
Perche crisi e stanchezze di coppia crescono di numero? Perche il ricorso alla separazione si estende in maniera inquietante? E' l'amore che e fragile oppure e il modo di intenderlo e di viverlo che va rivisto? Ci si puo`fermare al sentimento amoroso", nobile ma possessivo, oppure ci si deve inoltrare verso un amore fatto di rispetto e di distanza dall'altr o? Amore spontaneo oppure amore di alterita? Amore-dono oppure amore-costruzione? Amore come dovere oppure come continua esplosione di meraviglia? E a anche una dimensione comunitaria e sociale? Attorno a queste alternative e ad altri interrogativi simili si snodano incalzanti le pagine di battista borsato. Esse accompagnano i lettori - giovani, fidanzati e sposi - verso una modalita altra e gioiosa di guardare e di vivere l'amore. Un amo re che domanda sapienza e inte"
L'11 aprile 1963 Papa Giovanni si rivolse non solo ai credenti ma «a tutti gli uomini di buona volontà», lanciò il suo appello alle coscienze dei singoli chiedendo l'impegno di tutti per la costruzione dei quattro pilastri della pace: VERITÀ, GIUSTIZIA, AMORE e LIBERTÀ. Con una premessa di Armando Torno.
La crisi in cui sembra essere caduto l’istituto matrimoniale fa dibattere da tempo sociologi, psicologi e politici. La Chiesa da parte sua si interroga sul perché le persone sono sempre più incapaci di prendere impegni a “lungo termine” rispetto alle scelte fondamentali della vita. Questo libro dà indicazioni preziose a tutte le figure, preti e laici, che accompagnano le coppie di fidanzati a scoprire la strada del matrimonio cristiano. Uno strumento che propone forme e atteggiamenti nuovi per rendere l’itinerario di avvicinamento al matrimonio un’occasione di incontro, di ascolto, di scoperta.
Catechesi esenziale e aggiornata sul sacramento della Confessione.
Nella nostra epoca la fedeltà coniugale, uno dei temi più discussi dell'etica cristiana, è diventata una virtù difficile, anche perché il contesto socio-culturale contemporaneo privilegia l'individualismo, l'autonomia e l'indipendenza anziché l'integrazione umana. L'opera delinea un'approfondita analisi storica e teologica della problematica e, nel contempo, individua nell'affermazione di S. Paolo " vivere secondo la verità nella carità ", una chiara prospettiva etica con cui affrontare e risolvere i problemi posti dal cambiamento " profondo ed accelerato " che investe il nostro tempo.
Un percorso per una comprensione sempre nuova delle Scritture, che apre orizzonti inaspettati. La mira ultima di questo approccio e quella di far maturare la conversione iniziale del credente.
Il volume e il primo di sei e raccoglie una serie di domandesui nodi centrali della fede cattolica, cui vengono date brevi ma esaurienti risposte. Sotto vari aspetti, questo volume e molto interessante, perche raccoglie una serie di domande relative a molti problemi della nostra fede, cui vengono date esaurienti risposte; accontentando cosi sia lettori piu esigenti sia lettori meno preparati ad affrontare ardui argomenti attinenti alla fede. Il tono e pacato ma chiaro, e non lascia spazio a malintesi; il linguaggio e semplice e percio accessibile a tutti. E' uninvito alla riflessione, ma e anche un prezioso strumento per spunti omiletici.
Spesso anche nella Chiesa si parla con un linguaggio "per addetti ai lavori", con il rischio che i più non riescano a capire il vero significato che si vuole comunicare. L'autore, con l'aiuto del vignettista Gianni Chiostri, prova ad affrontare il "linguaggio ecclesialese", giocando sulle incomprensioni e i fraintendimenti che inevitabilemente si verificano. dandoci un dizionario molto divertente, per sorridere e per riscoprire l'importanza di parlare... per farsi capire.