
Come fate? Come vi organizzate per cucinare, per fare la spesa, per lavare la biancheria? Com'è possibile che in casa ci sia tranquillità per studiare? Vi resta del tempo per divertirvi? Qual è il vostro segreto? Moglie, madre e lavoratrice part-time, Rosa Pich ci svela in queste pagine come si possa essere felici e passarsela alla grande con i figli, siano 1, 2, 3... o 18, come nel suo caso. Con numerosi aneddoti e divertenti storie di cui sono protagonisti i figli, il marito, gli amici, l'autrice ci racconta la loro routine quotidiana, le sfide che devono affrontare e la meravigliosa avventura che implica la vita di famiglia. L'ELFAC (European Large Families Confederation) ha premiato la famiglia Postigo Pich come la più grande famiglia d'Europa 2015.
C'è una pagina della Sacra Scrittura in cui si parla del matrimonio e di come esso debba essere, nella visione di Dio, per essere perfetto. L'autore tratta l'argomento con esempi chiari e a tratti divertenti, biblici e al tempo stesso pratici. Non è difficile essere marito e mogli felici e realizzati, pur nelle contraddizioni della vita umana e nelle problematiche del mondo di oggi, che vuole demolire il concetto stesso di famiglia. Il matrimonio, voluto da Dio fin dall'inizio del mondo, nasce per essere perfetto, ossia palestra di amore e di vita, luogo di salvezza e consolazione. Vivendo gli insegnamenti semplici e al tempo stesso profondi della Parola di Dio, tale progetto meraviglioso si rende perfettamente attuabile per gli sposi di tutti i tempi.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia 2016, un libro dedicato ai giovani che, anche restando nelle loro parrocchie, vogliono vivere questo momento di riflessione e partecipazione dedicato ai ragazzi e alle ragazze. Curato da don Alessandro Amapani, il libro propone un percorso attraverso i discorsi che tre papi - Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco - hanno rivolto ai giovani. Siate misericordiosi! si apre con la presentazione di mons. Paolo Giulietti, vescovo Ausiliare di Perugia, Città della Pieve, e con il messaggio di papa Francesco per la GMG di Cracovia del 2016. I capitoli sono costruiti con brevi citazioni dai messaggi dei pontefici, semplici commenti, inviti alla riflessione e suggerimenti per trasformare quanto letto in un nuovo modo di vivere il Vangelo nella propria quotidianità. La seconda parte del libro è composta da strumenti - come la preghiera della GMG di Cracovia 2016, l'inno del Giubileo della misericordia, l'inno della GMG di Cracovia 2016 - per celebrare questo avvenimento anche nella propria parrocchia.
Per divertirsi insieme e imparare giocando.
Una incredibile varietà di giochi e di attività ricreative per qualsiasi situazione: dai giochi di osservazione ai grandi giochi d'inseguimento, dai giochi di memoria a quelli di pista e di appostamento. Nel corso della sua lunga attività scout, Attilio Grieco ha raccolto schemi, tecniche, regole. Per gli animatori, gli educatori e soprattutto per i ragazzi che impareranno nel gioco a vivere l'avventura della vita.
Questo itinerario nuovo e sperimentale prende lo spunto dalla Nota del Consiglio Permanente della CEI sull'Iniziazione cristiana dei fanciulli (1999) e dal documento della stessa CEI "il volto missionario delle parrocchie" al n. 7 (2004). Segue lo schema proposto nella Guida per l'itinerario catecumenale dei ragazzi del "Servizio Nazionale per il Catecumenato" (2001).
Il nostro riferimento alla Parola di Dio in questa fase di catecumenato è una domanda: "Come vivono i cristiani? Che cosa significa seguire Gesù nella vita quotidiana, in famiglia, a scuola, nel mondo?". Troveremo perciò le indicazioni soprattutto nel discorso della montagna, con l'aggiunta di alcune parabole dal Vangelo di Luca, e nell'Antico Testamento, con il Decalogo e il libro del profeta Giona (racconto edificante per capire l'obbedienza a Dio e la conversione a Lui).
Un pratico strumento per tutti i catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2016 a maggio 2017, e al "registro" del gruppo di catechismo, questo fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno, e inoltre le verità fondamentali della fede con le preghiere tradizionali dei cristiani.
