
L'animatore pastorale passa sovente da una riunione all'altra, e molte volte vi copre il ruolo specifico di promotore, organizzatore, animatore. Dalla sua capacità di gestire le riunioni dipende in certa misura l'efficacia del suo lavoro, la vita del suo gruppo. Questo manuale può aiutarlo in questo importante compito.
Un sussidio per stimolare la curiosità intorno a tutti i libri della Bibbia proponendo un facile gioco: il cruciverba.
Il testo ne presenta 73, uno per ogni libro della Scrittura, di dimensioni variabili così come gli stessi libri biblici. Le definizioni si muovono sostanzialmente in tre ambiti: biblico, religioso, multidisciplinare. Per risolvere con maggiore facilità le domande di tipo biblico e religioso ogni cruciverba è dotato di una serie di annotazioni utili, dal titolo "Caratteristiche del cruciverba". E per i più somari…. al termine del sussidio è stata predisposta una sezione con tutte le soluzioni!
Nato nella scuola, come test su una materia, è uno strumento divertente, utile anche in famiglia e per l’animazione.
Note sugli autori
Adelmo Bibiani (Carpi - MO 1951) ha conseguito nel 1976 il baccalaureato presso lo Studio interdiocesano di Reggio Emilia e nel 1979 la licenza in scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana. Dal 1989 è docente di metodologia e didattica della religione all’Istituto Superiore di Scienze Religiose "SS. Vitale e Agricola" di Bologna. Dal 1994 insegna nel liceo delle scienze sociali "Matilde di Canossa" di Reggio Emilia.
Maria Paola Cocchi (Modena 1953) nel 1986 ha conseguito il diploma in teologia presso la Scuola di formazione teologica "Beato Contrado Ferrini" di Modena e nel 1990 ha ottenuto il magistero in scienze religiose all’Istituto Superiore di Scienze Religiose "SS. Vitale e Agricola" di Bologna.
Presso le EDB hanno pubblicato: il sussidio per le scuole medie e il biennio superiore 30 cruciverba di religione, 1992; il sussidio per le scuole elementari Alla ricerca dell’amico Gesù, 1995; il sussidio per le scuole medie superiori 60 nuovi cruciverba di religione, 2000.
Helga ed Elio sono coniugi soltanto “in civile” e non possono sposarsi in Chiesa come vorrebbero, perché lui è divorziato. A quanti vivono in tale condizione “irregolare” la Chiesa impone di non ricevere l’eucaristia.
Di fronte a tale norma, la coppia non ha scelto di allontanare il proprio cammino da quello della comunità ecclesiale, ma di vivere questo “digiuno eucaristico” come sentiero penitenziale, faticoso e insieme colmo di speranza.
Il libro raccoglie la loro testimonianza: un racconto semplice, ma denso di vita e di ricchezze spirituali.
«Mi ha commosso davvero il modo con cui la percezione della profondità dell’eucaristia si coniuga in maniera lacerante alla sua assenza; non ho potuto fare a meno di pensare a tutte le persone che ormai sembrano vivere la celebrazioni come abitudine stanca e il comunicarsi come un gesto meccanico, magari guardano l’orologio in attesa dell’uscita» (dalla Prefazione).
Note sugli autori
ELIO CIRIMBELLI (Bolzano 1947), per molti anni ha lavorato come agente di commercio; oggi è Direttore del Centro Assistenza Separati Divorziati e Centro di Mediazione Familiare (A.S.DI.), associazione da lui fondata nel 1986. Ha una formazione in mediazione familiare sistemica relazionale.
HELGA TOMASINI CIRIMBELLI (Colle Isarco-Brennero [BZ] 1961), per anni impiegata presso le Ferrovie dello Stato, attualmente collabora con l’A.S.DI. di cui è stata una delle cofondatrici.
In questo volume l’Autore, biblista e padre di famiglia, conduce il lettore attraverso alcune tra le pagine più belle dell’Antico e Nuovo Testamento, cercando di rispondere alla domanda: «Che cosa dice questa Parola di Dio alla coppia e alla famiglia?». L’analisi esegetica, rigorosa e dettagliata, viene compiuta con un’attenzione particolare al linguaggio, alle esigenze e alla vita delle coppie e delle famiglie. Tra gli argomenti trattati: cosa significa che la famiglia è fatta a immagine e somiglianza di Dio? Cosa dice la Parola di Dio alle famiglie in crisi, separate o distrutte, e quali atteggiamenti pastorali suggerisce alla Chiesa tutta? Quale relazione tra eucaristia e matrimonio, tra banchetto eucaristico e vita familiare?
