
Questo sussidio offre una sequenza di 12 immagini e un fascicolo con spunti, materiali e attività pronte all'uso per lavorare con i giovani a scuola nell'animazione sul tema del volontariato.
Partendo dai dati di un'indagine e dalla loro elaborazione, il libro approda a interessanti considerazioni di carattere teologico-pastorale sulle scelte che la Chiesa italiana ha compiuto e su alcune prospettive di orientamento per il futuro dell'Irc.
Oggi in commercio vi sono diverse Bibbie per ragazzi. Come orientarsi per scegliere il prodotto più adatto all'età e allo scopo che ci si prefigge? Scopo del volume è rispondere a questa domanda. Le "schede" proposte costituiscono altrettanti strumenti utili a quanti vogliono evitare scelte inadeguate e spese inutili.
Come può l’amore di Cristo per la Chiesa, che è un amore sponsale-verginale, diventare modello dell’amore coniugale? Come possono i coniugi guardare a Cristo, non sposato, per alimentare il loro reciproco amore di sposi? La difficoltà a capire il paradossale accostamento tra Cristo non sposato e la vita matrimoniale si evidenzia nella frequente obiezione sollevata a sacerdoti e religiosi, vescovi e papa compresi: come potete voi che non siete sposati capire i problemi del matrimonio e addirittura dettare norme morali a chi vive in prima persona questa condizione?
Forte della sua lunga esperienza di contatto quotidiano con le fatiche di uomini e donne alle prese con i problemi della concreta esistenzialità coniugale e familiare, l’autore si trova chiamato a comporre insieme professione di psicologo e immersione quotidiana nel ministero pastorale, come vicario generale e parroco.
L’originalità del suo lavoro consiste nel coniugare sapientemente quattro registri tematici: lo scavo esegetico attorno all’amore nel rapporto uomo-donna, la riflessione teologica, l’apporto delle scienze umane e la prospettiva pedagogico-pastorale.
Da fine psicologo e attento teologo, egli stabilisce una feconda convergenza tra le dinamiche dell’amore secondo le più recenti acquisizioni delle scienze umane affrancate da remore ideologiche. Per questo diventano convincenti e credibili le sue proposte spirituali e pastorali attorno all’educazione all’amore, al matrimonio e alla famiglia.
Note sull’autore
Giuseppe Versaldi è sacerdote della diocesi di Vercelli dal 1967. Si è laureato in diritto canonico e licenziato in psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana ed ha conseguito il titolo di avvocato presso la Rota Romana. È stato professore ordinario alla Gregoriana fino al 1994, quando è stato nominato vicario generale nella sua diocesi, dove è anche parroco. Tiene corsi alla Gregoriana e alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Torino, ed è votante presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nel 1976 ha fondato in diocesi il consultorio familiare e ne è direttore. Ha pubblicato L'oggettività delle prove in campo psichico, Morcelliana, Brescia 1981 e molti articoli su riviste specializzate e divulgative.
L'adolescenza è l'età in cui nascono i primi amori. Emozioni tempestose attraversano il cuore degli adolescenti. Desideri e delusioni, turbamenti ed entusiasmi, affetti e passioni sconvolgono la loro vita e quella delle loro famiglie. Ma come educare a gestire le prime emozioni d'amore e le prime delusioni affettive? Quale significato dare ai desideri, ai sogni e ai turbamenti di un adolescente? Perché si dice che una chat può creare distorsioni affettive? E cos'è il cybersex? Quando rivolgersi a uno specialista per la cura di una di queste problematiche? Un sessuologo rivolge i suoi consigli a genitori ed educatori e suggerisce alcune riflessioni originali e attuali. Angelo Peluso svolge la sua attività clinica, didattica e di ricerca nell'ambito della ASL Roma B, dell'Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina e della Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Collabora inoltre come professore di Sessuologia clinica agli insegnamenti di Sessuologia Clinica e di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. È autore di numerose pubblicazioni.