In sette capitoli, viene presentato il cammino che una parrocchia può attuare per progettare e sperimentare un percorso di rinnovamento dell'Iniziazione cristiana, tenendo conto dei "criteri comuni" emersi dai documenti della Chiesa e dalle sperimentazioni in atto in Italia negli ultimi anni. Il primo capitolo presenta alcuni aspetti dell'Iniziazione cristiana inerenti la missionarietà della Chiesa; il secondo ciò che una parrocchia può attuare per ridiventare "grembo" della fede; il terzo tratta del coinvolgimento delle famiglie; il quarto del protagonismo dei ragazzi nel cammino iniziatico; il quinto della formazione alla globalità della vita cristiana; il sesto della centralità della domenica e dell'Eucaristia; il settimo, infine, apre a tre condizioni essenziali perché il percorso progettuale giunga a compimento. Il volume fornisce agli operatori pastorali - direttori degli Uffici catechistici diocesani, parroci e animatori dei gruppi catechisti - un vivace sussidio, sicuro nei contenuti e facilmente traducibile nella prassi.
L'itinerario è pensato per accompagnare gli operatori pastorali nella riscoperta della prospettiva catechetica del linguaggio liturgico. Presenta dieci laboratori attraverso i quali approfondire il valore pedagogico ed educativo della dinamica liturgica. I laboratori sono divisi in tre tappe: un laboratorio introduttivo; il Battesimo (2 laboratori); la Confermazione (2 laboratori); l'Eucaristia (5 laboratori).
Destinato a ragazzi dai 14 ai 16 anni che condividono in vari modi un cammino di fede, il sussidio, organizzato in schede, si colloca all'interno di un percorso triennale sulle virtù teologali che prevede tre testi: MeetMe sulla fede, IHope sulla speranza e Love(H)and sulla carità. Love(H)and presenta il tema della carità come modo di essere e di vivere, e non semplicemente come servizio da offrire. Il percorso accompagna i ragazzi a scoprire l'amore incondizionato di Dio Padre e a fare esperienze del suo stile inusuale: il dono e la gratuità. L'esperienza di questo amore, che riempie e dà senso alla vita, può così diventare risposta gioiosa nello spendere se stessi per gli altri.Il sussidio si divide in quattro parti, ognuna composta da schede animatori, con le indicazioni pratiche per la preparazione e la realizzazione degli incontri, e schede adolescenti, con i materiali, le domande e gli spunti operativi da proporre ai ragazzi.Le schede sono fruibili a seconda del tempo a disposizione del gruppo: sia dalle parrocchie che propongono incontri settimanali brevi, sia da quelle che organizzano momenti comuni più prolungati nel fine settimana.
Il progetto "Buona Notizia Family", di cui il presente sussidio costituisce la seconda uscita, nasce dentro il mondo di "Buona notizia" e ne segue lo spirito. Non è solo per le famiglie dei bambini che seguono il percorso "Buona notizia" o "Buona Notizia Today", poiché non ha alcun legame "diretto" con la catechesi che si fa in parrocchia. È costruito di schede semplici a coppie di pagine, dove in una c'è l'argomento spiegato in modo sintetico e chiaro e nell'altra le attività da realizzare con i bambini. La sezione del contenuto si divide in: breve riflessione iniziale che introduce anche l'attività proposta; parte biblica; parole da ricordare; in preghiera. Temi, contenuti e stile sono particolarmente appropriati per la famiglia di oggi, in tutte le sue forme. Il testo affronta la dimensione esperienziale, quella spirituale e quella contenutistica.
Una lettura in chiave catechistica delle opere di misericordia corporali e spirituali. "L'esperienza della misericordia, vissuta negli itinerari di catechesi con ragazzi e famiglie, rifletterà in noi ogni giorno la misericordia del Padre: serve a poco chiacchierare sulla misericordia se il gruppo e i singoli non si esercitano in essa, "uscendo" dalla pura riflessione". Tre, in particolare, i punti di forza di questo libro: la concretezza delle meditazioni, basate sulla realtà delle situazioni di povertà che il mondo ci presenta ogni giorno, le puntuali "proposte di vita" e gli "spunti per la catechesi con i ragazzi e le famiglie", per far sperimentare l'attualità del messaggio di Gesù.