
Questo volume parla della Chiesa antica dal II al IV secolo, epoca in cui il cristianesimo era alla ricerca della sua identità e in cui compì scelte che caratterizzano ancora oggi il suo volto. Attori principali dell'opera sono i Padri della Chiesa, che hanno dato alla dottrina cristiana un preciso "linguaggio" sia mediante la loro opera individuale sia mediante i Concili ai quali hanno preso parte. Un viaggio appassionante attraverso epoche lontane e al tempo stesso un percorso interiore alle radici della nostra fede.
IL TERZO VOLUME DELL OPERA FARE RELIGIONE" PROPONE ALL INSEGNANTE APPUNTI DI FORMAZIONE PER RIPENSARE E PREPARARE LE LEZIONI E SPUNTI CONCRETI PER FARNE MOMENTI DI INCONTRO, DIALOGO E CONFRONTO SEMPRE NUOVI. " FARE LEZIONE E`IMPEGNARSI IN UN DIALOGO: INCONTRO TRA PERSONE DIVERSE PER COMPITI E GENERAZIONI E SCONTRO TRA DIFFERENTI ESIGENZE. SIGNIFICA PORSI AL CROCEVIA TRA MOLTE COMPETENZE: CONOSCENZE SPECIFICHE DI MATERIA A PARTE, OCCORRE MISURARSI A MONTE CON LA PREPARAZIONE DEGLI INTERVENTI E A VALLE CON LA GESTIONE DELL'AULA. OGNI CAPITOLO DEL LIBRO E`ARTICOLATO IN DUE PARTI: 1- PREDISPORRE. SONO OFFERTE TRE INCURSIONI IN ALTRETTANTI CAMPI E COMPETENZE: LA CONDUZIONE DELLE RIUNIONI, IL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO, LA DINAMICA DEL GRUPPO; 2- CONDURRE. LE ATTIVITA, I GIOCHI E LE INZIATIVE PROPOSTE FAVORISCONO LA PARTECIPAZIONE E S
Questo sussidio offre itinerari di animazione che, attingendo alla Parola di Dio nello stile della lectio divina, chiamano in causa con pieno coinvolgimento i giovani sposi quali attori e narratori dell'avventura-storia matrimoniale. La guida per gli animatori, che accompagna il relativo quaderno a schede, offre spunti per l'approfondimento delle tematiche e indicazioni metodologiche per la conduzione degli incontri.
In 340 voci spiegate e illustrate con semplicità e serietà, questo volume storico-architettonico si propone come un aiuto per avvicinare e comprendere quei monumenti della fede cristiana che sono le chiese nella loro unità e nella loro diversità.
Questo sussidio offre itinerari di animazione che, attingendo alla Parola di Dio nello stile della lectio divina, chiamano in causa con pieno coinvolgimento i giovani sposi quali attori e narratori dell'avventura-storia matrimoniale. Il quaderno a schede è ricco di stimoli per la riflessione e la discussione in gruppo: brani biblici, racconti, testimonianze, preghiere e domande pongono alle coppie interrogativi imprescindibili per una consapevole scelta matrimoniale.
Uno strumento indispensabile per formare e garantire la mentalità di base del catechista e del responsabile della catechesi, e fornire elementi chiari e articolati per rispondere alle domande essenziali che stanno a monte della prassi catechistica: che cos'è la catechesi, che scopo si prefigge, che ruolo svolge nella comunità ecclesiale, chi ne ha responsabilità, quali caratteristiche deve avere oggi.
Riflessioni sulla Chiesa e sulla missione dei presbiteri che sono chiamati a comunicare la Parola di Dio.
I venti capitoli che compongono questo libro sono utili per affrontare un inizio di evangelizzazione con i giovani e gli adulti. Occasioni privilegiate sono gli itinerari in vista della Cresima o del Matrimonio, ma anche gli incontri in occasione del Battesimo di un figlio. Vengono presentati i punti essenziali della fede cristiana in modo semplice e sintetico, facilmente comprensibile e mai banale.
Un'ampia raccolta di materiale per la catechesi di presentazione e di approfondimento del Credo, utile sia per il lavoro personale che di gruppo. Il sussidio è una fonte cui attingere spunti di riflessione e formulazioni per veglie di preghiera, incontri con testimoni, assunzioni di impegni davanti alla comunità cristiana, campi-scuola.
Il libretto riporta le risposte appassionate di un esperto alle tante domande e perplessità che girano sul matrimonio e sulla sua "crisi" nel mondo d'oggi. Il testo è illustrato da simpatiche vignette umoristiche.
Le tante indicazioni di contenuto e di metodo che accompagnano i capitoli di questa riflessione aiutano a "mentalizzare" la comunità cristiana, a sensibilizzare educatori e catechisti, a stimolare la collaborazione delle famiglie con figli in situazione di handicap, a individuare criteri per l'accoglienza pastorale e le caratteristiche della catechesi speciale. Uno strumento chiaro, uno stimolo a coinvolgere tutte le forze per integrare ordinariamente anche i soggetti più "problematici" nella vita della comunità.

