
«Vorrei aiutare mio figlio ad affrontare il nuovo anno scolastico. Cosa potrei fare?» «Anche oggi mio figlio ha mal di pancia e non vuole andare a scuola. Mi piacerebbe capire…» «Ma cosa diavolo è il POF?» Questo libro – scritto con passione e competenza – racconta il mondo della scuola dando concretezza ai pensieri, ai sentimenti, alle preoccupazioni di alunni e insegnanti, ma soprattutto di quei genitori che vogliono essere presenze attive e collaborative, senza essere invadenti. Una serie di «parole chiave» – organizzate in ordine alfabetico e chiuse da una nutrita serie di consigli pratici – offre una carrellata sui tanti temi a cui la scuola costringe a porre attenzione. Una mano a tutti quei genitori che non vogliono perdersi neanche un pezzetto della vita dei loro figli.
Paolo di Tarso è certamente la più grande figura del cristianesimo di tutti i tempi, un vero gigante, «il primo dopo l’Unico», che è ovviamente il Cristo. È un apostolo e un pensatore che ha avuto un influsso enorme su tutta la storia della Chiesa. In queste pagine – brevi, semplici, dense – l’autore accosta la figura di Paolo con un taglio prevalentemente esistenziale-spirituale: cosa dice Paolo oggi a noi cristiani di questa generazione? In che senso la vicenda di Paolo è «parola di vita per la nostra vita»?
I cristiani di confessione ortodossa in Italia – in seguito all’immigrazione dai paesi dell’Est Europa – sono più di un milione; a breve saranno la seconda comunità religiosa italiana. I matrimoni tra cattolici e ortodossi sono in notevole aumento. Eppure in Italia le ricchezze del cristianesimo orientale sono poco conosciute. Questo libro scritto da un sacerdote ortodosso – cittadino russo e italiano – presenta in modo comprensibile i tesori della teologia, della liturgia, della spiritualità, dell’arte e della tradizione delle comunità ortodosse. Un testo unico nel suo genere. Un efficace contributo al cammino ecumenico.
Il volume è un prezioso contributo pedagogico di idee e di esperienze per fare dell’educazione un’arte dell’intelligenza e del cuore, nella relazione e nella speranza. Nel tempo dell’«emergenza educativa», girasoli e aquiloni sono icone sintetiche di identificazione e di speranza per tutti. L’adulto e l’adolescente siano come girasoli: fiori di terra sempre orientati verso la luce dei valori; ma anche liberi aquiloni: capaci di intraprendere traiettorie «altre» e «ulteriori». Per questa società e, al contempo, oltre i suoi sentieri (dall’Introduzione).
La prima guida completa alla scoperta delle «piccole Gerusalemme d’Italia», i Sacri Monti fondati a partire dal XV secolo come luoghi di pellegrinaggio alternativi alla Terra Santa. Nel libro troverete una guida storico-artistica ai Sacri Monti, tutte le informazioni necessarie per visitare i 9 complessi di Piemonte e Lombardia inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e una guida al percorso devozionale che li caratterizza. Inoltre, le schede dettagliate di 11 Sacri Monti minori d’Italia.
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero. È urgenza dei tempi, ma ancor più è coerente esercizio di fedeltà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo vorrebbe essere il primo di una serie di volumi che percorrano la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese.
Il cardinale Martini visto con gli occhi del vescovo Giovanni Giudici, che per undici anni, come vicario generale, ha condiviso progetti, gioie e fatiche dell’arcivescovo di Milano.
L'identità di troppi cristiani è "liquida ". La vita consacrata, considerata per secoli la roccaforte della Chiesa, è in affanno. Don Maggioni propone come principale rimedio a questo stato di crisi generale il ritorno alle radici della sequela. L'identità di Gesù è alla base dell'identità del discepolo che, a sua volta, si riflette nell'identità del consacrato. "Nel percorso di questo libro il discepolato (e di conseguenza la vita consacrata) sembra restare in controluce, quasi in ombra. Ma non c'è luogo più luminoso dell'ombra di Gesù". (dal Capitolo primo).
Profondamente radicato nel suo Galles, intriso di compassione per i poveri che abitano questa terra di confine, Thomas rivela una straordinaria abilità poetica, alla ricerca costante di senso nella creazione e negli eventi, nello sforzo di raggiungere un Dio elusivo e sfuggente, che pure manda messaggi, ma di cui l'eco giunge con molta lentezza. Pochi hanno saputo come lui, mediante l'uso di metafore folgoranti, rinnovare la lingua della poesia religiosa fuori da ogni banalità devozionale, creando un linguaggio in cui dominano il silenzio, il vuoto, l'assenza, la domanda inevasa. Il volume è tradotto e curato da don Domenico Pezzini, già curatore dell'antologia di poesie di Elizabeth Jennings La danza nel cuore delle cose.
Questa guida è pensata per le persone che – come gli antichi pellegrini muniti di bastone e di conchiglia – intendono compiere a piedi il percorso che parte dai Pirenei e giunge fino a Santiago di Compostela e a Finisterre. Il libro è composto da due parti: la prima si propone come guida storico/spirituale al cammino. La seconda, più estesa, è una guida pratica che offre tutte le informazioni utili per organizzare concretamente il pellegrinaggio.