
Un libro, tante storie di amici che, partendo da Torino, al cui orizzonte si staglia la cerchia evocativa delle Alpi, rispondono all'attrattiva della montagna spingendosi in quattro continenti. Attraverso l'esperienza di compagni di escursione, di cordata, la loro amicizia si è consolidata e li ha spinti a porsi al "servizio" degli altri. Racconti brevi di chi ha vissuto esperienze di montagna come escursionisti, alpinisti, guide e accademici del CAI, che li ha portati a fare un cammino che va oltre l'avventura, oltre la passione per la montagna. Un libro ricco di fotografie che aiutano ad immergersi nel viaggio della Compagnia, nelle loro scalate.
Solo attraverso gesdi quotidiani che rimettono in luce l'umanità dell'uomo, possiamo pensare di salvarci. Il sorriso, il bel garbo, la tenerezza ela preghiera: questi gli ingredienti per un'umanità umanizzata e umanizzante. Un piccolo libro dal grande contenuto, che invita alla concretezza: parole che non si fermano sulla carta, ma che chiedono di diventare vita. Questo mondo ha bisogno del profumo di un uomo migliore.
Dietro l’apparenza di una relazione si può celare un universo oscuro, fatto di controllo, dipendenza e annientamento psicologico. Questo libro svela con chiarezza e profondità come le dinamiche delle relazioni narcisistiche ricalchino quelle delle sette: un sistema chiuso, manipolatorio e totalizzante, in cui l’altro diventa vittima inconsapevole di un lento, ma costante, processo di plagio emotivo e mentale. Attraverso esempi concreti e riflessioni lucide, l’autrice mette in evidenza i meccanismi psicologici, affettivi e simbolici con cui il narcisista conquista, isola e domina. Un testo necessario che illumina le zone d’ombra della violenza psicologica - ancora troppo spesso invisibile e sottovalutata - offrendo strumenti per riconoscerla e per liberarsene. Un libro per chi desidera comprendere, proteggersi e, soprattutto, ritrovare la propria libertà interiore.
"Questo nostro lavoro è stato ideato come un'introduzione chiara e accessibile alla riflessione pedagogica e alla pratica educativa. Si rivolge sia agli studenti che si avvicinano a questi temi, sia agli educatori e alle comunità che desiderano approfondire il significato e il valore dell'educazione oggi. In un contesto storico complesso e tra le difficoltà quotidiane, il nostro scritto vuole essere un punto di riferimento per chi sceglie di investire nella crescita e nell'accompagnamento delle persone, mantenendo viva la passione e l'impegno che danno autenticità a ogni percorso educativo". (dall'Introduzione)
UN PERCORSO DI GUARIGIONE «Il lavoro di Padre Aurelio è un prezioso strumento di riflessione partendo dalla passione di Gesù e di attenzione per coloro che stanno completando nella loro carne i patimenti di Cristo. Il percorso biblico con le sue meditazioni, gli esercizi spirituali e le ispirate preghiere di guarigione e liberazione, frutto della sua ricca esperienza carismatica e della comunità "Apostoli della Passione dell'Amore Misericordioso", saranno utili strumenti per chiedere a Dio di intervenire sulle nostre ferite emozionali, f isiche e spirituali, certi che a Lui nulla è impossibile» Don Pasqualino Di Dio (dalla Prefazione)
La straordinaria storia di Manuel Foderà, il piccolo guerriero della Luce, ha commosso e ispirato migliaia di persone in tutto il mondo. Il suo esempio commuove cuori e coscienze dal suo paese natale, Calatafimi Segesta (TP), fino alla lontana Papua Nuova Guinea, passando per la Spagna, l'America, l'Indonesia... La sua breve esistenza ha lasciato un'eredità luminosa: un patrimonio di umanità, fede e speranza che continua a germogliare in chiunque entri in contatto con la sua storia. Questa nuova biografia, arricchita di immagini e testimonianze, nasce su grande richiesta dei tanti che vogliono conoscere questo giovane testimone di fede, Il 29 dicembre 2024 il vescovo di Trapani ha annunciato l'avvio del processo di Beatificazione e Canonizzazione di Manuel Foderà: un segno che la sua luce continua a brillare e ad attrarre chi è in cerca di un senso profondo nella vita e nella sofferenza. Un libro che diventa lezione da custorire.
Quando Christian Bobin parla della sua città natale, fa esplodere tutti i tristi concetti di appartenenza, di radici e persino d'identità. Disegna le sue strade, le sue case preferite, il cielo che rotola sopra di lui e contrae il tutto nel disegno di una foglia autunnale o nella minuscola cattedrale di un fiocco di neve. Colui che era ritenuto immobile, più sedentario di un albero, in realtà si rivela un abitante di tutti i mondi, un vagabando di tutti i cieli.
Il mondo digitale e iperconnesso della Chiesa è sempre più affollato di influencer che, con messaggi accattivanti e formule semplificate, propongono un’evangelizzazione fatta di moralismo, devozionismo e facili retoriche psicologico-umoristiche. Ma è davvero questa la strada per riscoprire la fede e la spiritualità? L’autore propone una formula diversa e molto valida valida: il silenzio, l’ascolto, l’attenzione verso l’altro e le letture capaci di nutrire l’anima.
Giuseppe Pani, sacerdote dell’Arcidiocesi di Oristano, direttore dell’Ufficio per la pastorale scolastica e delegato per la pastorale universitaria, la cultura e l’evangelizzazione digitale, è docente stabile di teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sassari-Tempio Ampurias, socio dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale) e giornalista pubblicista.I suoi recenti studi si concentrano sull’etica delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e all’educazione mediatica. Si dedica anche alla riflessione filosofica applicata a questi temi, promuovendo un uso critico e responsabile delle nuove tecnologie.È autore di saggi che affrontano le sfide etiche, culturali e spirituali del nostro tempo:Violenza e Sacro. Un’analisi antropologico-religiosa del contesto barbaricino (2009); I Buchi dell’anima. Sulle note dell’esistenza (2011); La gioia dell’eros. Corpo e desiderio nella Chiesa (2012); Le tue labbra stillano nettare. Lettura al «cinema» del Cantico dei Cantici (2014); Lettura all’aria aperta della Laudato si’ (2016); Famiglia: un’opera d’arte. Riflessioni sull’Amoris laetitia attraverso i grandi pittori (2017); Piangere (2019); Pietre che rimbalzano sull’acqua. Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente (2020); per le edizioni Sanpino: Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters. In dialogo con René Girard (2022); Sacro caos. Viaggio fra app, influencer e devozionismo online (2025).
Come trovare la gioia che si manifesta nella sua leggerezza a volte evanescente, nascosta dietro volti, paesaggi ed eventi? Come accoglierla quando non riusciamo a coglierla? Questa è la domanda che si pone François CassingenaTrévedy. In questo breve testo di alta qualità letteraria e profonda spiritualità, l'autore trasmette un messaggio universale: la gioia è gratuita. È un dono, il dono pieno della vita e del mondo che verrà. Il testo è seguito da altre tre meditazioni. La prima, sull'ecologia, non dimentica che il rapporto con la natura, al di là della sua protezione, è al centro dell'umanizzazione dell'uomo. Le altre due affrontano temi che agitano il cattolicesimo: quello del clericalismo, fonte di molti abusi, e quello della liturgia, che cristallizza posizioni inconciliabili.
La fretta rischia di guastare la vita, le relazioni, la salute. Non a caso è stata definita «la seconda mano del diavolo». Come una ladra furba e invisibile è responsabile del furto delle 5 pause che danno ossigeno all'anima.

