
Il sussidio è dedicato alla cura e alla formazione dei gruppi Giovani (19-30 anni); incentrato sul Vangelo di Matteo, si propone di guidare i giovani a riconoscere il valore assoluto della gioia, alimentata da quotidiani gesti d'amore. Sei moduli tematici accompagnano il cammino dell'anno, mentre una sezione su parolealtre.it offre schede, materiali per le attività, video-commenti ai brani biblici e molto altro. Allegato al testo il fascicolo Comuni-care! sulla comunicazione educativa.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i bambini di 6-8 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i ragazzi di 9-11 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i ragazzi di 12-14 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Il primo quaderno dell'itinerario catecumenale per preparare i ragazzi a ricevere i Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Il primo quaderno di schede proposto per l'inizio del cammino di catechesi, è pensato per avvicinare i bambini fino a 10 anni alla storia della salvezza, e permette loro sia di leggerla in una prospettiva storica, sia con lo sguardo rivolto all'attualità del messaggio di Gesù. Un percorso alla scoperta della fede che procede attraverso delle schede illustrate, organizzate in quattro momenti: lettura e commento del Vangelo, un'attività-gioco, delle parole da proporre e vivere insieme, delle esperienze di vita raccontate attraverso colorate strisce a fumetti. A ogni tappa dell'itinerario corrisponde una scheda che, per venire incontro alle esigenze spesso differenti dei percorsi catechetici di ciascuna diocesi, potrà essere staccata dal quaderno, inserita in un qualsiasi raccoglitore ad anelli e rimodulata in un nuovo percorso. Per i primi due cicli del catechismo in preparazione al sacramento della Prima Comunione. L'itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana "viviamo insieme il Vangelo" prevede la pubblicazione di quattro quaderni attivi di schede, quattro guide per i catechisti e quattro percorsi per la famiglia. Età di lettura: da 7 anni.
La prima guida per i catechisti che affianca il primo quaderno dell'itinerario catecumenale per ragazzi in preparazione ai Sacramenti. La Guida per i catechisti è a sostegno delle Schede del primo anno dirette ai ragazzi, ed è organizzata in due parti: - una sezione didattica, in cui viene presentato il progetto e vengono fissate le coordinate entro cui sarà possibile sfruttare al massimo le possibilità educative e formative di ciascuna scheda; - una sezione dedicata ai catechisti e alle famiglie, alla loro formazione e al loro approfondimento. Sono qui raccolte brevi riflessioni metodologiche, testi di pedagogia e psicologia, suggerimenti sulla didattica e proposte per le attività coi bambini. Per i primi due cicli del catechismo in preparazione al sacramento della Prima Comunione. L'itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana "viviamo insieme il Vangelo" prevede la pubblicazione di quattro quaderni attivi di schede, quattro guide per i catechisti e quattro percorsi per la famiglia. Età di lettura: da 7 anni.
Sussidio per la formazione e l'accompagnamento delle famiglie dei catecumeni che si preparano a ricevere i Sacramenti. Il percorso si struttura in sei tappe: la comunità cristiana e la domenica; la chiamata alla vita; la famiglia di Nàzaret; il primo dei comandamenti; il cieco nato e una corretta visione di Dio; le opere di misericordia. Ogni tappa parte da un brano biblico, segue poi una interpretazione storico critica tesa a consentire una migliore comprensione del brano. Il commento in coda alla lettura esegetica riprende i temi espressi con una sottolineatura morale. Un apposito focus In famiglia offre spunti per comprendere il testo e metterlo in pratica nella quotidianità della vita familiare. A conclusione di ogni capitolo una preghiera tratta dai Salmi.
Chi attraversa l'esperienza della separazione vive un passaggio doloroso, che investe e destabilizza tutte le relazioni, compresa quella con il Signore. Come può la comunità cristiana condividere queste sofferenze e favorire la ripresa di una nuova vita, capace di integrare, alla luce della fede, il "lutto" e il desiderio di una esistenza rinnovata? La Diocesi di Milano propone un percorso costituito da una serie di "incontri nella fede", luoghi di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio, e di scambio fraterno di esperienze. Si tratta di appuntamenti messi a punto e coordinati dal Gruppo Acora, che coprono il tempo di tre anni. Dopo "Il Vangelo della misericordia" e "Il tuo volto Signore io cerco", questo terzo volume rappresenta la naturale prosecuzione del cammino, presentando otto incontri che possono essere utilizzati sia nei momenti di gruppo che per meditazione personale. Le singole schede offrono un salmo, un testo evangelico, una traccia per la meditazione e una testimonianza.
Il volume e pensato per accompagnare i bambini che si preparano alla Prima Comunione. Grazie all'itinerario proposto e al taglio laboratoriale, avranno l'opportunità di comprendere e fare esperienza dell'Alleanza d'amore che Dio ha stabilito con l'umanità e del dono di suo Figlio Gesù nell'Eucaristia. Il volume attraversa l'Antico e il Nuovo Testamento, cercando di offrire, con differenti spunti biblici, un'ampia prospettiva di come la tenerezza infinita di Dio abbia sempre provveduto al pane, nutrimento per l'anima dei suoi figli. Il percorso si snoda offrendo contenuti specifici sul senso della Messa e dell'Eucaristia, innestandolo nelle radici ebraiche della Pasqua e sottolineandone le differenze sostanziali. Ogni incontro propone un brano della Bibbia, un approfondimento, un laboratorio, una preghiera e un gesto da compiere in gruppo o in famiglia. L'intero percorso permette ai bambini di vivere l'incontro in modo attivo e chiaro. Inoltre e arricchito da cinque tracce liturgiche, utili a sottolineare il momento della Prima Comunione e anche altri tempi speciali dell'anno catechistico. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
L'amore è inseparabile dall'umore. Tante coppie non resistono ai colpi seri della vita perché non sanno concepire la loro vita come un gioco. Chi è invece realista e lucido, sa riconoscere la forza del ludico nella propria vita e in quella della persona amata. Come ogni gioco, l'amore ha le sue regole e i suoi trucchi. Questo libro ne offre dieci coniugando psicologia, umore, spiritualità ed esperienza. Un libro per chi si prepara al matrimonio, per chi si trova impreparato nel matrimonio, per chi deve preparare altri al matrimonio.
"L'autore, in questo testo, innanzitutto, ci spinge a confrontarci con quel sistema dei media che marca in maniera decisiva stili di vita e credenze e che pone le agenzie educative alla prova di un "sincretismo strumentale" e delle dinamiche culturali che genera. Ci affida la responsabilità di non arrenderci alla distanza che spesso separa il linguaggio dell'annuncio da quello di chi abita in un ambiente "naturalmente" connesso, senza soluzioni di continuità. A questo proposito, il testo sottolinea come sarebbe limitativo, se non addirittura fuorviante, pensare ancora e semplicemente ai nativi digitali e non più in generale a una dimensione che oggi attraversa e abbraccia le generazioni. Tale comunanza è veicolata in maniera emblematica nei prodotti dell'industria culturale. Di qui l'analisi che l'autore conduce attorno a cinema, televisione, videoclip, spot e trailer, volta a una comprensione della realtà che li suscita e che attraverso di loro si alimenta: conoscerla nelle sue tendenze è condizione per conoscere l'altro - i suoi codici simbolici - e, quindi, per l'incontro e la stessa proposta di fede" (Ivan Maffeis)