
Il volume raccoglie i contributi provenienti da un Gruppo di Studio Interdisciplinare sulla Pastorale Biblica che aveva come primo obiettivo quello di fare una riflessione accademica in chiave epistemologica sull’Animazione Biblica di tutta la Pastorale. In secondo luogo quello di fare un’indagine interdisciplinare sui significati, i presupposti, i contenuti e i soggetti dell’«Animazione Biblica dell’intera Pastorale» (VD 73) e sul significato dell’affermazione di Evangelii Gaudium 174: «Tutta l’evangelizzazione è fondata sulla Parola di Dio, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata». In terza battuta aveva l’obiettivo di riflettere sull’apporto specifico della riflessione sistematica e della teologia pratica nell’ambito di una animazione biblica della pastorale.
Questa raccolta di studi e riflessioni è in linea con il nuovo Direttorio per la Catechesi a cura del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione che dice: «La catechesi attinge il suo messaggio dalla Parola di Dio, che è la sua fonte principale. Perciò, “è fondamentale che la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi e tutti gli sforzi per trasmettere la fede”. La sacra Scrittura, che Dio ha ispirato, raggiunge in profondità l’animo umano, più di qualsiasi altra parola». La pastorale – e in essa la catechesi – ha lo scopo di aprire la persona all’azione trasformante dello Spirito Santo che è il medesimo Spirito che ha ispirato e si comunica nella Parola di Dio. Dunque l’ascolto delle Scritture è fondamentale per poter vivere una spiritualità integrale, che continuamente trasforma la persona nell’immagine di Cristo.
«Tra i principali doveri dei vescovi eccelle la predicazione del Vangelo. I vescovi, infatti, sono gli araldi della fede che portano a Cristo nuovi discepoli; sono dottori autentici, cioè rivestiti dell’autorità di Cristo». Così la Lumen Gentium descrive un dovere, quello del magistero, che è funzione profetica. In un tempo in cui il fare catechesi conosce una profonda crisi, l’itinerario proposto da Maurizio Gervasoni si presenta in chiave profetica come un’ampia rilettura della realtà alla luce della Parola di Dio, del magistero della Chiesa e delle istanze della cultura. Non una comunicazione denotativa e immediata dei contenuti della fede, come lascerebbe intendere un’accezione “tradizionale” del termine catechesi, ma una serie di provocazioni che coinvolgono il vissuto di ogni giorno, invitando il lettore ad accogliere le domande di senso che l’autore lascia volutamente aperte, talora quasi insolute, come insoluta è spesso la quotidianità nella quale spendiamo la nostra esistenza.
Maurizio Gervasoni, ordinato sacerdote nella Diocesi di Bergamo l’11 giugno 1977, ha completato gli studi a Roma, presso il Pontificio Seminario Lombardo, conseguendo il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana nel 1982, con una tesi sulla “poetica” nell’ermeneutica teologica di Paul Ricœur. Docente di Antropologia teologica nel Seminario Giovanni XXIII di Bergamo dal 1982 al 2012, ha insegnato anche Spiritualità del clero diocesano e Antropologia delle religioni e, all’Università degli Studi di Bergamo, Storia delle religioni. Dal 2013 è vescovo di Vigevano, delegato per la Pastorale giovanile e gli oratori, per la Pastorale del lavoro e per la Pastorale sociale e la formazione socio-politica presso la Conferenza episcopale lombarda.
12 studi biblici individuali o di gruppo con i suggerimenti per i moderatori.
"Essere" catechisti!
Badate bene, non ho detto "fare" i catechisti,
ma "esserlo", perché coinvolge la vita.
Ricordatevi quello che Benedetto XVI ci ha detto:
«La Chiesa non cresce per proselitismo. Cresce per attrazione».
E quello che attrae è la testimonianza.
Essere catechista significa dare testimonianza della fede.
Papa Francesco
Queste lettere approfondiscono l'identità e la missione del catechista, chiamato a comunicare con la propria stessa vita il cristianesimo come l'incontro con il fascino, la bellezza, la gioia di Cristo Gesù. Grande importanza è inoltre riservata al dialogo tra i catechisti e la famiglia «luogo affettivamente decisivo della crescita del ragazzo».
Chiunque legga questo libro - catechista, sacerdote, educatore, genitore - potrà riscoprire la gioia del Vangelo e sarà accompagnato nell'affascinante compito di trasmetterla ai bambini e ai giovani.
