
Albo illustrato diviso in due parti. Una parte presenta testi e attività che aiutano i bambini a prendere piena coscienza degli atteggiamenti che un cristiano deve assumere per vivere come Gesù ci ha insegnato; inoltre presenta il sacramento della Riconciliazione e il modo per prepararsi adeguatamente a questo incontro con il Signore. L'inserto centrale è costituito da "pagine per i genitori": un modo semplice e concreto per coinvolgerli nel cammino di fede dei loro figli.
Il volume offre tutte le indicazioni pastorali necessarie per impostare un corretto cammino catecumenale secondo una precisa scansione dei tempi: accogliere i catecumeni e le loro domande per dare risposte adatte; accompagnare i nuovi credenti attraverso la scoperta del Vangelo, la preghiera e l'apertura agli altri; celebrare i sacramenti dell'iniziazione cristiana come premessa alla partecipazione attiva nella vita del Popolo di Dio.
Questo volume non sostituisce il catechismo Venite con me, ma può essere un utile strumento del cammino verso la Messa di prima Comunione. Nella prima parte gli autori riprendono gli spunti offerti dalla liturgia come vengono proposti dall'anno liturgico da ottobre fino a febbraio. La seconda parte (pensata per gli incontri da marzo fino a maggio) affronta invece direttamente il tema dell'Eucaristia. Il volume può essere usato anche nel gruppo che ha già celebrato la prima Comunione, come approfondimento del cammino fatto.
Sono rari i libri capaci di imporre all'attenzione generale nuovi temi o addirittura nuovi modi di guardare le cose. "La società del rischio", pubblicato in Germania alla metà degli anni ottanta e subito impostosi in rutto il mondo grazie a una fortunata edizione inglese, è senza dubbio uno di questi. Ulrich Beck, uno dei maggiori protagonisti delle scienze sociali contemporanee, vi ripensa in profondità la natura del modello sociale, economico e politico che ha caratterizzato la nostra modernità dal Settecento fino ai nostri giorni. Ma soprattutto mostra come questo modello stia oggi vivendo profonde trasformazioni sotto la spinta di cinque sfide congiunte: la globalizzazione, l'individualizzazione, la disoccupazione, la rivoluzione dei generi e, last but not least, i rischi globali della crisi ecologica e della turbolenza dei mercati finanziari.
Questo libretto, scritto in modo semplice e abbondantemente corredato di testimonianze, spiega che cos'è la catechesi, risponde a domande e fornisce indicazioni concrete per rendere ogni incontro un momento di crescita per sé e per i bambini.
Gli incontri presentati dal sussidio sono utili sia per preparare una singola celebrazione sia per programmare un intero anno di educazione alla fede. Possono essere raggruppati attorno a tre piani annuali: Emmanuele, Dio con noi; La fiducia; La speranza. Le proposte sono adattabili alle più svariate esigenze. A questo scopo, alcuni indici aiutano a definire e personalizzare la progressione da proporre ai bambini.
Venti celebrazioni per i diversi momenti dell'anno catechistico con i bambini e i ragazzi: dal "mandato" al termine degli incontri, passando attraverso i tempi liturgici. Le celebrazioni sono costruite a misura di ragazzo e prevedono un ampio uso di gesti e simboli e un coinvolgimento pieno del gruppo catechistico.
E' opinione diffusa che la globalizzazione offra grandi opportunità per il progresso umano. Tuttavia questo processo crea anche nuovi pericoli: per la sicurezza umana nel campo del lavoro e del reddito, per la coesione sociale a causa del progressivo divario tra le nuove, immense ricchezze e le nuove, estreme povertà. E' indispensabile, perciò, che il processo di globalizzazione venga sottoposto a qualche forma di regolazione a livello nazionale e internazionale.
Il sussidio ha il pregio di coniugare insieme la dimensione antropologica con quella teologica e di privilegiare la metodologia dell'animazione rispetto a quella dell'informazione. Le varie discipline - la Sacra Scrittura, la la teologia morale, la psicologia della coppia, la sessuologia - sono armonizzate in modo tale che la coppia possa scoprire con naturalezza il piano di Dio sulla propria vita e dare all'amore il primato che gli compete nella vita coniugale.
Il volume raccoglie cinque saggi che affrontano alcuni nodi importanti di natura etica che riguardano l'economia di mercato. Si tratta di riflessioni di ampio respiro, tra la filosofia e l'economia. Filo conduttore dei diversi temi affrontati - libertà, identità, finanza, valori occidentali e valori asiatici, successo economico - è la "ricchezza della ragione". E' solo con la ragione, dice Sen, che possiamo individuare, nel mondo globalizzato, il modo giusto e più rispettoso per entrare in conttatto con gli altri popoli, altre culture, altre istanze sociali. Lasciandosi alle spalle il riduzionismo economicista, l'autore ci invita ad esercitare la ragione per liberare la nostra "immaginazione morale", ciò di cui più manchiamo.