
Una breve biografia su Giuseppe Moscati. Per indole e vocazione Moscati fu soprattutto il medico che cura: il rispondere alle necessita' degli uomini e alle loro sofferenze, fu per lui bisogno imperioso e imprenscindibile. Il dolore del malato giungeva a lui come il grido di un fratello a cui un altro fratello, il medico, accorre con l'ardore dell'amore. Il movente della sua attivita' non fu il solo dovere professionale, ma la consapevolezza di essere stato posto da Dio nel mondo per operare secondo i suoi piani, per apportare con amore il sollievo che la scienza medica offre nel lenire il dolore e ridare la salute. (Giovanni Paolo II, Omelia della Canonizzazione, 25 ottobre 1987).
Tutti i nomi della tradizione: dall'Antico Testamento e dai Vangeli, dalla civiltà latina e dai popoli germanici. Tutte le varianti: forme abbreviate, forme derivate, diminutivi. Note sull'ambito di diffusione e sulla frequenza. Tutti i giorni onomastici indicati nel calendario liturgico.
Alla ricerca del Maestro con Maria Maddalena e un abbraccio francescano. Il testo si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo sono raccolti i brani dei Vangeli dove appare Maria di Magdala, con le più note leggende su di lei. Nel secondo si contempla un'icona scritta da Domenica Ghidotti, che presenta il meraviglioso incontro del Signore con Maria Maddalena. Nel terzo la nostra voce diventa preghiera nell'Inno Akathistos in onore della Santa. Nell'ultimo ci lasciamo prendere da un abbraccio francescano.
Il testo illustra la vita e la spiritualita' di santi, beati e personalita' illustri della Famiglia Vincenziana.
Santa Rita è un segno evidente dell'amore di Dio, della santità che può fiorire in ogni condizione sociale, della conformità totale alla volontà di Dio, anche nell'ora del dolore. Come madre e moglie prima e come monaca agostiniana poi, seppe ritrovare nella preghiera il respiro della speranza e nell'abbandono nelle mani di Dio Padre il segreto della serenità in ogni prova. Di fronte all'uccisione del marito e alla tragedia della peste che la privò dei suoi due figli, non perse mai la fiducia in Dio e aderì totalmente alla sua volontà. E anche oggi, continua a essere amata e invocata in tutto il mondo come la santa delle cause impossibili e l'avvocata dei casi disperati. Questo testo è pensato per gli innamorati di santa Rita, ma si può amare chi non si conosce? Allora si tratta di un testo pensato per tutti poiché, anche coloro che non conoscono la Santa di Cascia saranno vittime di un vero e proprio colpo di fulmine, innamorandosene a "prima vista".
Qualunque grazia si domanda a San Giuseppe verrà certamente concessa. Chi non crede, ne faccia la prova, affinché si persuada”.
Santa Teresa d’Avila
Tutti i messaggi delle Giornate Mondiali della Gioventu' dal 1986 al 2007. I messaggi del Papa per le Giornate Mondiali della Gioventu' sono una sorta di catechismo per i giovani distribuito lungo questi ultimi quindici anni del secolo passato e a inaugurazione del nuovo millennio. Tutti sappiamo che le GMG sono nate dal cuore del Papa, ma, come dice spesso lui, sono state stimolate sempre dai giovani, dalla loro sete di Dio, dalle loro sfide e dai loro problemi. Dopo i primi due tentativi (1984 e 1985), voluti fortemente dal Papa e non sempre accolti con entusiasmo da tutti, le GMG sono entrate nella programmazione pastorale ordinaria. Il 1986 segna l'inizio della serie...
Catechesi sul Libro di Tobia e testo biblico.
L'universo era per S. Francesco come un poema immenso che canta incessantemente le lodi del suo Creatore.Con la prefazione del Patriarca di Venezia, Card. Angelo Scola
Queste pagine riportano brani e documenti scritti da Don Bosco, fondamentali per conoscere il genuino spirito salesiano. Propone ai figli e alle figlie di Don Bosco e a tutti i suoi amici cento occasioni per un ritorno alle fonti e allo spirito primitivo della Famiglia Salesiana. Al termine di ogni scritto vengono offerti alcuni "semi di meditazione" per la verifica e l'approfondimento.
Tre classici" della letteratura salesiana riuniti in uno splendido e pratico cofanetto. Contiene Biografie di Don Bosco, Domenico Savio e Mamma Margherita, la mamma di Don Bosco. "
 
 
 
 
 
  
