
È già disponibile nelle librerie il nuovo testo/sussidio didattico per gli educatori dal titolo “Religiocando con i sacramenti e le parabole”.“Tutto col gioco, niente per gioco”. Si esprimeva così Baden Powel e con questa affermazione si apre il nuovo lavoro editoriale scritto a quattro mani da don Benito Giorgetta e Nunzio Rubino. Edito da ”Astegiano editore” di Asti, il testo (80 pagine) arricchisce la già lunga bibliografia dei due autori e offre riflessioni e approfondimenti, dal pregnante gusto ludico, sul tema dei sacramenti proponendo anche riflessioni e spunti sui miracoli di Gesù.
Il gioco è il primo e più grande educatore e questo testo, basandosi su questa certezza, ha la caratteristica d’essere consultato e utilizzato, prevalentemente, come un’antologia piuttosto che come un libro di cui si seguono progressivamente le pagine. È destinato alle scuole come testo consigliato e alle parrocchie per i percorsi dei cammini di fede.Per ogni argomento proposto c’è un’introduzione generale, una scheda didattica illustrativa e documentativa cui fanno seguito un enigma, un cruciverba e un puzzle, per permettere al ragazzo di sperimentare, in modo ludico, l’apprendimento.Apprendimento, ascolto, dialogo, ricerca biblica, colore, forme, enigmi, verifiche: tutto concorre al fine di raggiungere la crescita nel cammino dei fanciulli e dei ragazzi.
Sono brevi. Sono buoni. Sono allegri. Sono tonici. Sono alati. Chicchi di grano che arricchiscono il granaio dell’anima. Un libretto come questo è una manna per chi ama pensieri essenziali e sostanziosi. Oltre cento racconti leggibili in due minuti, ma carichi di energia! Refoli di vento che ristora! Sì: qui si legge poco, ma si pensa a lungo. “Basta un verso per cambiare l’universo”, era l’opinione del poeta David Maria Turoldo. Può bastare un racconto per impaginare bene una vita! Adatto a partire dai dieci anni. Ottimo regalo per chi cresce. Saggio punto di riferimento per chi è cresciut
Sei verbi per una vita. Io penso. Io voglio. Io amo. Io prego. Io rido. Io seguo…Lui! - Sei verbi… per rinunciare definitivamente al passeggino. - Sei verbi… per svegliare il campione che è in te. - Sei verbi… per vivere sano in un mondo di pazzi. Queste pagine sono per te! Validissimo per adolescenti. Regalo indimenticabile per la Cresima.
Un libro per ogni ragazzo. Per ricordargli gli appuntamenti più importanti, prendere appunti e segnare tutto ciò che è bello ricordare. Contiene le preghiere che lo accompagnano a casa e a catechismo, spazio per i dati personali, l'elenco degli amici, l'invito a costruire un piccolo regolamento di gruppo.
La riflessione sulla dimensione educativa della catechesi comporta, di fatto, molti approcci: richiede, ad esempio, un fondamento di carattere storico e socio-religioso e anche una riflessione sulle varie metodologie catechistiche in connessione con alcuni snodi pedagogici, o ancora, più semplicemente, una fotografia di come la "questione educativa" stia oggi interrogando le varie realtà pastorali. Questo volume costituisce un competente contributo su tali tematiche, così importanti e delicate in quanto espressione della vita delle comunità cristiane nel loro impegno educativo, e anche una riflessione nell'ambito del dibattito sociale e civile in vista del bene comune delle nuove generazioni.
"Educazione" è diventata oggi una parola abusata e inflazionata,impoverita e svuotata anche del suo significato più profondo. Meluzzi vi riconosce invece una forte connotazione misterica. A metà fra tradizione e rivelazione, l'educatore è allora un profeta che parla in nome di qualcuno dinanzi a qualcun altro per comunicare un messaggio. È proprio in quest'accezione che la figura dell'educatore e quella del profeta vengono a coincidere. Infatti entrambe le figure conducono fuori da una forma di schiavitù verso una maggiore consapevolezza di sé e del mondo. Ma affinché le due libertà s?incontrino per creare una nuova coscienza la coscienza del sacro , è necessario avvertire e far avvertire una forte vocazione dentro di sé, che se è autentica, è testimoniata dalla gratuità del dono e dallo spirito di sacrificio. Ai cristiani attenti alla buona notizia evangelica è richiesto proprio il coraggio di questa testimonianza.
