
Cos’è l’autostima? Come fare a generare e alimentare nei propri figli la sicurezza e la fiducia in sé? Come diventare un genitore competente? Sono solo alcune delle domande poste nel volume e alle quali Germain Duclos risponde. Dopo aver descritto cos’è e quali sono gli elementi che determinano l’autostima, il libro suggerisce anche numerosi atteggiamenti pedagogici, accorgimenti e strategie, per imparare a educare e conservare l’autostima nei propri figli e in generale nei bambini e ragazzi (da 0 a 12 anni). Per educare all’autostima è però indispensabile – a sua volta – essere saldi nella propria: per questo un capitolo è dedicato esclusivamente alla formazione dei genitori.
Destinatari
Genitori ed educatori.
Autore
Germain Duclos, canadese, è psicoeducatore e ortopedagogista, professore incaricato presso l’Università di Sherbrooke (Quebec) e autore di numerose pubblicazioni su tematiche educative. Di lui le Edizioni San Paolo hanno già pubblicato il volume L’autostima passaporto per la vita ( 2007) e due opera di cui è coautore L’autostima degli adolescenti (con D. Laporte e G. Ross, 20103) e Autonomia e responsabilità (con G. Duclos, 2008).
Punti forti
Un Linguaggio divulgativo.
Suggerimenti pratici per i genitori.
Strutturato in forma di domande (poste dai genitori) e risposte, questo volume affronta il tema dell’importanza del gioco nell’educazione e nello sviluppo del bambino da 0 a 6 anni, fornendo anche suggerimenti e consigli concreti. Le domande, raggruppate in cinque macroaree (Importanza e funzione del gioco, Il gioco fra genitori e bambini, I giocattoli, I compagni di gioco, Il gioco come soccorso ai genitori), sono dirette ed efficaci e pensate per rispondere ai dubbi reali dei genitori: Il gioco è davvero importante per il bambino? Come si gioca con il proprio bambino? Cos’è un buon giocattolo? Nostro figlio di due anni e mezzo non gioca mai da solo. Se non c’è suo fratello più grande, si annoia e non sa cosa fare. Come aiutarlo? Come rendere più facili i viaggi in auto con i bambini?).
Destinatari
Genitori ed educatori di bambini da 0 a 6 anni.
Autore
Francine Ferland, docente emerito di psicoterapia occupazionale presso l’Università di Montreal, ha sviluppato un modello d’intervento basato sul gioco come terapia per i bambini affetti da autismo o disabilità fisiche. Conosciuta per l’abilità nel comunicare la sua materia, è autrice di numerosi articoli e libri. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Essere nonni oggi e domani. Piaceri e trabocchetti (2009).
Punti forti
Una scrittura semplice e divulgativa. Consigli pratici e concreti. Un’autrice già nota in Italia.
Si tratta di un sussidio di catechesi utile per:
i catechisti dei bambini che si apprestano all’iniziazione cristiana;
i genitori che vogliono approfondire il significato dei sacramenti insieme ai loro figli;
gli adulti che ricevono per la prima volta i sacramenti dell’iniziazione cristiana.
La struttura è molto semplice: un’introduzione e sette capitoli, ognuno dedicato a un sacramento. Ogni capitolo è costituito a sua volta da un’introduzione, una storia, una serie di luoghi comuni da sfatare, la spiegazione del rito e di alcuni particolari aspetti, un brano del Vangelo e un pensiero per vivere il sacramento in modo più consapevole.
Paola Radif è nata a Rapallo nel 1943, sposata, tre figli, ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere. Già membro dell’Associazione ItalianaTraduttori e Interpreti, ha svolto l’attività di traduttrice dal tedesco, inglese e francese. Collaboratrice dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Genova, con particolare riguardo alla formazione dei catechisti, ha pubblicato per Paoline Corso di formazione base per catechisti con Gianfranco Calabrese (2001) e Alzo gli occhi verso i monti (2007). Scrive sul settimanale diocesano Il Cittadino.
La pastorale battesimale in preparazione al battesimo dei bambini diventa per i genitori una occasione privilegiata per una formazione alla fede. Questo sussidio presenta in forma molto lineare un cammino di approfondimento del significato dl battesimo. Il sussidio esamina i riti di accoglienza, la liturgia del sacramento, spiegando il significato di ogni gesto con semplicità ed efficacia. Gli adulti coinvolti: genitori, madrine, padrini, operatori pastorali possono trovare in queste pagine molti spunti di riflessione molto pertinenti.
Walk in progress è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) per l'anno 2011-2012. Il testo è formato da sei moduli formativi, attraverso cui declinare nel corso dell'anno il tema della vocazione a partire da alcuni brani del Vangelo di Marco. Il testo include anche tre dossier per la formazione dell'educatore sulla vocazione educativa, su giovanissimi, educatori e assistenti e su giovanissimi e mondo del lavoro. In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività. In vendita abbitata a Walk in progress trovi anche Per mano, il testo personale per la formazione e la preghiera dei giovanissimi.
