
Questo “Quaderno di Spello” prosegue la condivisione della ricerca promossa dall’Azione cattolica italiana, sulla vita spirituale dei laici. L’approfondimento di alcuni strumenti (il taccuino, il discernimento, la regola di vita, l’accompagnamento) aiuterà il lettore a riconoscere le tracce del Mistero di Dio, presente nella vita di ciascuno, per assecondarlo con libertà e gioia.
Il piccolo sussidio propone la Parola di Dio del giorno e la parola degli uomini che hanno scelto di donare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura. Affinché la vita di ciascuno si rimetta in cammino, se per qualche motivo si è arrestata, o che comunque riprenda forza e vigore nella sequela del Signore. Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di Pentecoste, ogni giorno il Vangelo, una riflessione che lo attualizza avvicinandolo alla vita, ed una preghiera.
Spesso cerchiamo di ritagliare dalle nostre movimentate giornate un po' di tempo per fare qualcos'altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio e lavoro, sport, il gruppo in parrocchia... Nel cuore desideriamo trovare tempo per noi e per prendere fiato. Il sussidio allora offre la possibilità di dedicare del tempo alla preghiera, al silenzio e alla propria vita, con delicatezza e attenzione. Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, ogni giorno il Vangelo, una riflessione che lo attualizza avvicinandolo alla vita, ed una preghiera.
Accompagnati dal ragazzo dei pani e dei pesci, che affida a Gesù tutto quello che ha, piccoli e grandi possono mettersi in ascolto della Parola scoprendosi comunità, come i discepoli di Gesù, e Chiesa domestica. Il testo contiene spunti di riflessione per i genitori e suggerimenti su come presentare la Parola ai bambini, semplici attività da vivere in famiglia e un laboratorio per divertirsi insieme ai piccoli a preparare la Pasqua del Signore. Le pagine centrali possono essere staccate per realizzare un libretto personale dei bambini, con disegni sui brani della Parola da colorare.
Guidati dal ragazzo dei pani e dei pesci, che affida a Gesù tutto quello che ha, i ragazzi sono invitati a dedicare ogni giorno un piccolo spazio all'incontro con la Parola attraverso riflessioni, attività e gesti adeguati alla loro età. Oltre alla preghiera quotidiana il testo propone una preghiera di gruppo, un fumetto e un gioco che svela una parola legata al brano biblico. È suggerito anche un laboratorio creativo.
Il testo accompagna nel cammino quaresimale la preghiera personale dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Conosceranno il ragazzo dei pani e dei pesci, che ha affidato a Gesù tutto quello che aveva, che li accompagnerà giorno per giorno nel cammino alla sequela del Maestro, per guardarsi intorno con occhi nuovi. Ogni domenica è segnata da una parola da scoprire con un gioco, un impegno da portare avanti durante la settimana, un laboratorio creativo ed un breve momento di preghiera di gruppo da condividere con i compagni.
Laura ha poco più di vent’anni, ama la vita e sogna di sposarsi, ma presto scopre di essere gravemente malata. Attraverso le lettere che scrive al fidanzato e le pagine del diario rivela la sua straordinaria forza, quella dell’amore vissuto, che le permette di affrontare con fede e coraggio grandi sofferenze, dedicandosi con serenità agli impegni di ogni giorno.
Oggi la sua testimonianza accompagna non solo chi l’ha conosciuta, ma tutti quelli che si lasciano incontrare dalla sua storia.
Il 7 dicembre 2016 si è aperta la causa per la sua beatificazione.
"Laura ama Guido, l’ha conosciuto a Spello, a un ritiro: un amore incantato dei vent’anni. Che dura solo tre anni e mezzo, troncato dalla morte di lei, il 4 aprile 1987, per tumore alle ossa" (dal Blog di Luigi Accattoli).
Nell’educare prende forma il legame: è ormai tempo di tornare a pensare la relazione educativa fuori dalla sua forma istituita e strutturata. È tempo di pensare l’educare come tempo dell’incontro. Sono due le dinamiche – quella dell’affidamento reciproco e quella della rideclinazione della storia di vita – che avvicinano la relazione educativa alla relazione di cura.
Il libro nasce dalla presenza in diversi contesti ed esperienze sociali ed educative, da scambi e dialoghi con operatori della cura e della formazione, provando a raccontare la particolare tessitura di vita e di futuro incontrata in queste occasioni.
La biografia sconcertante di una bimba speciale, della quale Papa Benedetto XVI ha proclamato l'eroicità delle virtù. Perché la santità - cioè la capacità di rendere visibile Dio nella propria vita - come l'amore, non ha età. Una vita capolavoro di Grazia. Il libro a colori è arricchito da numerose fotografie.
Il quarto volume dell'opera omnia di Padre Enrico Mauri offre l'opportunità di comprendere meglio fasi forse poco note della sua esistenza; anni nei quali con la sua straordinaria energia trasformerà i sogni in risposta concreta a desideri e bisogni di uomini e donne, dentro un cattolicesimo italiano capace di generare nuovi progetti di educazione, apostolato, azione.
"Padre Mauri ci pare il prototipo dell'uomo di fede dalla vocazione pienamente realizzata, perché in grado di alimentare una fiamma apostolica in tanti altri cuori: moltiplicatore di santità perché lui stesso testimone di una santità aperta" (dalla Prefazione di Matteo Truffelli).