
Il volume offre indicazioni per realizzare un gran numero di celebrazioni liturgiche in cui ci sia una presenza rilevante di bambini. Non vengono offerti schemi completi, ma elementi che richiedono adattamenti alle situazioni contingenti e una adeguata e accurata preparazione delle celebrazioni.
Partendo dall'analisi di una serie di situazioni "conflittuali" in cui spesso anche i più piccoli sono coinvolti nei rapporti quotidiani con gli altri, l'albo illustrato avvia alla comprensione del concetto di "perdono". Nel corso del testo, vengono spiegati i momenti, i gesti e le parole del sacramento della Riconciliazione. Il sussidio è attivo, perché richiede continuamente l'intervento del bambino per completare i disegni o scrivere commenti e riflessioni.
Questa "guida", oltre a precise indicazioni rivolte al catechista per usare il relativo testo per i fanciulli nel migliore dei modi, guida gli adulti (in particolare i genitori) a una piena comprensione del cammino penitenziale proposto dalla Chiesa.
Una riflessione antropologica e giuridica sulla festa nuziale, dimensione comunitaria del matrimonio congiunta a quella interpersonale propria dei coniugi. Attraverso un itinerario nei secoli l'autore - avvocato della romana Rota e docente di diritto canonico - presenta i diversi riti e gesti della tradizione veterotestamentaria e cristiana, non senza incursioni nel mondo pagano, fino al contrattualismo della concezione borghese dell'unione coniugale, sempre più proprio dell'età contemporanea (pp. 264).
Una guida per preadolescenti alla Cresima e al dopo Cresima alla luce delle virtù, cioè di quelle qualità che "fanno l'adulto" e permettono di affrontare la realtà in tutte le situazioni: fortezza, riflessività, sincerità, laboriosità, curiosità, genialità, generosità, pazienza, prudenza, obbedienza, precisione, temperanza, giustizia, sobrietà, umiltà, perseveranza. Età di lettura: da 12 anni.
In Ruanda come nella ex Jugoslavia, in Medio Oriente come nella ex Unione Sovietica, abbiamo assistito in questi ultimi anni a conflitti sanguinosi e violenti che pensavamo ormai impossibili dopo la fine della guerra fredda e la caduta del Muro di Berlino. Quali sono le cause e le caratteristiche di queste nuove guerre? E quali le possibili risposte della comunità intrnazionale?
Il testo propone un percorso di formazione per genitori ed educatori, basato sull'esperienza della "scuola genitori" del centro G. P. Dore di Bologna. Ogni incontro si articola in tre momenti: uno stimolo iniziale, che introduce l'argomento, ne inizia l'analisi e fornisce spunti di riflessione; un'attivazione (attraverso questionari, simulazioni, confronti a tema), che può essere individuale o un piccolo gruppo; una sintesi, con dibattito e piste di approfondimento. L'obiettivo è aiutare il lettore a riflettere e a mettere in ordine le proprie esperienze, allargare, anche se di poco, il campo delle sue conoscenze e competenze sulla comunicazione educativa, dando coscienza delle possibilità di ascolto, accoglienza e intervento educativo.
La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l’orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza.
Cosa succede in una famiglia quando nasce il primo figlio? Quale ricchezza rappresenta un figlio nella vita di una famiglia? E quali cambiamenti porta nella vita di coppia?
Maria Teresa Zattoni, laureata all’Università Cattolica di Milano, insegnante in pensione e scrittrice, è mamma di 5 figli, e nonna. È una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Con il marito cura su Famiglia Cristiana la rubrica “Il Vangelo della famiglia”, con i commenti in chiave familiare al vangelo della messa della domenica. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della CEI.
QUESTO TESTO TESTIMONIA DUE REALTA, ENTRAMBE, A LORO MODO ECCEZIONALI: QUELLA DEI SOBBORGHI DEL CHIAPAS E DI GUERRERO E LA VITA DI EDUARDO MISSONI, MEDICO CHE DEDICA TUTTA SUA VITA ED ENERGIE PER SOLLEVARE TANTA POVERA GENTE. La descrizione di un'opera in esausta e sempre supportata dall'ottimismo, dal sorriso, da lla diligenza diagnostica del clinico che lascia l'ambulato rio per offrire la propria comrmai, tutto il mondo; dopo il volontariato, dopo il nicaragua, dopo i progetti ralizzati in africa, in cile questo autentico missionario" non ci sorp"
In una società del sensazionale, dello sbalorditivo, del guinness dei primati, della esperienza forte, dei successi e del mettere in pubblico e recitare anche i sentimenti più personali, è possibile risvegliare il gusto dell'intimità, dei pensieri puliti, delle affermazioni tenui, dei sentimenti semplici e profondi? Si possono fare prove di interiorità? E' quanto l'Autore aiuta i giovani a tentare
Dalla quarta di copertina:
In una società che spreca i barattoli di vernice rossa per tingere di sangue le fiction, in una società del sensazionale, dello sbalorditivo, del guinness dei primati, della esperienza forte, dei successi e del mettere in pubblico e recitare anche i sentimenti più personali, è possibile risvegliare il gusto dell'intimità, dei pensieri puliti, delle affermazioni tenui, dei sentimenti semplici e profondi? Si possono fare prove di interiorità?
È quanto l'Autore aiuta i giovani a tentare; senza pretese, in maniera rispettosa e tenue vuole solo risvegliarne il gusto. È un mondo dei forti, provocatorio, controcorrente, scritto al femminile.