
Una storia originale con illustrazioni a colori per un regalo per la Prima Comunione. E' la storia illustrata del Salmo 23 "Il Signore è il mio pastore", per insegnare il Salmo e parlare di un Dio che non abbandonerà mai. C'era una volta, tanti anni fa, un piccolo pastore di nome Davide. Sapeva cantare e suonare molto bene e gli piaceva comporre dei canti mentre al pascolo con le sue pecore. Uno dei suoi canti più belli inizia con le parole "Il Signore è il mio pastore" e descrive l'amore e la cura che Dio ha per ciascuno di noi. Età di lettura: da 8 anni.
In questo libro si parla della pace e di tanti altri temi molto cari a papa Francesco e fondamentali per la vita di ciascuno di noi: la fratellanza, l'accettazione e il rispetto dell'altro, la salvaguardia del pianeta. Dalle omelie a Twitter, dai colloqui con i politici e i governanti agli incontri con la folla di persone che lo seguono nei suoi viaggi in ogni angolo del mondo, papa Francesco trova le parole per raggiungere il cuore di tutti, perché ciascuno ha il diritto e il dovere di migliorare il mondo. Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. Età di lettura: da 7 anni.
Il campo scuola proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi accompagna i più piccoli a mettersi in cammino con Gesù, di città in città. Guidati per 8 giorni da un amico pellegrino, bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni visiteranno i luoghi più significativi della storia di Gesù scoprendo l’importanza di vivere il cammino di discepoli-missionari nella quotidianità.
Per ogni giornata: • uno schema per la preghiera • attività differenziate per fasce d’età • un grande gioco che prende spunto dal brano evangelico del giorno • alcuni semplici suggerimenti per una narrazione drammatizzata.
Sulla base della sua lunga esperienza pastorale con i giovani, suor Nathalie Becquart, particolarmente coinvolta nella preparazione e nell’evento del Sinodo dei giovani di ottobre 2018, presenta in questo libro un vero GPS per ispirare una pastorale che si adatti alle generazioni attuali. Attraverso 5 capitoli che delineano gli atteggiamenti fondamentali per vivere la missione con i giovani nell’attuale contesto della nostra società secolarizzata, l’Autrice non esita a fornire esempi concreti e tracce pratiche radicati nella visione disegnata dal Sinodo dei giovani e dagli orientamenti della Christus vivit di Papa Francesco. Linee per aiutare tutti coloro che nella Chiesa sono desiderosi di unirsi e accompagnare le nuove generazioni a un rinnovamento, in sinergia con la loro cultura e il loro nuovo linguaggio secondo uno stile di corresponsabilità con i giovani stessi. Tutti discepoli missionari per lo sviluppo di una pastorale sinodale, popolare. La Prefazione è di fra Alois, Priore di Taizé. Natalie Becquart, è religiosa di Xaviere. Lavora da trent’anni a contatto con i giovani e a supporto della pastorale giovanile. Nel 2018 è Revisore dei conti del Sinodo dei Vescovi su “I Giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Dal 2019 è Consultore per la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. È autrice di numerosi articoli e testi su gioventù, vocazione ed evangelizzazione.
Questo testo è pensato soprattutto per i fedeli, per aiutarli ad accostarsi alla confessione sacramentale con maggior frutto e con spirito da figli, come siamo davvero, e non da schiavi. Ad esso è aggiunto un piccolo scritto, originariamente pensato, com'è evidente dallo stile e dai contenuti, per gli stessi confessori, sul dovere della nostra fedeltà al Magistero ed alle norme ecclesiastiche nell'amministrazione del sacramento della penitenza: speriamo in tal modo di aiutare gli stessi sacerdoti a celebrarlo con più attenzione pastorale verso le tante situazioni che si possono incontrare, e che richiedono una riflessione in qualche modo più attenta per non incorrere nei contrapposti errori dell'arbitrio o della rigidità.
"«Che cosa ci fa lieti?» è la domanda così personale e decisiva che si pone Giovanni Emidio Palaia. Una domanda che accompagna sempre la vita di ogni uomo, che appassiona i giovani, ma che diventa ricerca fino all'ultimo respiro. Palaia ha scritto queste pagine all'indomani del Sinodo dei giovani, voluto da Papa Francesco, che sempre ha messo in guardia i giovani dal cercare la felicità che delude, restando sul divano, nelle tante gioie offerte dal consumismo. È un piccolo contributo, che può aiutare il giovane ad interrogarsi su quello che è il desiderio più profondo che porta nel cuore: l'essere felice. In filigrana si intravvedono le domande che costituiscono l'ordito di tutta la pubblicazione: «È possibile essere felici ed essere nella gioia, nonostante le fatiche e le difficoltà? Quali sono le condizioni che permettono una vita lieta? Per rispondere a questi interrogativi l'autore parte dalla ricerca di felicità che abita il cuore di ogni uomo e, passando attraverso l'esperienza dell'Antico e del Nuovo Testamento, trova il centro della sua esposizione nel legame profondo tra felicità, libertà e amore. l'autore presenta i tratti di alcune figure cristiane di varie epoche, da San Francesco d'Assisi a San Martino De Porres, da Giorgio La Pira ai "santi della porta accanto", come Chiara Corbella, Niccolò Bizzarri o la propria mamma, tutti attenti a cogliere i segni dell'amore nella propria vita". (dalla Prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi) "Questo libro di don Giovanni Emidio Palaia è un grande gesto d'amore, un autentico dono fraterno per tutti noi che lo stiamo sfogliando". (dall'Invito alla lettura di Beatrice Fazi)
Un album per raccogliere i momenti più belli del giorno della tua Prima Comunione. Un posto per fermare sulla carta le foto, i buoni propositi, i ricordi e gli attimi di vita che sono solo tuoi. Un libro da completare che ti accompagnerà per il futuro. Età di lettura: da 8 anni.
