
Uno strumento per la riflessione personale e il confronto nel gruppo. Ogni argomento è impostato secondo uno schema fisso: "Mi domando": la proposta del tema; "Mi confronto": cosa dicono la storia, la filosofia, gli avvenimenti sul tema; "Mi impegno": le direttive per concretizzare l'impegno personale. Al termine del capitolo, una testimonianza significativa e un gioco.
Un sussidio che vuole essere uno strumento di servizio, pensato con l'obiettivo di facilitare l'approccio al Direttorio Generale per la catechesi. Il direttorio generale per la catechesi, pubblicato dalla congregazione per il clero, ha suscitato un grande interesse e ha dato un impulso notevole al movimento catechistico. Il testo presenta in forma ragionata e sistematica le conquiste del processo catechistico post-conciliare. In tal modo esso, da un lato, rappresenta il punto di congiunzione - insieme con il catechismo della chiesa cattolica - tra passato e presente della lunga evoluzione della catechesi e del movimento catechistico; dall'altra e`p unto di partenza, poichi i principi di interazione fede-vita, di adattamento e, soprattutto, quelli relativi alla inculturazione consentono molti spazi per nuove conquiste e nuove prospettive. Sono, infatti, principi altamente dinamici e provocatori di nuovi orizzonti.
"Carissimi, voi siete in cammino verso il matrimonio! Quello che state vivendo è un momento importante: è un tempo di preparazione, nel quale siete tenuti a crescere nella vostra capacità di amarvi; è un tempo nel quale siete invitati ad assumervi le vostre responsabilità, così da poter costruire una vera famiglia; è un tempo nel quale vi accompagna e vi sostiene la grazia del Signore. Il vostro è un momento entusiasmante: tanti progetti e tanti sogni stanno per avverarsi. É un momento di grande libertà: state per decidere di voi stessi, per una donazione reciproca che vi impegna per tutta la vita. Non temete! In questo cammino non siete soli. Tanti altri giovani sono con voi: sono gli altri fidanzati che con voi è come voi sono in cammino verso il matrimonio. Con voi e accanto a voi ci sono i vostri prezzi, c'è il vostro parroco, al quale vi siete rivolti perché volete sposarvi in chiesa. Ci sono laici e coppie di sposi che vi accompagneranno in questo tempo di preparazione prossima e immediata alle nozze: anche con loro sappiate iniziare delle amicizie che possono continuare anche dopo il vostro matrimonio. Tutti insieme siete chiamati a vivere un cammino. È un cammino serio e impegnativo è fatto di incontri, di riflessione, di confronto, di dialogo, di preghiera. Forse a qualcuno potrà sembrare eccessivo, ma è necessario per essere ciò che volete essere. Qualcuno di vuoi e anche l'occasione per ritrovare una strada forse smarrita o abbandonata: è la strada della fede e della Chiesa."
La guida aiuta il catechista a impostare e realizzare correttamente un cammino di iniziazione cristiana con i fanciulli. Il volume fa riferimento ai sussidi: "Per incontrare il Perdono del Padre" e "Per incontrare Gesù Eucaristia". Presenta le prospettive teologiche e pastorali, gli itinerari, gli strumenti pedagogici e le varie tappe che scandiscono il cammino di preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana.
Albo illustrato diviso in due parti. Una parte presenta testi e attività che aiutano i bambini a prendere piena coscienza del sacramento dell'Eucaristia, analizza la Messa in ogni sua parte e prepara i bambini a incontrare per la prima volta Gesù. L'inserto centrale è costituito da "pagine per i genitori": un modo semplice e concreto per coinvolgerli nel cammino di fede dei loro figli.
Il libretto parla ai catechisti della grande fortuna di essere cristiani: un modo originale per incitarli nella loro missione di donare la gioia della fede in Cristo. Il tono è divulgativo, il linguaggio accattivante e scorrevole, la trattazione resa più autorevole da continui riferimenti alla Bibbia e ai documenti del Magistero.