
"A mio parere sono due le domande importanti a cui deve rispondere un genitore: che tipo di uomo voglio che diventi mio figlio? Come devo comportarmi perché lo diventi?". L’autore ha posto queste due domande a un seminario di studio organizzato dalla Scuola Genitori dell’AGe per gli esperti di educazione in ambito familiare.
Tenta di rispondervi attraverso una serie di riflessioni e di esempi sugli interventi educativi dei genitori, con l’intento di aiutare questi ultimi a discernere la loro immaturità, a prenderne atto e a cercare di procedere verso un migliore equilibro, insieme al figlio che viene educato.
Note sull’autore
Lorenzo Macario sdb (Rogno - BG, 1934), dedicatosi all'educazione e alla formazione dei giovani, da molti anni porta avanti ricerche e studi nel settore della pedagogia familiare, in particolare nel settore dell'educazione e formazione dei genitori. È docente di Pedagogia evolutiva presso la Pontificia Università Salesiana di Roma. Ha al proprio attivo numerosi saggi e contributi di carattere scientifico.
Che cos’è un’emozione? Cosa significa emozionarsi? Il bambino vive le emozioni? Il neonato si emoziona? Le emozioni sono più forti nelle femmine o nei maschi? Le emozioni possono essere educate? Quando i figli si emozionano, i genitori si fanno queste e altre domande. Nelle pagine di questo volume ci sono alcune risposte semplici, essenziali ed efficaci, per aiutare i genitori ad educare i figli, ma anche se stessi, a conoscere e usare le emozioni.
Entro alcuni anni il Servizio militare obbligatorio verrà archiviato. Ai giovani, maschi e femmine, verrà data la possibilità di fare una delle tre scelte: o il Servizio civile, o il Servizio militare volontario o... starsene per i fatti propri. In questa lettera alcune proposte, anche provocatorie, sono formulate da un parlamentare, oggi responsabile di un progetto di educazione alla nonviolenza.
Dalla quarta di copertina:
Entro alcuni anni il Servizio militare obbligatorio verrà archiviato. Ai giovani, maschi e femmine, verrà data la possibilità di fare una delle tre scelte: o il Servizio civile, o il Servizio militare volontario o starsene per i fatti propri. Tu vuoi scegliere o lasci fare a tua mamma, agli amici del pub o al tempo che passa e che sceglie per te? Non imboscare la coscienza. C’è sempre la possibilità di prendere una decisione positiva per la pace anche nel nuovo Servizio civile che ti è proposto.
La pace ha bisogno di te. Gli adulti, gli anziani sono ancora troppo segnati dalle guerre che hanno fatto e le vedono ancora come inevitabili. Voi giovani avete qualche altra idea. Eccone alcune.
Le ‘provocazioni’ sono state stese dall’on. G. Salvoldi che, in Commissione difesa della Camera, a lungo si è occupato della legge sull’obiezione di coscienza, in particolare nella prospettiva della costituzione dei Caschi bianchi.
Questo libro tenta di dare una nuova interpretazione al capolavoro di Collodi tenendo come sottofondo il simbolismo della notte. Cercando di utilizzare tutti gli elementi simbolici presenti nel testo, vengono offerti ai lettori vari spunti di riflessione e alcune salutari provocazioni che hanno, come fine ultimo, quello di educare.
Un itinerario in quindici tappe in cui acquista particolare significato il racconto evangelico dei Magi, laddove la stella è un segno della presenza e della Parola di Dio, un segno rivolto a tutti, credenti e non credenti. Un aiuto per gustare la forza segreta del messaggio cristiano mettendolo a confronto con la vita e con i problemi reali.
Un libro illustrato, una vera e propria "visita guidata" a una chiesa, attraverso dettagliate descrizioni delle sue parti architettoniche, dei segni, dei simboli, dei paramenti che vi si trovano. Un utilissimo aiuto per quanti sono impegnati nel difficile ma esaltante compito di aprire ai bambini i ricchissimi tesori della tradizione e dell'arte che sono racchiusi nelle nostre chiese.
Un originale cammino catechistico in preparazione alla Prima Comunione. Questo libro per i bambini contiene testi, preghiere, attività per undici incontri.
Questa guida accompagna i due quaderni (uno per i bambini e uno per gli adulti) che costituiscono un cammino catechistico in preparazione alla Prima Comunione e di comprensione (o ricomprensione) del sacramento eucaristico. La guida contiene approfondimenti e suggerimenti metodologici per la conduzione degli incontri.