Originale e concreta forma di riflessione quaresimale/pasquale in novantasei giorni: dal Mercoledì delle Ceneri alla Pentecoste. Brevi citazioni da voci amiche dei giovani seguite da meditazioni di Armando Matteo (il teologo degli "increduli").
A uno sguardo veloce, non sposarsi comporta solo un risparmio. Molti giovani non prendono affatto in considerazione il matrimonio, ritenendolo un'istituzione superata. In realtà, non lo conoscono affatto o lo conoscono male. Dopo anni di calo dei matrimoni e aumento delle convivenze, si manifestano i molti costi che derivano dalla convivenza, anche se sono silenziosi e vengono alla luce gradualmente. La prima parte del libro tratta in modo originale e approfondito tali costi, che sono etici, psicologici, giuridici, sociali, tra cui: perdita della libertà, incapacità di gestire la durata della relazione, squilibrio nel rapporto uomo-donna, malessere maschile, problemi educativi per i figli, aumento dei contenziosi giuridici, aggravamento della denatalità, povertà economica. La seconda parte presenta la bellezza del matrimonio, in particolare di quello cristiano, alla luce degli insegnamenti di papa Francesco presenti nell'Amoris laetitia.
Questo libro è il racconto pieno di vita di una mamma e un papà che rincorrono i loro figli nel mondo, da Oriente a Occidente, fino ad incontrarli in modo straordinario. Un viaggio senza confini, proprio come l'amore, in cui ogni gesto e ogni parola vengono affidati al dono della Grazia. Il volume contiene in appendice, e per la prima volta tradotta in italiano, la Novena de Aguinaldos, detta anche la Novena al Bambino Gesù. Questa devozione fa parte della tradizione del popolo latino americano e viene recitata nei nove giorni che precedono il Natale, per predisporre il cuore a vivere l'attesa e accogliere Gesù.
La Guida Animatori contiene: obiettivi, le catechesi biblico-vocazionali, attività, testimoni, film, giochi… Inoltre, un approfondimento pedagogico e un’appendice biblica sul libro di Ester.
Compreso nel prezzo della Guida c’è il TESTO PER LA PREGHIERA disponibile in formato digitale seguendo le indicazioni e contenente l’itinerario per le preghiere quotidiane.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi, accompagnati dalla storia di Ester.
Ambientato nel suggestivo scenario che richiama le favole orientali e la storia di Aladdin e Jasmine, il campo porta i ragazzi
a riconoscere la dinamica tra bene e male e a scegliere il bene.
Per l’ambientazione, si consiglia di vedere nel Campo il FILM Aladdin, 2019.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale
di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della
Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2021
La Guida Animatori contiene: obiettivi, strumenti per l’animazione, attività pensate
per due fasce d’età: 11-14 / 15-17, giochi, testimoni vocazionali, schede film… Inoltre,
spunti formativi e attenzioni pedagogiche, un’appendice biblica sul Libro di Ester.
Compreso nel prezzo della Guida c’è il TESTO PER LA PREGHIERA disponibile in formato digitale seguendo le indicazioni e contenente l’itinerario per le preghiere quotidiane, la Messa del Campo, la celebrazione penitenziale.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi.
Il libro di Ester, come una grande sinfonia, trasmette la bellezza quale valore che sa conquistare i cuori dei potenti e sa rischiare il
tutto per tutto per la salvezza del popolo d’Israele. Ogni capitolo di questo racconto biblico fa crescere una “melodia corale” che sfocia
nella festa di un popolo amato da Dio.
Bellezza e musica costituiscono l’ambientazione del Campo.
La musica è bella perché si fa insieme, la musica si completa solo
nel momento in cui si è tutti insieme. Così come la salvezza si realizza insieme, ognuno facendo la sua parte.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2021.
L’estate dei giovani è tempo di escursioni, cammini, domande, ricerca, preghiera, incontro, servizio...
Questo Sussidio a partire dalla predilezione nella storia biblica di Ester, offre spunti per accompagnare e rileggere quanto ogni giovane sta vivendo in una particolare esperienza estiva o in un servizio a cui si sta dedicando...
Il Sussidio Giovani contiene:
una catechesi biblico vocazionale sulla predilezione (percorso biblico, letterario, attività, film); delle testimonianze sul servizio e domande per rileggere l’esperienza; la presentazione di diversi cammini e la rilettura dell’esperienza; una proposta di preghiera.
autori
sr. Maria Francesca Frasca e sr. Letizia Molesti, ap
don Salvatore Glorioso, diocesi di Pisa - biblista