale si arricchisce poi della condivisione attraverso la preghiera di gruppo, che rende più bella l'attesa e la festa.
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2019 a giugno 2020 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di tre/cinque anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di sei-otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di nove/unidici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.