
Per mano è il sussidio per la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. Da quest'anno il testo assume una forma tutta nuova: infatti, Per mano vuole accompagnare i giovanissimi, settimana dopo settimana, lungo l'anno liturgico, con commenti, provocazioni e preghiere legati al Vangelo proposto dalla liturgia domenicale, da ottobre a Pentecoste.
"Questo libricino parla del ridere, una delle energie più misteriose e importanti della vita. Ridere è esporsi, scoprirsi, lasciarsi spiazzare, aprirsi alla relazione, non voler tenere tutto sotto controllo. È trasformare una giornata storta in una riuscita. È un modo per rimanere piccoli, guardare le cose da un'altra angolatura, uscire da una strettoia e ritrovare la strada maestra."
«Quando la separazione investe la propria persona è tragedia. Sia se annunciata come fulmine a ciel sereno sia se ponderata da tempo, la separazione ha sempre contorni dolorosi; per chi la subisce ma anche per chi la provoca; quando è ancora in itinere o se è irrimediabilmente conclamata. Con questo libretto vorremmo aprire un dialogo con quanti ne sono sfiorati da vicino (genitori, figli, parenti) o la stanno vivendo in prima persona. Cercheremo di farlo in punta di piedi, nel rispetto dell’unicità che sempre caratterizza ogni separazione e convinti che al di fuori dei protagonisti, nessuno può dare un benché minimo giudizio sulle diverse vicende».
L'amore umano, quello che lega una coppia, pone continui interrogativi ai credenti. Sorte dall'esperienza di molti giovani, le domande alle quali padre Philippe dà ascolto e risposta in queste pagine toccano, in modo semplice e diretto, denso di comprensione, temi importanti come il progetto divino sulla coppia, il fidanzamento, il sacramento del matrimonio, la monogamia, la procreazione, la famiglia, l'educazione dei figli, i periodi di crisi. La famiglia di cui padre Philippe parla in questi "colloqui" è segno tangibile, nel mondo di oggi, dell'amore di Cristo per l'umanità, segno dunque di speranza in un "oltre" che la supera e la trascende.
Il libro è una raccolta di brevi racconti che suonano come discrete provocazioni senza rappresentare assoluti e indiscutibili dogmi. Non sono racconti per esegeti, ma contengono gocce di sapienza ben distillata, semi che nel tempo possono germogliare. Queste pagine semplici e profonde sono davvero la condivisione, come promette l'autore, di "quel bicchiere di acqua sorgiva che mi viene fornito ogni giorno dalla salutare novità del Vangelo e dalla sorprendente, liberante esperienza di chi lo vive".
Riflessioni per chi sceglie di sposarsi in chiesa secondo il nuovo rito
Il rito del Matrimonio è cambiato. Presentandone la celebrazione attraverso le nuove formule e letture, si offrono riflessioni utili per tutti quei fidanzati che un giorno entreranno in chiesa e, inginocchiati dinanzi all’altare, tenendosi per mano, diranno: «Io accolgo te come mia/o sposa/o. Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre». Una guida al Sacramento che intende aiutare tutti i futuri sposi a comprendere meglio il senso e il valore delle parole che quel giorno pronunceranno.
Un testo da leggere in coppia per prepararsi al Matrimonio e anche per trovare le parole giuste per dire quello che si ha nel cuore ma spesso non si riesce a esprimere
Giordano (Giulio) Muraro (Acqui Terme, Alessandria, 1931), padre domenicano, è stato ordinato sacerdote nel 1956. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici a Torino e Roma, dove tuttora insegna Teologia morale. Notevole è la sua attività pastorale specializzata nei problemi familiari. Dal 1964 dirige il Punto Familia di Torino, un’istituzione che raccoglie e coordina molteplici attività rivolte alla famiglia. Collabora a riviste teologiche e specializzate in problemi familiari. Tra le numerose pubblicazioni, sia di taglio scientifico sia a carattere pastorale, ricordiamo la precedente edizione di Prometto di esserti fedele per sempre (Piemme), ormai divenuto un vero e proprio classico nel suo genere.
Pierluigi Bartolomei affronta il tema della famiglia e delle naturali schermaglie con allegria e ironia e, proprio per questo, avvalora il legame fra coniugi e figli. Certo, nelle discussioni fra marito e moglie bisognerà sempre affrontare affermazioni del tipo: "Non ho detto che ho ragione io, ho solo detto che tu hai sempre torto".
Con queste semplici riflessioni, l'autore vuole offire un piccolo contributo e un incoraggiamento a genitori, catechisti, insegnanti, animatori, a persone insomma che hanno la responsabilità dell'educazione.
Un romanzo che narra, attraverso i diari di Fiamma e Giuseppe, la storia d'amore dei due giovani alla vigilia del matrimonio, intrecciata alla biografia del Santo di Padova.
Prima parte di un sussidio in tre quaderni operativi e relative guide per catechisti e genitori per i catechismi Cei. Ogni incontro di catechismo prevede una scansione in quattro momenti: avvio all'esperienza di vita dei fanciulli; invito alla formulazione di domande di senso; confronto con gli esempi della Bibbia; conclusione con un impegno personale. Costante il riferimento al Catechismi Cei "Io sono con voi", da leggere, completare e ricordare.
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima". Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia.
Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il catechismo Cei "Io sono con voi".