Gregorio Vivaldelli vive a Riva del Garda (TN) con la moglie Emanuela ed i loro quattro figli. Ha conseguito la licenza di specializzazione in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica presso l’Università Lateranense. L’Arcivescovo di Trento, Luigi Bressan, gli ha affidato la cattedra di Antico Testamento al Seminario Teologico. Inoltre insegna anche al Corso Superiore di Scienze Religiose e alla Scuola Diocesana di Formazione Teologica. Collabora con l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. Cura la rubrica al Vangelo della domenica sul settimanale diocesano Vita Trentina. È tra i responsabili della «Comunità Shalòm» di Riva del Garda.
Un buon sussidio essenziale e utilissimo per presentare il senso e i benefici dei Metodi Naturali. Tra gli argomenti trattati, ricordiamo in particolare: L’idea base che fonda i moderni Metodi di Regolazione Naturale della Fertilità; Il Metodo Billings e i Metodi Sintotermici; L’affidabilità: funzionano? La praticabilità: sono per pochi o sono per tutti? L’apprendimento e il principio di gradualità; Il ruolo dell’insegnante; Alcune obiezioni frequenti; Gli indirizzi dei centri di insegnamento dei Metodi Naturali in Italia.
I coniugi Paola Pezzini e Leonardo Boretti vivono a Sesto Fiorentino (FI) con le 2 figlie. Laureati rispettivamente in matematica e ingegneria, lavorano presso un’importante azienda italiana, dove si occupano dello sviluppo di progetti informatici. Grazie a queste competenze hanno scritto il volume Famiglia e Internet. Quando si naviga in Rete (Edizioni San Paolo 2002). Da alcuni anni collaborano alla pastorale familiare nell’ambito della loro parrocchia, seguendo in particolare il cammino dei fidanzati verso il matrimonio cristiano. Entrambi fanno parte dell’associazione Metodo Ovulazione Billings (MOB) Toscana: Paola è insegnante del Metodo Billings dal 1994, e Leonardo la affianca nell’attività di divulgazione e nell’accompagnamento delle coppie che si rivolgono all’associazione per imparare il metodo.
Da giovane a giovane una lettera che scopre debolezze, paure, ricerche, scoperte, piccoli passi, timide esperienze, decisioni controcorrente.
Dalla quarta di copertina:
Da giovane a giovane una lettera che scopre debolezze, paure, ricerche, scoperte, piccoli passi, timide esperienze, decisioni controcorrente.
Il brivido nasce dalla percezione che Dio non sta a guardare le vite dei giovani, ma le abita, le scuote, le ama e le lancia nella mischia della vita.
Non si può essere giovani senza partecipare a quello che capita ogni giorno nel mondo; la passione del popolo palestinese, le paure di ragazzi israeliani, le povertà e le tenerezze dell’Africa sono tappe del brivido, ma soprattutto luoghi di solidarietà e di riconversione della vita.
In questo agile saggio, l'Autore presenta alcune puntuali riflessioni, sintetiche ma documentate, per far ridiventare la parrocchia il luogo dell'incontro tra Dio e gli uomini.
Da vero specialista del settore, l’Autore – usando fantasia e rigore – ripercorre le pagine più affascinanti del Vangelo, ne mostra tutta l’efficacia, ne affronta le questioni ‘scottanti’. Egli insomma traduce nell’attualità la loro forza esistenziale di «bella notizia».
Strumento di lavoro comunitario per gruppi di catechesi, che mette i giovani a confronto con Gesù di Nazaret. Non è una biografia di Cristo, ma la presentazione coinvolgente e calda di quegli aspetti della sua vita più imitabili e simpatici, in qualche misura sorprendenti. Gesù in questo libro è il compagno di viaggio che siede accanto ai giovani, che come loro ama l'amicizia e la notte. Sussidio particolarmente adatto per le attività del dopo Cresima.
Questo libretto accompagna chi si accosta al sacramento della Riconciliazione, offrendo spunti per una preparazione serena e pienamente cosciente. Uno strumento che i parroci possono mettere a disposizione dei fedeli, che in qualunque momento troveranno nel libretto un aiuto per avvicinarsi al perdono di Dio senza ansie.
I mercati, specialmente quelli finanziari, sono ormai globali. E globali sono il commercio e le tecnologie. Dei cento più grandi organismi economici del mondo, la maggioranza sono imprese, la minoranza Stati. Un numero impressionante di imprese ha carattere multinazionale. Questa globalizzazione è avvenuta per la forza spontanea della tecnologia, dell'economia e della finanza oppure vi sono anche istituzioni su cui i mercati si appoggiano, o che li regolano? E quale ruolo gioca l'Unione europea nel contesto globale? A questo e ad altri interrogativi intedne rispondere l'autore in questo libro.
Il volume propone nove percorsi, accompagnati da immagini e testi, ideali per "costruire" un cammino personale di istruzione, di approfondimento e, infine, di meditazione e preghiera. Uno strumento per contemplare il volto di Gesù Cristo, per specchiarci in Lui e rendere così possibile una cristiana "trasformazione" della nostra esistenza.