Cosa spinge il figlio a comportamenti sconcertanti? Come guidarlo verso un nuovo modo di essere e agire? Come "recuperare", cioè correggere pur tardivamente la propria azione educativa, se il figlio presenta deficienze affettive o comportamenti inadeguati, qualunque sia la sua età? Un vero manuale per tutti i genitori con un rivoluzionario approccio - test per identificare i punti deboli della propria azione educativa e correggere il problema alla radice. Hélène Renaud, diplomata in scienze dell'educazione, è formatrice e tiene conferenze. Jean Pierre Gagné è terapeuta, animatore, conferenziere e consulente. Hanno scritto insieme vari libri di formazione destinati a genitori, guide, insegnanti. Ricordiamo tra gli altri: 8 moyens efficaces pour réussir mon rôle de parent
La globalizzazione economica è il maggiore e irreversibile cambiamento che sta coinvolgendo l'umanità nella nostra epoca, e i suoi "attori" sono tre: le multinazionali, gli operatori finanziari e i cittadini. Un ruolo determinante oggi lo può giocare la famiglia, la quale, coadiuvata da altre agenzie educative (scuola, oratori, associazioni...), può contribuire a modificare la dinamica di questo sconvolgente cambiamento, per il bene di tutta l'umanità. Come? Educando le nuove generazioni alla cittadinanza, il presupposto fondamentale per avviare una globalizzazione positiva e benefica per tutte le persone che abitano questo nostro mondo. Questo libro indica la strada per una riflessione familiare. Bruno Corti abita a Lecco ed è laureato in Scienze della Formazione. Si è impegnato giovanissimo nel volontariato sociale della Brianza lecchese fino ad essere uno dei responsabili dell'Associazione Mani Tese: ha ricoperto la carica di consigliere nazionale e ha lavorato nella segreteria nazionale con il ruolo di coordinatore
Quando muore un genitore e i figli si trovano a fare i conti con l'eredità (un appartamento, un pezzo di terra, o magari solo un conto corrente con qualche soldo), spesso esplodono conflitti devastanti e insanabili. In casi del genere, nemmeno il buon senso è sufficiente, perché questi conflitti hanno radici profonde, e la spartizione dell'eredità non ne è la causa, ma semplicemente un effetto. In questo volume l'autore va alla ricerca di queste radici, e suggerisce alcune strategie pedagogiche e comportamentali per evitare che la spartizione dell'eredità diventi il campo di una battaglia familiare.
Oltre le piazze, oltre le bandiere arcobaleno. Cosa resta del grande movimento pacifista che si è rivelato in tutta la sua imponenza, "come una scintilla di luce nella storia", con le grandi manifestazioni in tutto il mondo del 15 febbraio 2003? Quest'inchiesta scandaglia a fondo il movimento, soprattutto quello italiano, uno dei più forti e vasti del mondo, ne ricostruisce la storia, ne ripercorre le radici millenarie, raccoglie le testimonianze dei suoi protagonisti, soffermandosi sul magistero di Giovanni Paolo II, sul ruolo dei cattolici e sull'azione svolta dalla diplomazia vaticana.Cosa è cambiato da quel 15 febbraio? Aldo Maria Valli, 45 anni, sposato con Serena, papà di sei figli, lavora alla Rai, dove è vaticanista per il Tg3. Nei suoi libri si è occupato spesso di educazione, famiglia, scuola e televisione. Tra i titoli più recenti: La palla è rotonda. Lettere da bordo campo a un figlio adolescente (2002) e Favole a merenda. Piccole storie sulla felicità (2003). Sui viaggi apostolici di Giovanni Paolo II ha scritto il volume Per le vie del mondo (2000). Al conflitto iracheno ha dedicato Dio non vuole la guerra in Iraq (2003), libro-intervista con il vescovo di Baghdad Slamon Warduni. Francesco Anfossi, 40 anni, giornalista, sposato con un figlio, Niccolò, fa parte dell'ufficio centrale di Famiglia Cristiana, di cui è vicecaporedattore ed è collaboratore ed editorialista dell'Eco di Bergamo. Ha pubblicato Puglisi - un piccolo prete tra i grandi boss, dedicato al parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia
Una panoramica sulla situazione della famiglia oggi, sotto gli aspetti sociologico ed ecclesiale, con spunti per meglio capire le proposte per interventi pastorali illuminati dal magistero e dalla teologia.
La riconciliazione tra uomini e popoli come augurio per costruire un mondo nuovo, il mondo delle beatitudini.