
Il carisma e l'esperienza di alcuni dei fondatori dei piu importanti istituti missionari. Lo studio di una spiritualita comincia sempre dal vissuto delle persone che l'hanno sviluppata. Vale anche per la spiritualita missionaria. In questo volume uno dei maggiori studiosi di storia e fenomenologia della spiritualita cattolica esplora le vicende esteriori e interiori di 18 tra fondatori e fondatrici di Istitui missionari, collocandole nel contesto ecclesiale e civile del loro tempo, per mostrarci come lo Spirito Santo abbia reso partecipi dello stesso carisma, ma in modo diverso, persone destinate a essere padri e madri di apostoli.
Un messaggio di speranza all'Europa che, gelosa del suo benessere, si ripiega su se stessa, noncurante della poverta e della sofferenza di altri popoli. I Missionari Comboniani hanno costituito un gruppo internazionale di riflessione teologica per la missione ad gentes in Europa. Il gruppo si propone di stimolare e sostenere la riflessione sulla missione facendo circolare sussidi, promovendo lo scambio di esperienze e organizzando dei seminari su temi specifici. P. Alex, uno dei membri della commissione, si occupa dello studio dei temi sociali. Quello di Zanotelli e il primo di altri fascicoli in cui i Combiniani annunciano una parola di speranza che indica i sentieri evangelici di pace per tutto il mondo.
Un cammino di formazione per riscoprirsi persone responsabili. Riflessioni sulla Pacem in terris" di Giovanni XXIII a 40 anni dalla sua promulgazione"
La vita di Antonio Gianelli, fondatore delle Figlie di Maria SS.ma dell'Orto e la loro spiritualita.
Un intigrante itinerario nell'esperienza del villaggio", comunita ideale, ispirata a Vinoba e Gandhi. " Giovanni, professore di filosofia ormai in pensione, decide di andare in India per contribuire concretamente alla causa del sud del mondo e restituire dignita ai piu poveri di quelgrande Paese. Una storia vera, raccolta da un giovane amico che vive in modo originale il racconto indiano di Giovanni, esprimendo nel libro anche le proprie sensazioni e sugge- stioni. Il viaggio, la fantasia e il sogno sono elementi fondamentali di questa ricerca, necessari momenti di fuga daun mondo occidentale. Un libro adatto ad una vasta categoria di pubblico, in par- ticolare a quanti si occupano di problematiche legate allo sviluppo economico e sociale dei Paesi poveri, a coloro che operano nel volontariato per il terzo mondo, agli animatori di associazioni e gruppi di giovani.
San Paolo, dove abita Elaine di 5 anni, è una città assai pericolosa. E' per questo che Carlos, amico di famiglia che alcuni ritengono un tipo piuttosto scontroso, l'accompagna ogni giorno a scuola. Una mattina, mentre sono in auto, Elaine gli domanda: "Tu sai cos'è un atto d'amore?". "No cosa significa?". "Significa vedere Gesù in tutti e fare a ciascuno quello che faresti a Gesù". Carlos rimane serio e pensieroso, e continua a guidare. Alcuni giorni dopo, a tavola, il papà di Elaine racconta che da qualche giorno Carlos è diverso, che non si arrabbia più come prima. "I colleghi, scherzando, gli hanno chiesto cosa gli fosse successo, e sapete cosa ha risposto? Chiedetelo alla piccola Elaine, alle olte impariamo tante cose dai bambini!".
Perche crisi e stanchezze di coppia crescono di numero? Perche il ricorso alla separazione si estende in maniera inquietante? E' l'amore che e fragile oppure e il modo di intenderlo e di viverlo che va rivisto? Ci si puo`fermare al sentimento amoroso", nobile ma possessivo, oppure ci si deve inoltrare verso un amore fatto di rispetto e di distanza dall'altr o? Amore spontaneo oppure amore di alterita? Amore-dono oppure amore-costruzione? Amore come dovere oppure come continua esplosione di meraviglia? E a anche una dimensione comunitaria e sociale? Attorno a queste alternative e ad altri interrogativi simili si snodano incalzanti le pagine di battista borsato. Esse accompagnano i lettori - giovani, fidanzati e sposi - verso una modalita altra e gioiosa di guardare e di vivere l'amore. Un amo re che domanda sapienza e inte"
L'11 aprile 1963 Papa Giovanni si rivolse non solo ai credenti ma «a tutti gli uomini di buona volontà», lanciò il suo appello alle coscienze dei singoli chiedendo l'impegno di tutti per la costruzione dei quattro pilastri della pace: VERITÀ, GIUSTIZIA, AMORE e LIBERTÀ. Con una premessa di Armando Torno.
La crisi in cui sembra essere caduto l’istituto matrimoniale fa dibattere da tempo sociologi, psicologi e politici. La Chiesa da parte sua si interroga sul perché le persone sono sempre più incapaci di prendere impegni a “lungo termine” rispetto alle scelte fondamentali della vita. Questo libro dà indicazioni preziose a tutte le figure, preti e laici, che accompagnano le coppie di fidanzati a scoprire la strada del matrimonio cristiano. Uno strumento che propone forme e atteggiamenti nuovi per rendere l’itinerario di avvicinamento al matrimonio un’occasione di incontro, di ascolto, di scoperta.
Catechesi esenziale e aggiornata sul sacramento della Confessione.