È il testo-guida proposto dall'Azione cattolica italiana per i percorsi formativi dei giovani (19-30 anni) nell'anno 2011-2012. Mettendosi in ascolto delle parole pronunciate da Gesù nel Vangelo di Marco, il cammino conduce i giovani a rileggere la propria storia con occhi nuovi, ad allenare l'anima al silenzio, al discernimento e alla preghiera, a compiere scelte coraggiose e testimonianti, ad impegnarsi sempre di più per dare cuore e gambe ad un progetto di vita "bella" e "buona". È tempo di tendere l'orecchio verso l'alto e dentro di te. Senti chi parla! In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività.
Ecco la Guida per gli educatori dei ragazzi dai 9 agli 11 anni, la proposta che l'Acr fa a tutti i gruppi per il 2011-2012. Tra queste pagine si trovano esplicitati i punti fondamentali dell'itinerario formativo Acr attraverso quattro passaggi: il perché, che dice il cuore della proposta formativa; il come, che evidenzia le scelte di fondo alla base del cammino; il metodo, che spiega la metodologia propria del cammino ACR; il cammino dell'anno, che contiene i contenuti della proposta formativa. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione Cristiana dei bambini e dei ragazzi. La Guida è in vendita insieme all'Agenda dell'Educatore "Gambe in spalla" e a "Punta in alto - Formato Famiglia".
Dieci catechesi preparatorie per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012). Elaborate dal Pontificio Consiglio per la Famiglia in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano. Il tema sarà La Famiglia: il lavoro e la festa". "
L'"associazionismo oratoriano" è una realtà concreta che possiede i caratteri di una vera e propria agenzia educativa. Intento principale di questo volume è il desiderio di dare dignità e spessore a una realtà che non viene considerata abbastanza sul piano scientifico da esperti e tecnici che operano in ambiti sociali, educativi e politici. La prima parte descrive il contesto oratoriano dal punto di vista storico-sociale e organizzativo. La seconda parte definisce in termini socio-pedagogici la realtà oratoriana. La terza parte descrive l'esperienza oratoriana dai punti di vista psicologico, filosofico, artistico, economico e giuridico, mentre l'ultima parte definisce termini di riflessione per la costruzione di modalità pedagogiche oratoriane innovative.
I sette vizi capitali sono presentati ai ragazzi per essere conosciuti, compresi e anche vinti.
Foglietto illustrativo
Controindicazioni alla lettura
Non dovete leggere questo libro se vi scandalizzano le seguenti 10 frasi:
1. I cattolici sono poco efficaci nel comunicare le verità di fede.
2. I cattolici dovrebbero sapersi integrare nella cultura del tempo.
3. I preti sono pochi perché i giovani li scambiano per assistenti sociali.
4. La morale della Chiesa è vista come una serie di obblighi scollegati dalla realtà.
5. La preghiera è capace di creare bigotti insipidi e acidi.
6. Non esiste nulla di più noioso di un cattolico impegnato che organizza conferenze.
7. Davanti alla politica la Chiesa sembra una pecorella indifesa.
8. Discutere con un laicista agguerrito è inutile. Di solito.
9. Per non perdere fedeli noi sacerdoti accettiamo compromessi da brivido.
10. Sappiamo legare due giovani in matrimonio, ma non sappiamo più liberarli se ci accorgiamo che è stato un grave errore farlo.
Ad ognuna di queste frasi è dedicato un capitolo di questo libro, che è umoristico, cioè diabolicamente serio. Se, dopo aver letto tutto questo, volete proprio aprirlo sono affari vostri. Io vi ho avvertito. Ok?
Diego Goso
Don Diego Goso è sacerdote della Diocesi di Torino. Giornalista, blogger e scrittore. Si occupa di scuole materne, pastorale giovanile e comunicazione istituzionale. Ha scritto questo libro nel suo decimo anno di messa convinto che essere prete sia la cosa più straordinaria che gli è capitata nella vita. Ogni giorno dialoga con i suoi lettori sul sito "http://www.lospillo.it/"www.lospillo.it.
Per Effatà Editrice ha pubblicato: Cattolicesimo. Manuale di sopravvivenza, una ricerca umoristica sulla vita delle comunità parrocchiali. Scherzi da prete. Ridere della religione, religiosamente, una raccolta di aneddoti e testi comici sul mondo cristiano e le vite dei papi. Il Vangelo secondo... Dr. House, un’analisi della famosa serie televisiva in chiave cristiana. Il Vangelo secondo... i Simpson, una rilettura della vita e della fede accompagnati da Homer e famiglia.
Per far incontrare o re-incontrare in modo nuovo gli Adultissimi con il Signore Gesù, perché possano divenire testimoni del suo Vangelo nel mondo.