
È opinione diffusa che la globalizzazione faccia diventare più ricchi i paesi ricchi e più poveri quelli poveri. Se però proviamo a verificare tale tesi sul piano empirico e a scomporre il problema nei suoi diversi aspetti, essa ci appare perlomeno parziale. Come mostra questo volume tra i paesi poveri esiste ormai un gruppo di paesi emergenti (tra cui Cina, India, Vietnam), tre miliardi di persone in tutto, che sono già entrati nel circuito del mercato globale, con tassi di crescita assai superiori a quelli dei paesi ricchi e una forte e diffusa diminuzione della povertà. Accanto a questi nuovi paesi globalizzati ci sono altri che, rimasti per varie ragioni ai margini dell'economia mondiale, hanno visto aumentare la loro povertà.
Questo lavoro offre una riflessione a partire da due realtà promettenti della Chiesa italiana: da una parte le ricche esperienze attuate in molte parrocchie; e dall'altra le indicazioni dei documenti ecclesiali di questi anni, ricchissimi di spunti ancora da mettere in pratica. I progetti presentati offrono spunti operativi efficaci, su cui un parroco o un operatore pastorale dovrà comunque lavorare per adattarli e renderli "vivibili" nella propria realtà comunitaria.
Il libro, in forma di diario di famiglia, è stato composto, scrivono gli autori, "per fare silenzio dentro di noi, ascoltare il quotidiano, dare risposte ai nostri "comportamenti strani". Convinti dell'importanza e, al tempo stesso, della difficoltà del "comunicare in famiglia", hanno deciso di realizzare un diario da condividere con i figli, dove ognuno ha potuto scrivere le sue riflessioni, le gioie, le inquietudini, le scoperte, i sentimenti, gli attimi di sconforto.
Un sussidio indispensabile per la catechesi ai ragazzi di 16-17 anni, centrato su attività pratiche ed espressive per un percorso di crescita nella fede cristiana. Sulla base del catechismo "Io ho scelto voi", offre materiali per un intero anno catechistico, che comprendono anche un grande gioco di inizio attività, celebrazioni, incontri di preghiera, un'uscita primaverilee e altri momenti periodici.
La vera sfida della pastorale di oggi è quella della catechesi degli adulti, che deve proporsi come la meta di tutto il cammino catechistico che si compie da bambini e da ragazzi. Il volume risponde all'esigenza di individuare percorsi di ricerca che conducano gli adulti a una fede matura.
Questa lettera dell'Arcivescovo di Pescara-Penne raccoglie l'invito di Giovanni Paolo II alla santità e alla missione. Nel farlo si propone di contestualizzarlo nel mistero del Dio trinitario, che è stato l'orizzonte dentro cui il Papa ha pensato il cammino pregiubilare e la stessa esperienza giubilare.
Questo sussidio offre una sequenza di 12 immagini e un fascicolo con spunti, materiali e attività pronte all'uso per lavorare con i giovani a scuola nell'animazione sul tema del volontariato.
Partendo dai dati di un'indagine e dalla loro elaborazione, il libro approda a interessanti considerazioni di carattere teologico-pastorale sulle scelte che la Chiesa italiana ha compiuto e su alcune prospettive di orientamento per il futuro dell'Irc.
Oggi in commercio vi sono diverse Bibbie per ragazzi. Come orientarsi per scegliere il prodotto più adatto all'età e allo scopo che ci si prefigge? Scopo del volume è rispondere a questa domanda. Le "schede" proposte costituiscono altrettanti strumenti utili a quanti vogliono evitare scelte inadeguate e spese inutili.
  
