
Un libro dal grande formato, tutto da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell'attività del colouring. Storie importanti, frasi brevi, contenuti facilitati, disegni al tratto. Raccoglie le storie dei santi più conosciuti della tradizione cristiana, raccontate con frasi semplici e con grandi disegni tutti da colorare, per scoprire pagina dopo pagina il messaggio dei santi per noi. Età di lettura: da 4 anni.
I santi hanno vite appassionanti e sono un valido esempio per tutti coloro che intraprendono un cammino di fede. Il segreto di questi uomini e donne sta tutto nella loro grande fiducia in Dio, al quale si affidano, certi della sua benevolenza. Questo libro si presenta diviso in varie sezioni: i santi noti principalmente per l'umiltà, il coraggio o la generosità; i santi che hanno avuto a cuore l'educazione dei bambini; i santi monaci, i dottori della Chiesa e i santi bambini. Segue una parte in cui ogni santo è abbinato a un sacramento, perché con la sua vita ne ha spiegato al meglio il significato. È uno strumento utile a una catechesi attenta a una metodologia diversificata e inclusiva. Età di lettura: da 7 anni.
"Accolti" si rivolge ai bambini che iniziano il catechismo e propone un inserimento attivo nella comunità parrocchiale. Stimola una maggiore consapevolezza del rapporto con Gesù e propone un percorso di scoperta della fede che fa leva sulla naturale predisposizione dei bambini alla spiritualità e alle grandi domande sull'esistenza. Lontano dal proporsi come un semplice strumento didattico, il testo, attraverso il racconto di vicende che coinvolgono bambini e famiglie tipo, apre a piste di riflessione dedicate ai bambini, ai genitori e ai catechisti. Le attività hanno l'obiettivo di aiutare a scoprire e sperimentare la vita comunitaria. Un'attenzione particolare è rivolta a suggerire momenti di preghiera e testimonianze di santi. Età di lettura: da 7 anni.
"Perdonati" si rivolge ai bambini che devono intraprendere un percorso sul sacramento della prima confessione. Attraverso le voci e le vicende dei protagonisti, i bambini scopriranno che l'amicizia con Gesù non ha mai fine, nonostante le persone possano stancarsi e allontanarsi da lui. Gesù conosce il cuore di ognuno ed è felice di incontrarci e sollevarci da ogni paura, rabbia e delusione. I protagonisti dei racconti, infatti, provano una grande emozione nello sperimentare da vicino il perdono e la tenerezza di Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell'anno liturgico. Schede che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve... Età di lettura: da 6 anni.
Il Padre Nostro è la preghiera che ci ha insegnato Gesù ed è la più bella preghiera che possiamo rivolgere a Dio. Un antico autore cristiano scrisse che il Padre Nostro è il "cuore" di tutto il Vangelo! In questa preghiera è racchiuso un vero tesoro... Vieni a scoprirlo!
Il libro raccoglie le preghiere più belle della tradizione cristiana per ogni momento della giornata. Arricchito da disegni coinvolgenti e vivaci, vuole essere uno stimolo perché i piccoli trovino, a poco a poco, le proprie parole per pregare e lodare Dio confidando nella sua amicizia. Età di lettura: da 6 anni.
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna it volume ACCOLTI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione.
Contiene la mappa concettuale dell’anno liturgico; e i consigli del Don;
i suggerimenti per le celebrazioni:
le le pillole di formazione;
le attività da fare con i ragazzi:;
le proposte di preghiera personale:
il registro delle emozioni;
i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna il volume PERDONATI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione.
Contiene
la mappa concettuale dell’anno liturgico: ¢ i consigli del Don:
i suggerimenti per le celebrazioni;
le pillole di formazione;
le attività da fare con i ragazzi:
le proposte di preghiera personale;
il registro delle emozioni:
i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
All'inizio di tutto, quando non c'era nulla se non quell'Inizio, c'erano l'amore, la gratuità, la comunione Tutti ci chiediamo: possiamo vivere assieme in questa epoca di individualismo assoluto? Quali relazioni stabilire? Da dove può nascere la speranza di una vita in comune? Quali sono le forze che possono purificare l'amore e renderlo costruttivo? L'autore di questo breve ma profondo libro ci aiuta a ricercare, in una visione antropologica e biblica, le radici della nostra convivenza su questa terra.
Nik, Federico, Li e Isabella, quattro ragazzi che abitano nello stesso palazzo, si ritrovano catapultati in un'impresa sportiva davvero "DA SOGNO". L’importante sarà vincere o partecipare? Forse semplicemente fare gioco di squadra, perché è così che si passa dal semplice IO al sorprendente NOI.
Un racconto ricco di colpi di scena, da leggere tutto d'un fiato.
Il cammino sinodale avviato da papa Francesco richiede il coinvolgimento di tutti i battezzati. Ebbene, la principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. È questo il terreno di base della sfida sinodale. Il libro racconta le 2avventure" degli autori, negli anni post-conciliari, in una parrocchia del Sud d’Italia, che è stata per loro un entusiasmante luogo di crescita, di impegno associativo, di comunità fraterna e aperta a tutti. Se ha lo spirito giusto, la parrocchia non è un anacronismo, ma il luogo dove ci pone la Provvidenza per essere popolo di Dio e testimoniare la "vita buona" agli uomini e alle donne di oggi.
Allora… Viva la parrocchia!