La presenza dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, in Italia e in Europa, continua a suscitare un crescente interesse, unitamente a controverse discussioni in un contesto, come quello attuale, di "cambiamento d'epoca", di profondi mutamenti culturali, sociali e politici. Ciò ci sollecita a ripensare più attentamente al ruolo della conoscenza religiosa nella scuola (pubblica e paritaria), e in particolare alla specificità dell'insegnamento della religione cattolica (IRC) come disciplina scolastica, al suo profilo culturale, conoscitivo, formativo e pedagogico, nel quadro delle finalità della scuola. IIl volume raccoglie i saggi di: Sua Ecc. Mons. Francesco Lambiasi, Sergio Cicatelli, Sergio De Carli, Flavia Montagnini, Andrea Porcarelli, Maurizio Schoepflin, Adolfo Morganti, Daniele Celli, Piergiorgio Grassi. Con interventi di: Natalino Valentini, Monica Forziati, Auro Panzetta, Giordana Cavicchi, Don Guido Benzi, Don Giovanni Tonelli, Don Tarcisio Giungi.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, per conoscere e approfondire il sacramento della confessione, con tante attività, giochi e proposte di circle time per riflettere e confrontarsi in gruppo. Età di lettura: da 10 anni.
Questo volume affronta il tema della donna e madre, immersa nella società ed esposta a sollecitazioni che la mettono a dura prova promettendole una felicità basata su presupposti insufficienti, se non del tutto fasulli. Se la donna-madre è in crisi, ciò avviene soprattutto perché si ritrova a inseguire la propria identità dove non può trovarla. Ricorrenti messaggi distorti la distraggono: dimagrisci per farti ammirare, spenditi per la carriera e il potere che ti offre, fai più soldi, sii uno schianto, sii rilassata. Poi incombe la pressione dei pari, cioè delle altre madri, che innesca l'ansia da performance, la tensione a sentirsi mamme migliori a forza di accumulare cose materiali e impegni per sé stesse e per i figli, con il pretesto di offrire loro non meno opportunità rispetto agli altri bambini e ragazzi. «Una casa più bella, vestiti migliori, una scuola più all'avanguardia per il nostro bambino, chiamalo come vuoi: siamo convinte che qualcosa, da qualche parte, ci renderà un poco più contente». Ma il risultato è lo sfinimento. Di qui la proposta di dieci «segreti», dieci «abitudini» positive da acquisire, o, meglio, da conquistare: l'autostima, le vere amicizie, la fede, la rinuncia allo spirito di competizione, un rapporto sano con i soldi, meditare in solitudine, apprendere un amore più limpido, una vita più semplice, scacciare la paura, abbracciare la speranza. L'efficacia di queste buone abitudini viene condivisa mediante le testimonianze concrete raccolte dall'autrice di altre donne e madri che, trovandosi in situazioni difficili, si sono comportate in maniera per qualche verso esemplare.
Ci sono ancora donne, femmine, che amano i loro maschi.
Li scelgono e si donano, per sempre. Senza riserve. Si aprono alla vita e si ridonano. Tutte preparano da mangiare, molte addirittura cucinano, asciugano lacrime e dispensano consigli non richiesti, perchè vorrebbero salvare il mondo, magari indossando un tacco 12, molte lavorano fuori casa, anche se a volte preferirebbero poter curare i propri figli.
In comune hanno un segreto che si tramanda da generazioni.
Qualcuno le definisce mogli cattoliche tradizionali, ma rischia un errore che il modello 2020 della categoria rispedisce al mittente. Si raccontano Costanza Miriano, Beatrice Bocci, Raffaella Frullone, Benedetta Frigerio, Annalisa Teggi, Paola Belletti, Caterina Giojelli e tante altre che “nella buona e nella cattiva sorte” restano fedeli all’amore.
Uno dei dati scientifici che consentono di prevedere con più affidabilità l'esito positivo dello sviluppo del bambino è il fatto che ci sia stata nella sua vita almeno una persona capace di essere presente con regolarità per lui. In un'epoca di distrazioni digitali e impegni pressanti, esserci per un figlio potrebbe sembrare un compito davvero arduo. Ma, rassicurano Daniel Siegel e Tina Payne Bryson, essere presenti non richiede necessariamente grandi quantità di tempo e di energia. Esserci significa offrire al bambino una presenza di qualità, semplice da assicurare se si tiene conto di quel che serve per un sano sviluppo infantile: protezione, comprensione, conforto e sicurezza, il "poker dell'attaccamento". Basato sulle ultime scoperte delle neuroscienze, questo volume contiene racconti, "piani d'azione", semplici strategie e suggerimenti per fornire a un bambino il "poker dell'attaccamento" in ogni situazione: quando incontra difficoltà o, invece, riesce brillantemente in un compito e anche quando ci scusiamo per le volte in cui non ci siamo stati per lui. Una guida preziosa per coltivare nel bambino un sano paesaggio emotivo.