Sono stressato! Un manager indaffarato? Un operaio cassintegrato? Niente tutto questo, sono le parole di un bambino di 9 anni! Possibile? Ebbene sì. Gli specialisti ci avvertono che in questi ultimi anni il numero di bambini e ragazzi che si definiscono, e realmente sono, stressati è in continuo aumento. Le cause dell’insorgere di questo malessere sono molteplici e individuarle non è semplice. Laurence Roux-Fouillet circoscrive le cause del problema che spesso si somatizza anche a livello fisico e propone un insieme di tecniche e soluzioni semplici, pratiche e illuminanti per genitori e educatori che ogni giorno si confrontano con lo stress infantile. Il libro si occupa in particolar modo della fascia di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Strutturato in piccoli paragrafi estremamente dettagliati e chiari, il volume racchiude un’ampia casistitica, ricca di esempi concreti.
L'autore Laurence Roux-Fouillet è una psicologa francese, opera a Boulogne-Billancourt (presso l’Éspace du calme). Si interessa di tecniche per lo sviluppo personale e professionale dal 1993. Formatrice e giornalista sul web, è l’autrice, per Presses de la Renaissance, di La sophrologie au féminin (2008) e del Cahier de découverte de soi (2009).
In 30 capitoli, il volume affronta le quotidiane sfide educative che i genitori incontrano nel loro cammino e che, se mal affrontate, possono creare scompiglio in famiglia. Dal corretto utilizzo della televisione e dei social network, al gioco coi figli, senza dimenticare il dialogo, la conflittualità, il ruolo paterno e quello materno, il rispetto delle regole, l'educazione alla fede, l'uso del denaro, la salvaguardia dai cattivi influssi della società. Ogni capitolo invita alla riflessione partendo da esempi e aneddoti presi dalla vita reale, descrivendo fenomeni sociali e meccanismi psicologici e relazionali relativi alla materia trattata; suggerisce inoltre ai genitori, risposte e atteggiamenti concreti per rispondere alle difficoltà di tutti i giorni, invitandoli a prefissare obiettivi realistici e ben precisi.
Il libro è un variegato caleidoscopio di giochi e attività divertenti, pensate per rendere unici e speciali alcuni attimi della quotidianità. I genitori e figli dovranno essere il motore propulsivo all’esplorazione di tutte le attività proposte nel testo. I linguaggi utilizzati sono semplici e a misura di famiglia. Q.A.F. è organizzato in sei aree tematiche: AMICI, SCUOLA, FAMIGLIA, EMOZIONI, PROTAGONISMO E CORPO. Per ciascuna di esse sono proposte attività, pensate per tre momenti della giornata: Intorno alla tavola,Tempo libero, Prima di dormire.
In ciascuno dei sei capitoli è presente un BOX con consigli di film, canzoni, libri, etc sul tema per tutta la famiglia. Ogni capitolo prevede anche una parte introduttiva nella quale viene descritta sinteticamente la dimensione indagata e come essa incide nella costruzione dell’autostima personale e di famiglia.
Gli autori
Alberto Pellai e Barbara Tamborini, sono marito e moglie, e genitori di quattro figli, oltre che rispettivamente psicologo e pedagogista, quindi particolarmente indicati per spiegare alle famiglie questo nuovo approccio educativo. Alberto è anche conduttore del programma Questa casa non è un albergo, il popolare format per genitori in onda da quattro anni su Radio 24. Barbara è autrice di numerosi libri per insegnanti e genitori e conduce laboratori psicopedagogici nelle scuole.
Una raccolta di contributi della Facoltà Teologica del Triveneto sul tema della questione educativa e della trasmissione della fede: teologia e scienze umane entrano in dialogo per offrire una panoramica sui nodi problematici e le opportunità che si presentano.
Una piccola antologia di brani d'autore sulla luce potente che l'Eucaristia getta sulla storia umana.